
Il capo dello Stato nel giorno della festa della Repubblica ha reso omaggio al Milite Ignoto. I sindaci dei Comuni colpiti dal sisma aprono la parata ai Fori Imperiali. Presenti circa 4mila persone. Tweet del Papa: "L'Italia prosperi in concordia, aiuti la pace". FOTO

Si sono aperte con l’omaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla tomba del Milite Ignoto al Vittoriano, le celebrazioni per la festa nazionale del 2 giugno -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
Mattarella è arrivato all’Altare della Patria insieme al ministro della Difesa, Roberta Pinotti (nella foto) e al capo di Stato maggiore della difesa, Claudio Graziano -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
Ad accogliere il capo dello Stato anche i presidenti del Senato, Pietro Grasso e della Camera, Laura Boldrini, oltre che il premier Paolo Gentiloni (nella foto). La banda dell’esercito ha suonato l’inno nazionale e le frecce tricolori hanno sorvolato il cielo romano -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
"I valori che ci hanno unito il 2 giugno 1946 continuano a guidarci". Così, il Capo dello Stato ha voluto ricordare i 71 anni trascorsi dalla nascita della Repubblica italiana, rivolgendosi a Graziano -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
La parata militare in via dei Fori Imperiali costituisce la parte centrale delle celebrazioni e ha per motto "Insieme per il Paese". Vi prendono parte circa 4mila persone ed è stata aperta da 400 sindaci, con in prima fila quella dei Comuni colpiti dal terremoto -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
"Non ci sentiamo abbandonati ma un po' trascurati sì”, ha detto il sindaco di Arquata del Tronto, Aleandro Petrucci, a margine della parata. Ma ha aggiunto di vedere "molta solidarietà" da parte della gente e dei Comuni anche lontani dalle zone terremotate -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
"C'è da fare tanto ma penso che ora siamo sulla strada giusta per la ricostruzione”, ha detto il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Enzo Decaro. L'1 giugno, i sindaci delle zone terremotate erano nei giardini del Quirinale, invitati dal presidente Mattarella come segno di attenzione per la questione terremoto -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
Imponenti le misure di sicurezza disposte per le celebrazioni: bonifiche con artificieri e cani anti-esplosivo, tiratori scelti e metal detector ai varchi d’accesso. Circa mille gli uomini delle forze dell'ordine mobilitati. L’area dell'evento è chiusa al traffico. Nella foto, le frecce tricolori -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
Anche Papa Francesco ha voluto far sentire la sua vicinanza al Paese nel 71esimo anniversario della Repubblica. Con un tweet, il pontefice si augura che "l'Italia possa progredire e prosperare nella concordia, offrendo il suo prezioso contributo alla pace e alla giustizia nel mondo" -
Il pontificato di Papa Francesco. LO SPECIALE
Al termine della parata, il tenore Andrea Bocelli ha cantato l'inno di Mameli. Nella foto, da sinistra a destra: Gentiloni, Grasso, Mattarella e Boldrini durante la celebrazione -
2 giugno, l'omaggio di Mattarella all'altare della patria. VIDEO
Un momento della parata a cui hanno preso parte in 4mila, tra militari e civili, oltre che 159 bandiere e stendardi, 14 bande, 51 cavalli, 22 cani e 79 veicoli -
La parata del 2 giugno 2016. FOTO