
Nevica ancora in Toscana mentre nelle altre regioni settentrionali è tornato a splendere il sole. Traffico regolare sulle autostrade A24 e A25 dopo i disagi dei giorni scorsi. Preoccupazione a Messina per il rischio di nuove frane. LE PREVISIONI
GUARDA LE PREVISIONI SU SKY METEO24
MALTEMPO IN ITALIA E EUROPA, L'ALBUM FOTOGRAFICO
Migliora la situazione sulle autostrade A-24 Roma-L'Aquila-Teramo e A-25 Torano-Pescara interessate nelle prime ore di questa mattina da precipitazioni nevose per effetto della perturbazione che, dalla giornata di ieri, ha colpito il Paese. Ripresa anche la circolazione dei mezzi pesanti, per i quali erano state predisposte operazioni di regolazione. Restano però alla barriera di Teramo e a Villanova, controlli da parte della Polizia Stradale per verificare il rispetto dell'obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali.
Insomma, dopo i disagi registrati nella giornata di ieri oggi la situazione sta tornando alla normalità. Ma riguardo ai problemi intervengono ora anche le associazioni dei consumatori. "Il pagamento del pedaggio per un'autostrada di montagna qual è la A24, non è compatibile con la paralisi del traffico a causa della neve". Lo ha dichiarato Bruno Giansante responsabile della Federconsumatori di Chieti il quale annuncia che "l'odissea vissuta il 9 marzo dai tanti passeggeri rimasti bloccati sull'autostrada A24, spinge la Federconsumatori di Chieti, a valutare possibili azioni a tutela degli utenti rimasti coinvolti nella vicenda".
La neve intanto non lascia la Toscana. Oggi ha ripreso a nevicare sopra i 400-500 metri, anche se con minore intensità rispetto ai giorni scorsi, soprattutto in provincia di Siena, Arezzo e Grosseto e sul litorale centro-meridionale. Sono possibili locali formazioni di ghiaccio sulle strade montane. Anche domani potranno verificarsi deboli nevicate a quote superiori a 500-600 metri in mattinata, e a quote superiori nel pomeriggio. Ma lo stato di allerta non è stato prorogato.
Ancora preoccupazione a Messina dove sembra di rivivere l'incubo dell'alluvione di ottobre. Ieri altri smottamenti nelle zone già colpite qualche mese fa e un tetto di un padiglione dell'ospedale di Messina è crollato . E, secondo le previsioni, nei prossimi giorni potrebbe piovere ancora.
Il servizio di SKY TG24:
Guarda anche:
Alluvione a Messina, LO SPECIALE
Maltempo: neve al Nord, frane al Sud
Resta lo stato d'allerta nel messinese
Frana nel messinese, evacuate 120 persone
Frana a Maierato, il video choc
Messina, tre mesi dopo il reportage di Francesco Cito
Frane in Calabria: la protesta degli sfollati
Codacons: ecco la lista dei comuni a rischio frana
MALTEMPO IN ITALIA E EUROPA, L'ALBUM FOTOGRAFICO
Migliora la situazione sulle autostrade A-24 Roma-L'Aquila-Teramo e A-25 Torano-Pescara interessate nelle prime ore di questa mattina da precipitazioni nevose per effetto della perturbazione che, dalla giornata di ieri, ha colpito il Paese. Ripresa anche la circolazione dei mezzi pesanti, per i quali erano state predisposte operazioni di regolazione. Restano però alla barriera di Teramo e a Villanova, controlli da parte della Polizia Stradale per verificare il rispetto dell'obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali.
Insomma, dopo i disagi registrati nella giornata di ieri oggi la situazione sta tornando alla normalità. Ma riguardo ai problemi intervengono ora anche le associazioni dei consumatori. "Il pagamento del pedaggio per un'autostrada di montagna qual è la A24, non è compatibile con la paralisi del traffico a causa della neve". Lo ha dichiarato Bruno Giansante responsabile della Federconsumatori di Chieti il quale annuncia che "l'odissea vissuta il 9 marzo dai tanti passeggeri rimasti bloccati sull'autostrada A24, spinge la Federconsumatori di Chieti, a valutare possibili azioni a tutela degli utenti rimasti coinvolti nella vicenda".
La neve intanto non lascia la Toscana. Oggi ha ripreso a nevicare sopra i 400-500 metri, anche se con minore intensità rispetto ai giorni scorsi, soprattutto in provincia di Siena, Arezzo e Grosseto e sul litorale centro-meridionale. Sono possibili locali formazioni di ghiaccio sulle strade montane. Anche domani potranno verificarsi deboli nevicate a quote superiori a 500-600 metri in mattinata, e a quote superiori nel pomeriggio. Ma lo stato di allerta non è stato prorogato.
Ancora preoccupazione a Messina dove sembra di rivivere l'incubo dell'alluvione di ottobre. Ieri altri smottamenti nelle zone già colpite qualche mese fa e un tetto di un padiglione dell'ospedale di Messina è crollato . E, secondo le previsioni, nei prossimi giorni potrebbe piovere ancora.
Il servizio di SKY TG24:
Guarda anche:
Alluvione a Messina, LO SPECIALE
Maltempo: neve al Nord, frane al Sud
Resta lo stato d'allerta nel messinese
Frana nel messinese, evacuate 120 persone
Frana a Maierato, il video choc
Messina, tre mesi dopo il reportage di Francesco Cito
Frane in Calabria: la protesta degli sfollati
Codacons: ecco la lista dei comuni a rischio frana