
Nella stessa abitazione dove era affiorata la rappresentazione di Leda e il cigno, gli archeologi hanno riportato alla luce un'opera nella quale si può apprezzare il personaggio della mitologia greca mentre ammira il proprio riflesso in una pozza d'acqua. LA FOTOGALLERY

A pochi mesi di distanza dal ritrovamento dell'affresco di Leda e il cigno, in una grande casa in via del Vesuvio, a Pompei, gli archeologi hanno scoperto un altro dipinto nell'atrio della stessa abitazione. Si tratta di Narciso intento a specchiarsi nella sua immagine (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Pompei, dopo Leda affiora affresco con Narciso che si specchia
Ad annunciarlo è stata la direttrice ad interim del parco archeologico, Alfonsina Russo, che ha dichiarato: "La bellezza di queste stanze ci ha indotto a modificare il progetto e a proseguire lo scavo. Ciò consentirà in futuro di aprire alla fruizione del pubblico almeno una parte di questa domus" (foto del Parco archeologico di Pompei) –
"Leda e il cigno", a Pompei ritrovato affresco
Narciso è uno dei protagonisti della mitologia greca, assimilata dalla cultura romana. Secondo il mito, questo cacciatore, famoso per la sua bellezza, rimane vittima di una punizione divina a causa della sua crudeltà. La storia narra infatti che, innamoratosi della propria immagine riflessa in uno specchio d'acqua, muore cadendo nel lago in cui si ammirava (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Nuove regole agli Scavi di Pompei: stop a panini, bikini e ombrelli
Nella stessa casa, lo scorso novembre, era stato trovato l'affresco di un altro mito, quello di Leda e il cigno (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Domeniche al museo, quasi 9mila visitatori a Pompei e Ercolano
In questo dipinto viene rappresentato il rapporto con il quale Giove, trasformato in cigno, mette incinta la bellissima regina di Sparta (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Scoperta eccezionale a Pompei, trovato il Sauro Bardato del generale
L'intera stanza che ospita l'affresco di Leda, spiegano gli archeologi, è caratterizzata da decori raffinati con delicati ornamenti floreali (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Pompei, la Schola Armaturarum riapre al pubblico. FOTO
Tra gli ornamenti floreali compaiono anche grifoni con cornucopie, amorini volanti, nature morte e scene di lotte tra animali (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Pompei, che cos’è la Schola Armaturarum
Gli esperti fanno notare che nell'atrio di Narciso è presente "la traccia ancora visibile delle scale che conducevano al piano superiore" (foto del Parco archeologico di Pompei) –
A Pompei riapre la Schola Armaturarum, l’edificio crollato nel 2010
Nel sottoscala è stato anche scoperto uno spazio che era utilizzato come deposito, dove sono stati rivenuti una dozzina di contenitori in vetro, otto anfore e un imbuto in bronzo (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Pompei, dall’affresco erotico di Leda al cavallo del generale: le scoperte del 2018
"Anche sul soffitto, rovinosamente crollato sotto il peso dei lapilli - spiegano gli archeologi che hanno condotto lo scavo con la direzione scientifica di Massimo Osanna - si estendeva l'armonia di questi pregiati disegni, i cui frammenti sono stati recuperati dai restauratori per ricomporne la trama" (foto del Parco archeologico di Pompei) –
Pompei, ritrovato lo scheletro del cavallo di un generale. FOTO