
Un uomo e una donna sono morti dopo che l’ultraleggero su cui viaggiavano si è schiantato e ha preso fuoco in Gallura. Nel Livornese un velivolo per il lancio di paracadutisti è caduto in fase di decollo. Al confine con la Francia, cade un aliante: una vittima

Un ultraleggero partito da Verona è precipitato in località Li Balzaghi, tra Trinità d'Agultu e Vignola, in Gallura. I due occupanti, un uomo e una donna, sono morti carbonizzati dopo lo schianto -

Secondo una prima ricostruzione dell'incidente, l'aereo, dopo essere andato in stallo, è precipitato e ha preso fuoco -

Il velivolo viaggiava insieme ad un altro ultraleggero con a bordo un amico pilota che ha assistito impotente alla tragedia -
Venezia, "Piper" atterra senza carrello: scalo chiuso e disagi. FOTO
Quattro feriti superficiali e uno grave è invece il bilancio dell’incidente avvenuto nell'area dell'avio-superficie di Cecina, nel Livornese, dove un velivolo utilizzato per i lanci di paracadutisti sportivi è caduto da una decina di metri in fase di decollo -
Venezia, "Piper" atterra senza carrello: scalo chiuso e disagi. FOTO
Una delle cinque persone che erano a bordo è rimasta gravemente ferita dopo essere rimasta incastrata nella carlinga. È stata poi liberata dai vigili del fuoco e trasferita con l'elicottero Pegaso all'ospedale Cisanello di Pisa -

Secondo una delle persone che lavorano all'avio superficie di Cecina l’incidente sarebbe stato causato da “un calo di potenza in fase di decollo” -
Venezia, "Piper" atterra senza carrello: scalo chiuso e disagi. FOTO
L'aereo, un Piper, sarebbe così caduto "da un'altezza di una decina di metri" in un campo appena fuori la fine della pista, "ribaltandosi". Sempre nella giornata di sabato un aliante è precipitato sulle montagne tra Italia e Francia. Il pilota è morto. Il corpo e il resti del velivolo sono stati trovati dai militari del soccorso alpino della Guardia di Finanza di Bardonecchia (Torino), nella zona di Val-de-Pres, poco prima del confine italiano -