
Aumenta l'età media delle vittime, che raggiunge il suo valore più elevato proprio quest’anno: 52 anni. Secondo l'Eures, oltre un terzo di queste ha subito nel passato ripetuti maltrattamenti. VIDEO

Da gennaio a ottobre 2018 in Italia si sono verificati 106 casi di femminicidio, uno ogni 72 ore. È quanto emerge dall'aggiornamento statistico sul fenomeno curato da Eures - Ricerche economiche e sociali, in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre -
I numeri di Eures sul femminicidio in Italia
Nei primi 10 mesi del 2018, i femminicidi sono saliti al 37,6% del totale degli omicidi commessi nel nostro Paese (erano il 34,8% l'anno prima), con un 79,2% di femminicidi familiari (l'80,7% nei primi dieci mesi del 2017) e un 70,2% di femminicidi di coppia (il 65,2% nel gennaio-ottobre 2017) -
Una mostra a Roma contro il femminicidio
Colpisce il progressivo aumento dell'età media delle vittime, che raggiunge il suo valore più elevato proprio quest’anno: 52 anni per il totale delle donne uccise e 54 anni per le vittime di femminicidio familiare (in molti casi donne malate, uccise dal coniuge anch’esso anziano, che poi a sua volta si è tolto la vita) -
Al via la campagna "Non è normale che sia normale" contro la violenza sulle donne
Il femminicidio è un fenomeno che non sembra arrestarsi. Tra il 2000 e il 2018, le donne uccise sono state 3.100, una media di più di tre a settimana -
Giornata contro la violenza sulle donne: quando è nata e perché
In quasi tre casi su 4 (il 72%) si è trattato di donne vittime di un parente, di un partner o di un ex. “Perché la coppia - avverte l'Eures - rappresenta l'ambito più a rischio per le donne” -
Femminicidio, una commissione d'inchiesta monocamerale
Analizzando i dati da fonte amministrativa e in particolare dal Ministero dell’Interno, si evidenzia una tendenza alla crescita delle denunce che sono passate da 9.027 nel 2011 a 13.177 nel 2016, con un aumento quindi del 45 per cento -
Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative in Italia