
Portici, magazzini e decine di tabernae commerciali. In tutto si tratta di 187 ambienti su 13mila metri quadrati, collocati sulla sinistra della via che attraversava l'intera città per un totale di circa 2 chilometri

2 novembre 2017 - Riaprono al pubblico, dopo 4 anni di restauro, 187 ambienti nel parco archeologico di Ostia Antica –
L'esercito di terracotta in mostra a Napoli
In tutto si tratta di 187 ambienti su 13mila metri quadrati, collocati sulla sinistra del decumano, la via che attraversava l'intera città per un totale di circa 2 chilometri –
Valle dei Templi, droni per mappare il parco archeologico
Gli edifici restaurati, "inaugurati" alla presenza del ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini dopo 4 anni di interventi, sorgono subito dopo l'ingresso antico di Porta Romana e si sviluppano per un terzo del decumano –
Cambogia, scoperta statua del XIII secolo nel sito di Angkor
Nel dettaglio sono stati recuperati il cosiddetto Monumento Repubblicano, il Tempio Collegiale e la sede degli Augustali –
Roma, riapre al pubblico la Tomba Barberini
Torna alla luce anche il Caseggiato del Sole, esempio di edilizia residenziale e commerciale, e il Mitreo dei Serpenti, con gli affreschi protetti da una nuova copertura -
Egitto, i lavori di recupero della statua gigante di Ramses II
"Questo imponente restauro - ha spiegato la direttrice del parco archeologico, Mariarosaria Barbera - ha consolidato e pulito gli edifici alla sinistra del Decumano per 670 metri lineari, su un percorso molto ricco di monumenti, magazzini e locali commerciali" -
La Venere in bikini torna a Pompei
Tra portici, tabernae e domus si aprono il cosiddetto monumento repubblicano, il tempio collegiale e la sede degli Augustali -

Insomma, da oggi chi desidera (ri)scoprire la vita quotidiana nella Ostia del II secolo d.C. ha un motivo in più per farlo -
Un museo sottomarino di relitti sui fondali del Mar Nero
Il restauro ha avuto un costo complessivo di 1,8 milioni -
L'Esercito di Terracotta in mostra a Napoli