Mussolini su Iphone: protestano i sopravvissuti alla Shoah

Cronaca
imussolini

L'American Gathering of Holocaust Survivors and their Descendants parla di "insulto alla memoria di tutte le vittime del nazismo e del fascismo". Su Facebook un gruppo chiede alla casa di Cupertino di ritirare l'applicazione

Non si placano le proteste contro Apple. Un'associazione che raggruppa i sopravvissuti della Shoah residenti negli Stati Uniti ha duramente condannato I-Mussolini, l'applicazione dell'Iphone che contiene un centinaio di discorsi del Duce messa on-line dal programmatore napoletano Luigi Marino. In Italia l'applicazione è diventata la seconda applicazione più scaricata (al costo di 79 centesimi) il 27 gennaio, Giorno della Memoria, e ha conquistato la vetta 24 ore dopo. La cosa, come ovvio, ha sollevato polemiche e critiche in tutto il mondo.

Elan Steinberg, vicepresidente dell'American Gathering of Holocaust Survivors and their Descendants ha chiamato in causa la Apple, definendo quest'applicazione "un insulto alla memoria di tutte le vittime del nazismo e del fascismo, ebrei e non, da condannare come un'offesa alla decenza e alla coscienza". "Intendiamo protestare - ha concluso Steinberg - nei confronti dei dirigenti della Apple che avendo il controllo di questa applicazione ne sono pertanto responsabili".
Sull'Appstore, il negozio virtuale di Apple, sono in realtà presenti anche contenuti inseriti da terzi, come nel caso di iMussolini, ma la cosa viene considerata comunque inaccettabile da tanti. Su Facebook intanto è nato un gruppo, che ha raccolto oltre un migliaio di adesioni in una manciata di giorni, che ritiene "vergognoso che Apple Italia si presti a diffondere pensieri e parole di un personaggio tra i peggiori della storia italiana", al di là della legge che nel nostro Paese proibisce l'apologia di fascismo. Purtroppo su Facebook si contano però anche diversi gruppi (a cui aderiscono migliaia di fan) che inneggiano al Duce e farneticano di X Mas, cuori neri e coltelli alla mano. E non è una novità.

Cronaca: i più letti

[an error occurred while processing this directive]