.jpg?im=Resize,width=375)
Calamaro gigante di 4 metri ritrovato su una spiaggia in Sudafrica. FOTO
L'esemplare, scoperto da una coppia sulla Golden Mile Beach a circa 150 chilometri da Città del Capo, è stato recuperato dagli scienziati dell’Iziko Museums of South Africa per essere analizzato e verrà aggiunto all’esposizione del museo
(foto: Adéle Grosse © Iziko Museums of South Africa)
.jpg?im=Resize,width=335)
Un esemplare di calamaro gigante da circa 330 chili e quattro metri di lunghezza è stato trovato morto sulla Golden Mile Beach, località a 150 chilometri da Città del Capo, in Sudafrica
I misteri del leggendario calamaro gigante svelati dal Dna.jpg?im=Resize,width=335)
L’animale è stato recuperato dagli scienziati dell’Iziko Museums of South Africa per essere analizzato e studiato (foto: Dr Wayne Florence © Iziko Museums of South Africa)
.jpg?im=Resize,width=335)
Il calamaro gigante verrà conservato temporaneamente in una cella frigorifera dell’Iziko Museums a -30 gradi (foto: Dr Wayne Florence © Iziko Museums of South Africa)

Una volta superata l’emergenza Coronavirus nel Paese, l’animale verrà aggiunto alla collezione del museo destinata all’esposizione (foto: Dr Toufiek Samaai © Iziko Museums of South Africa)

Storicamente si pensava che i calamari giganti fossero il risultato dell’incrocio di diverse specie, ma sulla base dell'analisi del Dna di esemplari conservati nel museo, è stato ampiamente dimostrato che sarebbero tutti attribuibili a una singola specie chiamata Architeuthis dux (foto: Dr Wayne Florence © Iziko Museums of South Africa)
.jpg?im=Resize,width=335)
Gli ultimi esemplari acquisiti per la ricerca tassonomica, tra cui il calamaro trovato a Golden Mile Beach, potrebbero aprire la strada alla scoperta di nuove specie, riaffermando l’importanza a fini scientifici di avere collezioni museali attive (foto: Dr Wayne Florence © Iziko Museums of South Africa)

Non è ancora chiaro cosa abbia ucciso il calamaro gigante, ma sul suo corpo non sarebbero stati rinvenuti segni di morsi o ferite visibili. La sera prima del ritrovamento, però, le acque della baia erano molto agitate e potrebbero aver fatto arenare l’esemplare che non sarebbe più riuscito a riprendere il mare (foto: Dr Wayne Florence © Iziko Museums of South Africa)

Esattamente un anno fa un altro calamaro gigante di 3,7 metri era stato ripreso per la prima volta in assoluto in acque statunitensi, in un’area del Golfo del Messico a circa 150 chilometri da New Orleans. Il raro animale si trovava a circa 750 metri di profondità quando è stato avvistato dai ricercatori grazie a un sistema di telecamere chiamato Medusa, utilizzato nell’ambito della spedizione "Journey into Midnight", finanziata dalla National oceanic and atmospheric administration (foto: National oceanic and atmospheric administration)
Il video di un calamaro gigante nel Golfo del Messico