
Allerta per il ghiacciaio Planpincieux: evacuata la parte bassa della Val Ferret. FOTO
Una porzione da mezzo milione di metri cubi è a rischio crollo. L'amministrazione di Courmayeur ha quindi deciso di evacuare 75 persone, di cui 15 residenti. Si tratta di un "intervento urgente ed improrogabile" dopo l'allerta degli esperti. LA FOTOGALLERY

Preoccupa una porzione del ghiacciaio Planpincieux, sul versante italiano del Monte Bianco in Valle d'Aosta, a rischio crollo secondo gli esperti. L'amministrazione di Courmayeur ha ordinato l'evacuazione di una trentina di case della parte bassa della Val Ferret

Il provvedimento di evacuazione ha coinvolto 75 persone di cui 15 residenti

Secondo il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, "l'intervento è urgente ed improrogabile" dopo l'allerta avuta dagli esperti "sullo sviluppo repentino di una massa di ghiaccio di mezzo milione di metri cubi"

Per quanto riguarda le persone evacuate, ha detto il sindaco Miserocchi, "al momento nessuno ha chiesto un supporto per una sistemazione alternativa di alloggio"

"La situazione critica - ha spiegato ancora il sindaco di Courmayeur - riguarda le prossime 72 ore che sono di estrema attenzione in seguito anche al previsto aumento delle temperature"

Il primo cittadino ha anche spiegato che "le misure prese hanno cercato di ridurre al minimo l'impatto per le persone e le attività presenti nella zona, ma deve essere chiaro che la cosa più importante è la sicurezza del territorio e della popolazione"

L'obiettivo è tornare ad una situazione di normalità quanto prima, anche per poter ricevere i turisti con la massima sicurezza
Dove sono e quali sono i ghiacciai più grandi d'Italia
Nello specifico c'è un "rischio crollo istantaneo" della porzione da circa 510 mila metri cubi del ghiacciaio

Il glaciologo di Fondazione montagna sicura, Fabrizio Troilo, ha sottolineato che la situazione è diversa rispetto all'autunno scorso, stagione in cui c'era stata un'emergenza simile

La porzione interessata questa volta è "un corpo enorme di ghiaccio appoggiato alla roccia, completamente slegato dalla dinamica a monte"

Rispetto "alla crisi del 2019", ha spiegato Fabrizio Troilo, questa situazione causata dallo shock termico è "limitata nel tempo". Il blocco o "va incontro a destabilizzazione" o la situazione rientra

L'emergenza è stata causata da uno shock termico che si sta verificando da oggi, 6 agosto: si tratta di un significativo innalzamento delle temperature dopo un periodo di freddo

Secondo Valerio Segor, dell'assessorato regionale alle opere pubbliche, la porzione a rischio del ghiacciaio ha un volume "pari a quello del Duomo di Milano" o "di un campo da calcio con sopra 80 metri di neve"

Con il provvedimento del comune è stato chiuso anche il tratto della strada che attraversa la Val Ferret
Giganteschi teloni bianchi coprono il ghiacciaio di Rhone, il più antico delle Alpi. FOTO
"Il Planpincieux - ha ricordato Valerio Segor - è conosciuto ed attenzionato fin dal 2013 e si tratta di un ghiacciaio che risente particolarmente dei cambiamenti climatici"
Antartide, l'allarme della Nasa relativo al ghiacciaio Denman