
Cosa rimane del sito espositivo che, per 6 mesi, da maggio a ottobre 2015, ha messo il capoluogo lombardo al centro della vetrina mondiale

Una veduta dell'Albero della Vita, la scultura è stata uno dei simboli dell'Expo Milano 2015, dedicata a "Nutrire il pianeta". Il tema del cibo e del suo utilizzo responsabile e sostenibile è stato al centro di tutto l'evento, durato sei mesi -
Tutte le notizie su Expo 2015
Il Decumano è stato il viale principale di Expo 2015, ai suoi lati si sviluppavano la maggior parte degli stand dei paesi ospiti. Dalla foto è possibile vedere che molte delle strutture sono state demolite o smontate -
Sala in Prefettura per la sospensione
Le case coi tetti rossi che ospitavano il villaggio Expo, dedicato ai lavoratori e agli ospiti dell'iniziativa è ancora in piedi -
Tutti i numeri di Expo 2015
Il ponte che univa Expo 2015 coi parcheggi situati al lato opposto dell'autostrada è ancora in piedi -
La cerimonia di chiusura di Expo 2015
La grande sala stampa e sala conferenze posta all'ingresso di Expo coi suoi inconfondibili tetti curvilinei è ancora in piedi. Attorno però molti edifici sono stati smontati -
Record di accessi a Expo 2015
Il Decumano era ricoperto di vele per ombreggiare il viale durante i mesi estivi. In questa foto si vede con chiarezza che gli edifici prospicienti sono stati tutti smantellati. Molti paesi avevano infatti firmato un accordo per smontare e portare via i materiali utillizzati una volta terminato Expo -
Sala: l'Albero della Vita resta dov'è
Il palazzo Italia, con la sua copertura a ragnatela, è rimasto dov'era originariamente. Non è ancora chiaro il suo utilizzo futuro -
Le foto dei padiglioni