
Milano, "Storie Restituite" racconta le confische legate alle leggi razziali. FOTO
In vista della Giornata della Memoria, a partire dal 23 gennaio fino al 23 febbraio è allestita alle Gallerie d'Italia un'esposizione sulla spoliazione dei beni mobili e immobili subita dai cittadini ebrei con le leggi razziali. LA FOTOGALLERY

Intesa Sanpaolo ha allestito presso il proprio museo delle Gallerie d'Italia in Piazza della Scala a Milano la mostra "Storie restituite", in scena dal 23 gennaio al 23 febbraio 2020
Lo speciale sulla Giornata della Memoria
L'esposizione affronta un tema poco conosciuto della persecuzione antisemita, quello della spoliazione dei beni mobili e immobili subita dai cittadini ebrei con le leggi razziali
Liliana Segre ai giovani: si diventa uomini e donne facendo scelte senza paura
L'Egeli è l'organo governativo che ebbe un ruolo chiave nella spoliazione degli ebrei fra il 1939 e il 1945

Tutta la documentazione raccolta per questo progetto è messa a disposizione di familiari e discendenti delle persone colpite dai provvedimenti, di studiosi, delle scuole e dei cittadini interessati

Oltre alle pratiche di confisca e sequestro, la mostra ha raccolto circa 500 pratiche di cittadini dichiarati nemici dopo il 10 giugno 1940, data dell'entrata in guerra dell'Italia, i cui beni furono confiscati dall'Egeli sulla base della legge di guerra

L'Egeli svolse la sua attività conferendo incarichi a diversi istituti bancari in Italia
Milano, le nuove pietre d’inciampo per ricordare le vittime della Shoah
Tutte queste banche insieme ai propri archivi sarebbero confluite in seguito in Intesa Sanpaolo. In occasione della mostra è stata predisposta anche una pubblicazione intitolata "La Banca Commerciale Italiana di fronte alle persecuzioni antisemite (1935-1945)"
Giorno della memoria, Segre a Milano: "Rinunciando a vendetta sono diventata libera"