
Il fenomeno, avvenuto nella notte tra il 7 e l'8 agosto, è stato visibile, seppur non in modo ottimale, anche dall'Italia. Si è visto molto bene in Asia e in Africa orientale. Invisibile invece in America dove era ancora giorno

Appena dopo il tramonto del 7 agosto, in molte parti del mondo è stato possibile assistere, anche ad occhio nudo, a un'eclissi parziale di luna. In foto il fenomeno dall'Indonesia -
Gli eventi astronomici da non perdere nel 2017
Il fenomeno è stato osservabile da molti Paesi, dall'Europa fino all'Asia. Non è stato invece visibile dall'America, dove era ancora giorno. Nella foto la luna parzialmente eclissata visibile dal Pakistan -
Gli eventi astronomici da non perdere nel 2017
Il satellite naturale della Terra risultava parzialmente coperto inoltre, essendo molto basso nel cielo, un'illusione ottica faceva sembrare la Luna particolarmente grande -
Eclissi lunare 7 agosto, come vederla
Nella foto l'eclissi vista da Nizza, in Francia -
Gli eventi astronomici da non perdere nel 2017
In Italia si è vista meglio al Sud, in particolare in Sicilia orientale, Calabria e Salento. L’eclissi si è vista molto bene in Asia e in Africa orientale. Questo il fenomeno osservato dall'India -
La terra vista dallo spazio