
Il mito della più famosa tragedia navale della storia rivive a Torino a partire dal 18 marzo in una mostra che, nel mondo, ha già attirato oltre 10 milioni di visitatori. LA FOTOGALLERY

Dopo aver già affascinato oltre 10 milioni di persone nel mondo la mostra “Titanic – The artifact exhibition” raggiunge l'Italia. In esposizione il prossimo 18 marzo a Torino troveranno spazio anche numerosi pezzi autentici della nave -
Titanic negli abissi a 360 gradi
La mostra è stata ideata dalla stessa società proprietaria del relitto del Titanic, la Premiere Exhibition. Il percorso è pensato per condurre il visitatore in un tour emozionale fra i ricordi del transatlantico tragicamente affondato nel 1912 -
L'artista rinchiuso in una pietra per 8 giorni
La mostra si svolgerà presso la Società promotrice delle belle arti di Torino dal 18 marzo al 25 giugno -
Le immagini senza precedenti della Cappella Sistina
La ricostruzione degli ambienti è fedele al reale; comprese nel percorso espositivo una cabina di prima e di terza classe, nonché diversi pezzi originali -
Viaggi, 10 destinazioni per il 2017
Gli oggetti di ceramica cinese in foto sono fra i reperti estratti dal relitto. Questi hanno riposato negli abissi dall'aprile 1912, quando la collisione contro un iceberg ha provocato un taglio fatale nello scafo della nave che si credeva “inaffondabile” -
Musei, le inaugurazioni più importanti del 2017Nella foto una ricostruzione in scala naturale di una lussuosa cabina di prima classe. La drastica differenza negli ambienti fra la prima e la terza classe è stata raffigurata con grande evidenza nel successo cinematografico di James Cameron, del 1997 -
Se i semafori nella nebbia diventano arte
Nella tragedia del Titanic perirono oltre 1500 passeggeri a fronte di 705 superstiti. Il naufragio del transatlantico salpato da Southhampton e diretto a New York non è stato il più grande mai sperimentato all'epoca dalla marina -
Titanic Negli abissi a 360 gradi
Le spedizioni condotte fra il 1987 e il 1994 hanno portato alla luce dal relitto del Titanic circa 4mila oggetti, alcuni di questi sono ora presenti in questa mostra -
Le immagini senza precedenti della Cappella Sistina
Nella foto il memoriale delle numerose vittime del transatlantico. In tempi successivi sono avvenute tragedie navali anche più grandi di quella del Titanic per numero di morti. Ad esempio, nel disastro del traghetto senegalese Le Joola: persero la vita 1863 persone con soli 64 superstiti -
Titanic negli abissi a 360 gradi