
Centinaia di contadini e allevatori sono arrivati nella Capitale dalle zone terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. In una manifestazione pacifica, organizzata dalla Coldiretti davanti a Piazza Montecitorio, hanno chiesto più assistenza da parte delle istituzioni. LA FOTOGALLERY

Aiuti da parte del governo per supportare le zone colpite dal terremoto. Queste le richieste di centinaia di agricoltori e allevatori arrivati il 7 marzo a Roma da Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio. Il gruppo ha preso parte a una protesta pacifica organizzata dalla Coldiretti davanti alla sede del Parlamento -
VIDEO
Dal Centro Italia sono arrivati anche i sindaci dei comuni colpiti dal terremoto per richiamare l'attenzione della politica sui ritardi nella ripresa a pieno regime delle attività agricole. Nella foto, alcuni gonfaloni cittadini si mischiano agli striscioni e alle bandiere gialle della Coldiretti -
Sei mesi dal sisma, sindaco Amatrice: "Tenuta psicologica a rischio"
In segno di protesta, gli allevatori hanno portato alcune pecore sopravvissute al crollo delle stalle causato dal sisma che, durante la mattinata, hanno pascolato davanti al picchetto di Montecitorio -
Terremoto, Coldiretti: in sei mesi 10mila animali morti o feritiI manifestanti hanno esibito cartelli con slogan di protesta fra i quali: “Ho perso gli animali, non la dignità”, “Senza agricoltura Arquata muore”, “Meno chiacchiere più stalle”, “A.A.A. Cercasi normalità” -
Maltempo, Coldiretti: campagne in ginocchio, danni per milioni
In occasione della protesta, la Coldiretti ha diffuso un dossier dal titolo #stalletradite in cui vengono riportati gli ingenti danni nelle aree rurali terremotate: un disastro pari a 2,3 miliardi di euro. Nella foto, un picchetto della Coldiretti a Roma -
Terremoto, quasi 25mila gli assistiti nelle Marche
I terremoti verificatisi in Centro Italia nell'agosto e nell'ottobre 2016 e nel gennaio 2017 hanno provocato danni a strade, infrastrutture, case rurali e magazzini; ma anche a stabilimenti di trasformazione e macchine agricole. Nella foto, alcuni prodotti alimentari tipici provenienti dalle zone del Centro Italia -
Il terremoto in Centro Italia
Non solo strutture e macchinari: il sisma ha provocato anche la morte e il ferimento di diversi animali, con conseguente crollo della produzione di latte -
Allarme di Coldiretti: "In 10 anni scomparsi 2 milioni di animali"
Nel suo dossier la Coldiretti definisce come “strage” ciò che sta colpendo gli animali che producono latte, carne e lana. Sono oltre 10mila gli esemplari morti e, a oggi, quasi 9 animali su 10 (pari all'85% del totale) risultano sfollati a causa del crollo di stalle e fienili e non riescono a trovare una nuova collocazione -
Terremoto, Coldiretti: in sei mesi 10mila animali morti o feritiSecondo la Confederazione, gli allevatori starebbero ancora cercando il modo di ricoverare mucche, maiali e pecore sopravvissuti. Gli animali sono in continuo pericolo di vita a causa del freddo e delle strutture pericolanti. -
Ricostruzione post-sisma, Ue accelera sul finanziamento al 100%