Due stagioni in una Penisola. Se al Sud l'anticiclone africano riempie di sole il cielo portando le temperature massime a superare i 32/33 gradi, al Nord sembra autunno con elevata umidità, nubi diffuse e temporali sulle zone orientali. Nubi anche al Centro dove non mancano le piogge.
Allagamenti in Emilia - La situazione peggiore si registra in Emilia Romagna, dove a causa delle intense precipitazioni sono state evacuate diverse abitazioni. Allagamenti si sono verificati soprattutto nei pressi dei corsi d'acqua, a Castrocaro "anche nel centro urbano", e nella zona dell'autodromo di Imola. La Protezione civile regionale ha anche attivato la fase di allarme per i fiumi Santerno, Senio, Lamone e Montone.
La Toscana conta i danni - La Toscana, intanto, conta i danni dopo la violenta ondata di maltempo che venerdì ha scosso Firenze e provincia (FOTO e VIDEO) Una tromba d'aria come non si era mai vista nel capoluogo (l'incredulità dei residenti): dieci minuti di acqua, grandine e vento che hanno stravolto la città e gran parte della provincia causando oltre cento feriti, tutti lievi, danni al patrimonio culturale e artistico (si stimano circa 1,5 mln di danni per i musei statali) e a tanti fiorentini che hanno avuto auto e tetti colpiti, scantinati e negozi allagati (Inviate foto e video a news@sky.it). "Martedì avremo una prima stima dei danni e presenteremo la richiesta di stato di emergenza per le zone danneggiate e lo stato di calamità per l'agricoltura". Lo scrive il governatore della Toscana Enrico Rossi sulla sua pagina Facebook.
A Palermo in spiaggia - Diversa la situazione al Sud dove le temperature sopra alla media invogliano ad affollare le spiagge. Come succede in Sicilia e, più precisamente, a Mondello: qui turisti e palermitani si godono un bagno fuori stagione: GUARDA IL VIDEO
Lunedì 21, invece, il sole sarà prevalente su gran parte delle regioni. L'instabilità insisterà ancora al Nordest dove continuerà a piovere.
Leggi tutto