
Il riscaldamento globale sta cambiando la geografia del mondo. Tra i suoi effetti ci sono il ritiro dei ghiacci e l'acidificazione degli oceani. Con impatti su piante e animali, come dimostrato dall'orso polare denutrito sull'isola di Baffin. LA FOTOGALLERY

Tra gli effetti del riscaldamento globale che stanno stravolgendo il pianeta c'è il ritiro dei ghiacci artici. In dieci anni hanno perso il 13,2% della propria massa e il loro perimetro è già molto più ristretto rispetto al 1981 (Sky) -
Cambiamento climatico, come variano flora e fauna. VIDEO
Meno ghiacci significa togliere spazio agli animali che abitano quelle regioni. Come l'orso polare ripreso sull'isola di Baffin in cerca di cibo (Sky) -
Orso polare denutrito, colpa dei cambiamenti climatici. VIDEO
Un effetto delle emissioni meno visibile ma altrettanto temuto è l'acidificazione degli oceani: l'anidride carbonica, combinandosi con l'acqua, sta modificando gli equilibri marini (Sky) -
Artico sempre più caldo, ghiaccio marino più sottile
Co2 e H2o (cioè acqua e anidride carbonica), combinandosi danno vita all'acido carbonico (H2Co3). Un acido che corrode alcune delle struture del plancton (Sky) -
Regno Unito, cambiamento clima altera le mete degli uccelli migratori
Attraverso il plancton, l'acido carbonico entra nella catena alimentare: passa dai crostacei e molluschi fino ai pesci prede di orsi e altri mammiferi (Sky) -
Riscaldamento globale, tutto quello che c’è da sapere sui gas serra
Quello dell'acidificazione, però, non è solo un problema alimentare: porta allo sbiancamento dei coralli e condiziona la vita sottomarina perché diminuisce la quantità di ossigeno (Sky) -
Riscaldamento globale, le responsabilità dell'uomo. INFOGRAFICA