Come per la Grande barriera corallina australiana, anche alle Maldive lo sbiancamento "record" di coralli sta provocando un declino pericoloso. Lo documenta la ong Biosphere Conservation
Alle Maldive le barriere coralline sono in una spirale di "declino catastrofico, morte e distruzione". L'allarme arriva da Biosphere Conservation, ong internazionale che ha appena concluso
una spedizione di monitoraggio dei "reef" (Foto: Biosphere Conservation)
Dalle osservazioni in profondità nell'arcipelago dell'oceano Indiano, spiegano i ricercatori, è emerso che la copertura dei coralli è in calo (Foto: Biosphere Conservation) -
Allarme per i coralli nel Mediterraneo: il 13% è a rischio
Molti coralli (Foto: Biosphere Conservation) sono stati uccisi dall'ultimo maxi evento di sbiancamento di aprile-maggio 2016 causato dai cambiamenti climatici e dall'aumento della temperatura del mare.
Lo stesso che ha falcidiato la Grande barriera corallina in Australia
Nel 2017 molti dei "reef" maldiviani erano ancora più devastati e con segni di morte e distruzione ovunque. "Di sicuro ci sono alcune possibilità di recupero", afferma Jean-Luc Solandt, ricercatore che ha guidato la spedizione, "ma il problema è che gli impatti continuano ad aumentare" (Foto: Biosphere Conservation) -
Unesco: l'Australia protegga meglio la Grande barriera corallina
Inquinamento, riscaldamento, pesca eccessiva, acidificazione dell'oceano: alle Maldive c'è tutto ed è per questo che i reef sono in pessima forma e molti difficilmente potranno recuperare. La ong pubblica anche delle foto, come questa, che mostrano reef intatti, risalenti al 2011 (Foto: Volker Lottmann) -
FOTO: Thilafushi, l'isola "di plastica" delle Maldive
Gli scienziati sottolineano che i coralli sono le fondamenta delle Maldive (Foto: Volker Lottmann) -
Lo sbiancamento globale dei coralli si avvia alla fine
L'arcipelago esiste perché i coralli l'hanno costruito (Foto: Volker Lottmann) -
La Grande barriera corallina stampata in 3D
I coralli sono considerati le "foreste pluviali" dei mari perché sono la base della vita per moltissimi pesci e altre specie (Foto: Volker Lottmann) -
Grande barriera corallina, nel 2016 morto il 29% dei coralli
"Senza i coralli non avremmo un'economia, un Paese o una base su cui vivere", afferma Matthias Hammer, fondatore e direttore esecutivo della ong Biosphere Expeditions (Foto: Volker Lottmann) -
La Grande Barriera Corallina in Australia vale 39 miliardi di euro
Per Hammer "le Maldive stanno distruggendo le fondamenta della loro sopravvivenza" (Foto: Volker Lottmann) -
Barriere coralline, una volta danneggiate non si riprendono del tutto