
Il convoglio, partito da Cremona e diretto a Milano Porta Garibaldi, è uscito dai binari a Seggiano di Pioltello. Il bilancio secondo la prefettura è di tre morti e cinque feriti gravi. Procura milanese apre un'inchiesta per disastro ferroviario colposo

Nella mattinata del 25 gennaio, intorno alle ore 7, un treno regionale è deragliato a Seggiano di Pioltello, vicino Milano. Il bilancio, secondo i vigili del fuoco e la prefettura milanese, è di 3 morti e 5 feriti gravi, 8 feriti in codice giallo e 33 in codice verde. Il convoglio era partito da Cremona alle 5:32 ed era diretto a Milano Porta Garibaldi -
Pioltello, deraglia un treno: 3 morti e 5 feriti gravi. FOTO
L'area interessata dall'incidente vista dall'alto. Il treno deragliato a Seggiano di Pioltello, prima di uscire dai binari aveva già effettuato molte fermate. Era atteso alla stazione di Milano Porta Garibaldi alle 7:24 -
Treno deraglia a Milano: tre morti, cinque feriti gravi. DIRETTA
Il questore di Milano, Marcello Cardona, ha fatto sapere: "Abbiamo individuato un cedimento tra vagoni ma sono ancora in corso tutti gli accertamenti per chiarire il quadro" -
Il video dei vigili del fuoco
Intanto, la procura di Milano ha aperto un'inchiesta. L'ipotesi di reato è disastro ferroviario colposo -
Fuori binario per 2 km, poi contro un palo
I tecnici di Rete Ferroviaria Italia hanno accertato che il deragliamento sarebbe stato provocato da un cedimento strutturale di circa 20 centimetri del binario, circa due chilometri più indietro rispetto al luogo del deragliamento del treno. E' stato escluso qualsiasi malfunzionamento degli scambi della stazione di Pioltello -
Pendolare a Sky TG24: "Ero nella carrozza devastata"
Le testimonianze di chi viaggiava sul convoglio Cremona-Milano Porta Garibaldi sono drammatiche: "Andava tutto bene, all'improvviso il treno ha iniziato a tremare, poi si è sentito un boato e le carrozze sono uscite dai binari. Quasi subito abbiamo capito che cosa era successo", ha raccontato un passeggero che era salito alla stazione di Crema (foto polizia di Stato) -
Fuori binario per 2 km, poi contro un palo
Una signora ha raccontato di aver sentito al cellulare la figlia che viaggiava sul treno: "Mamma aiuto, il treno sta uscendo dai binari!", le ha detto. Poi il silenzio. "Non mi ha detto più niente, e ora non risponde più al telefono" (foto polizia di Stato) -
Passeggera al telefono: "Mamma, aiuto!"
Un'immagine del treno spezzato in due tronconi sui binari. All’ora del deragliamento il convoglio, che proveniva da Cremona, aveva raccolto centinaia di pendolari che abitualmente si recano tutti i giorni a Milano (foto polizia di Stato) -
TUTTI I VIDEO
Intanto, a causa del deragliamento del treno regionale, fra Milano e Brescia il traffico ferroviario ha subito sospensioni e pesanti ritardi (foto polizia di Stato) -
La dinamica: fuori dai binari per 2 km prima dell'impatto
Sembra che l'incidente si sia verificato a causa del cedimento della rotaia sulla linea Cremona-Milano. Una rotaia che a quanto pare stava per essere sostituita. In quel tratto erano in corso lavori di manutenzione (foto polizia di Stato) -
Passeggera al telefono: "Mamma, aiuto!"
Dalle prime analisi pare che il cedimento si sia verificato a circa due chilometri e 300 metri dal luogo in cui il convoglio sarebbe uscito dai binari (foto polizia di Stato) -
Treno deraglia a Milano: tre morti, cinque feriti gravi. DIRETTA