Wwf: "In 50 anni persi oltre i due terzi della fauna selvatica nel mondo"

Ambiente
Wwf, Living planet index

Secondo il Living Planet Index, pubblicato ogni due anni, tra il 1970 e il 2016 il 68% di questa fauna è scomparso. Principale responsabile è l’attività dell’uomo, con la distruzione degli habitat naturali. Questa tendenza rischia di favorire nuove pandemie

In meno di 50 anni, il mondo ha perso più di due terzi della sua popolazione di animali selvatici. A lanciare l’allarme è il Wwf (World Wide Fund for Nature). A causare questa perdita, ha aggiunto sottolineando i pericoli di tale collasso per il futuro dell'umanità, è stata principalmente l’attività dell’uomo.

Wwf, The living planet index

Il Living Planet Index

Secondo il Living Planet Index, uno strumento di riferimento pubblicato ogni due anni dal Wwf, tra il 1970 e il 2016 il 68% di questa fauna è scomparso. La causa principale è la distruzione degli habitat naturali, soprattutto per l'agricoltura, tendenza che - aggiunge il Wwf - rischia di favorire nuove pandemie di tipo Covid-19 (GLI AGGIORNAMENTI LIVE): mettendo in contatto uomo e animali, si agevola la trasmissione di virus da specie a specie.

koala_getty

vedi anche

L'allarme del WWF: "Koala a rischio. Può scomparire in 30 anni". VIDEO

Il Wwf: “È un ecocidio”

Questo indice, compilato in collaborazione con la Zoological Society of London, prende in considerazione circa 4.000 specie di vertebrati suddivise in circa 21.000 popolazioni animali in tutto il mondo. Ha registrato una nuova accelerazione nella caduta della biodiversità, che si era attestata al 60% durante l'ultimo rapporto del 2018 (periodo 1970/2014). "Per 30 anni abbiamo visto la caduta accelerare e continua nella direzione sbagliata", ha detto l'Afp Marco Lambertini, direttore del Wwf internazionale. "Stiamo assistendo alla distruzione della natura da parte dell'umanità. In effetti, è un ecocidio", ha aggiunto.

wwf_plastica

vedi anche

Scoperta una nuova specie animale già contaminata dalla plastica

Ambiente: I più letti