
Il 2017 sarà un anno ricco di eventi per gli appassionati di astronomia. Dalla pioggia di stelle nella notte tra il 3 e il 4 gennaio alle spettacolari eclissi di Sole e Luna: lo Spazio ha in serbo per noi fenomeni davvero interessanti. Ecco i sette appuntamenti da non perdere LA FOTOGALLERY

L'anno è appena iniziato e, dopo aver passato la notte di Capodanno col naso in su per non perdere i fuochi d'artificio, è tempo di osservare i fenomeni astronomici che lo spazio ci offre naturalmente. Si inizia con lo sciame delle Quadrantidi, osservabile nella notte tra il 3 e il 4 gennaio. Queste stelle sono i detriti dell'asteroide 2003 EH1. Si prevedono circa un centinaio di stelle cadenti all'ora -
La Terra vista dallo spazio
Il 5 febbraio è il momento della Luna, che occulterà la stella principale della Costellazione del Toro: Aldebaran, una delle stelle più luminose in cielo. Si tratta di uno degli eventi più apprezzati dagli astrofili. La sparizione della stella e il suo ritorno saranno repentini e non graduali -
"Orizzonti d'Italia": città e paesaggi visti dall’alto
L'11 febbraio sarà il momento della cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, che transiterà a circa 12 milioni di km dalla Terra. Sarà visibile dall'emisfero settentrionale. Ma non sarà l'unica cometa che vedremo: il 5 aprile ripasserà la 41P/Tuttle-Giacobini-Kresák, a una distanza di 22 milioni di km dalla Terra -
Il gran finale della sonda Rosetta
Nella notte tra l'11 e il 12 febbraio potremo godere di un'eclissi lunare penombrale. Il fenomeno si verifica solo quando la Luna transita nel cono di penombra della Terra. Si potrà osservare in entrambi gli emisferi ma non da Australia, Antartide, parte della Siberia e dell'Alaska -
Foto a colori della Luna
Il 15 giugno 2017 Saturno (nella foto) sarà direttamente opposto al Sole, la posizione migliore per ammirare gli anelli dl pianeta -
Le sfide scientifiche del 2017
Per i desideri estivi, l'appuntamento è nella notte del 12 agosto in cui ci sarà il picco di attività delle Perseidi. La pioggia di stelle cadenti continuerà fino alle prime ore della mattina del 13 agosto -
Lo spettacolo della Super Luna
Il 21 agosto si terrà lo spettacolo astronomico più suggestivo, visibile però negli Stati Uniti. Ci sarà un'eclissi totale di Sole visibile solo in una sottile striscia all'interno del continente. La Nasa ha ideato un'animazione per mostrare il percorso dell'eclissi -
Come seguire l'eclissi americana
Il 2017 sarà anche un anno di congiunture planetarie molto suggestive: il 18 settembre Luna, Marte, Mercurio e Venere (nella foto) brilleranno vicini, ai confini della costellazione del Leone. Potremo osservare il fenomeno all'alba -
La Terra vista dallo spazio
Sempre al mattino, il 13 novembre saranno Venere e Giove a dare spettacolo: appariranno separati solo da 0,3° -
Al via Galileo, il Gps europeo
Nella notte di Santa Lucia, il prossimo 13 novembre, potremo osservare il terzo importante sciame meteorico dell'anno. Si tratta delle Geminidi, una pioggia di meteore spesso ignorata, ma che lascia tracce molto luminose e persistenti nel cielo d'inverno -
Le 10 invenzioni nate per la Nasa ma che ora usiamo anche noi