
Milano, il Cenacolo vinciano resta chiuso il 1 maggio. La protesta dei visitatori. FOTO
Il polo museale di Santa Maria delle Grazie, che ospita il capolavoro di Leonardo da Vinci, inaccessibile nella giornata della Festa dei Lavoratori per mancanza di custodi. I visitatori mostrano le prenotazioni sui fogli stampati: "Era prevista apertura straordinaria"

Il Cenacolo Vinciano della Basilica di Santa Maria delle Grazie, a Milano, è rimasto inaccessibile ai visitatori nella giornata del Primo Maggio alla vigilia del 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci avvenuta il 2 maggio 1519
Leonardo, vita e opere di un genio
Sono diverse le persone che ieri pomeriggio si sono ritrovate davanti alla Basilica che ospita il capolavoro e che hanno dato vita a una protesta
Gli 8 luoghi a Milano sulle tracce di Leonardo
Secondo i visitatori, che hanno anche mostrato le prenotazioni stampate sui fogli, il polo museale avrebbe dovuto essere aperto nonostante la giornata festiva
Leonardo, vita e opere di un genio
"Era stata annunciata un'apertura straordinaria", hanno detto i visitatori che hanno trovato chiuse le porte della basilica
Dieci disegni di Leonardo esposti nel Refettorio
Nessuna comunicazione ufficiale è stata fornita ai visitatori che avevano prenotato il tour per ammirare "L'ultima cena"
Recuperata ciocca di capelli di Leonardo da Vinci, al via ricerca Dna
Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, martedì 30 aprile la direttrice del polo museale della Lombardia Emanuele Daffra aveva spiegato, a poche ore dalla festività, che i 12 lavoratori necessari per accogliere le 1.300 persone in agenda il Primo maggio non ci sarebbero state
Dieci disegni di Leonardo esposti nel Refettorio
Un'email sarebbe stata inviata a coloro che avevano prenotato la visita. Ma ieri i visitatori davanti al cancello hanno negato: "Noi non abbiamo ricevuto niente". Nella foto d'archivio un visitatore ammira il capolavoro vinciano
La visita di Obama nel 2017
Tra ottobre 2018 e gennaio 2019, il Refettorio ha ospitato anche i 10 schizzi che sono serviti a Leonardo per preparare il Cenacolo
Dieci disegni di Leonardo esposti nel Refettorio
L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, si trova sulla parete nord dell'antico convento domenicano di Santa Maria delle Grazie e venne eseguita tra il 1494 e il 1498, all'epoca di Ludovico il Moro. E' una delle opere più celebri al mondo
Gli 8 luoghi a Milano sulle tracce di Leonardo