
Etna, terremoto nel Catanese: crolli nelle chiese di Santa Venerina e di Fleri. FOTO
A causa del sisma di magnitudo 4.8 nella chiesa del Sacro Cuore sono caduti alcuni calcinacci e una statua della Madonna del campanile. Nella chiesa Maria Santissima del Rosario, invece, sono crollate alcune parti della facciata

Ci sono anche alcune chiese tra gli edifici danneggiati a causa del sisma di magnitudo 4.8 che, alle 3.19 della notte tra il 25 e il 26 dicembre, ha scosso i paesi dell'Etna nella zona nord di Catania tra Viagrande e Trecastagni. Crolli si sono registrati, tra gli altri, nella chiesa del Sacro Cuore a Santa Venerina e nella chiesa Maria Santissima del Rosario a Fleri -
Etna, terremoto di magnitudo 4.8 nel Catanese
Sono crollate alcune parti della facciata della chiesa di Maria Santissima del Rosario, a Fleri -
Le foto del terremoto
La facciata era l’unica parte dell’edificio che era stata risparmiata dal crollo nel sisma del 1984 -
Il racconto dei feriti: "Siamo vivi per miracolo"
Sono in corso verifiche per accertare la stabilità dell’edificio -
Forte sciame sismico nei giorni scorsi
Nella chiesa del Sacro Cuore a Santa Venerina, invece, sono crollati alcuni calcinacci e una statua della Madonna del campanile -
La mappa della pericolosità sismica
La statua era stata risparmiata dal terremoto che aveva colpito il piccolo borgo di 8mila abitanti nel 2002 -
Etna, terremoto di magnitudo 4.8 nel Catanese