
Il completamento dell'ambizioso edificio, che sorgerà a Taipei, è previsto per settembre 2017. Il suo autore è l’architetto belga Vincent Callebaut. L’intera struttura, che avrà la forma elicoidale del Dna, sarà ricoperta da piante con lo scopo di assorbire le emissioni di diossido di carbonio. LA FOTOGALLERY

Entro settembre 2017 prenderà forma a Taipei, capitale di Taiwan, l'imponente edificio. Alta 20 piani, la struttura avrà una forma elicoidale e sarà ecosostenibile. Il grattacielo dovrà infatti assorbire le emissioni di Co2 della città (foto da Vincent Callebaut Architectures) -
Record di CO2 nell'atmosfera. "Siamo in una nuova era del clima"
Le balconate del grattacielo saranno ricoperte dalle piante allo scopo di assorbire le emissioni di diossido di carbonio: l'obiettivo è fissato a 130 tonnellate di Co2 l'anno. Taiwan, nel solo 2008, ne ha prodotte oltre 260 milioni (foto da Vincent Callebaut Architectures) -
La fotosintesi sta moderando il ritmo di crescita della Co2
Ogni compartimento all'interno dell'edificio comprenderà un soggiorno, una sala da pranzo, una cucina, camere familiari e camere multiple con armadi e corridoi per passeggiare (foto da Vincent Callebaut Architectures) -
Le 10 case in vendita in Italia più costose del 2016
Sulle pareti esterne del grattacielo ci sarà una quantità di piante, alberi e arbusti simile a quella che si trova nell'intero Central Park di New York: 23 mila esemplari di varie specie vegetali che copriranno il tetto, la facciata e i balconi di un grattacielo che potrebbe diventare un vero e proprio polmone verde per la città -
Amazzonia, sta scomparendo il polmone verde del mondo
All'interno dell'imponente palazzo di Taiwan saranno costruiti 40 condomini di lusso e altri servizi. Ci sarà anche un centro benessere illuminato e dotato di ventilazione naturale -
L’attico di lusso di Donald e Melania Trump a New York
I futuri inquilini del grattacielo di Taipei avranno a disposizione anche una piscina interna, con la possibilità di godersi il panorama della città, immersi nella vasca -
Quando il cinema trova casa
La struttura del grattacielo si sviluppa in una doppia elica con una rotazione di 90 gradi partendo dal basso. I venti piani di questo imponente palazzo sorgeranno nel distretto di XinYi, cuore della città di Taipei (foto da Vincent Callebaut Architectures) -
Grattacielo di Taipei - Il progetto green di Vincent Callebaut
I lavori di costruzione del grattacielo di Taiwan sono iniziati nel 2013 e dovrebbero terminare a settembre del 2017. Quello di Taipei è un progetto all'insegna dell'ecosostenibilità e del basso impatto ambientale, in una città dove i tassi di inquinamento dell'aria sono altissimi e l'emergenza smog una costante (foto da Vincent Callebaut Architectures) -
Cina, arriva la tassa sulle emissioni inquinanti
L'autore del progetto per la realizzazione del grattacielo di Taipei è l'architetto belga Vincent Callebaut, che si è ispirato ai filamenti di Dna per ideare la struttura della sua opera (foto da Vincent Callebaut Architectures) -
Il sito di Vincent Callebaut