
Dal K2 al Nanga Parbat passando per il Kangchenjunga, scopriamo quali sono le cime da record presenti sul nostro pianeta, in occasione della Giornata internazionale della montagna dedicata a questi maestosi habitat naturali. LA FOTOGALLERY

In occasione della Giornata internazionale della montagna, ecco quali sono le vette più alte presenti sul nostro pianeta, dall'Everest (nella foto) al K2, fino al Monte Bianco, tre le cime più alte d'Europa
Meno acqua e Alpi Giulie instabili: gli effetti dello scioglimento del ghiaccio perenne
Il podio delle montagne più alte del mondo è completato dal Kangchenjunga (8586 metri). Anche questa cima fa parte dell'Himalaya e si trova tra India e Nepal

Fuori dalle prime dieci posizioni, ma comunque tra le montagne più alte al mondo, il Broad Peak. Collocato al confine tra Cina e Pakistan, fa parte della catena del Karakorum ed è alto 8047 metri

Spostandoci, invece, in Europa, il record di altezza appartiene al monte Elbrus (5642 metri sul livello del mare) in Russia, nella catena del Caucaso

Soprannominato il "Re delle Alpi", il Monte Bianco, con i suoi 4808 metri, è la vetta più alta del gruppo montuoso e una delle più alte d'Europa
Nel cuore della Terra montagne ancor più alte di quelle in superficie