
Il primo lancio del Falcon 9, della società fondata da Elon Musk, era avvenuto nell'aprile del 2016. Il componente è stato riportato nello spazio con successo il 30 marzo. LA FOTOGALLERY

E' stato riutilizzato con successo il primo stadio di un razzo Falcon 9, il propulsore della navicella di SpaceX, che aveva già preso il volo nell'aprile del 2016. Il ceo della società spaziale privata, Elon Musk, non ha esitato a definire questo traguardo “un evento rivoluzionario nella storia dei voli spaziali”. Il lancio è avvenuto nel Kennedy Space center di Cape Canaveral, in Florida -
Viaggio intorno alla Luna nel 2018, missione possibile per 2 turisti
Nelle speranze della SpaceX la possibilità di riutilizzare i razzi impiegati per il lanci spaziali è il primo fondamentale passo per ridurne i costi. È il razzo, infatti, la componente più cara di questo genere di operazioni -
SpaceX presenta Dragon, la navicella del futuro
Arrivare al riutilizzo dei razzi in tempi rapidi è quindi un elemento chiave per la strategia a lungo termine di SpaceX, che punta alla "commercializzazione" dei viaggi spaziali -
Elon Musk vuole impiantare un microchip nel cervello
Il primo lancio del razzo Falcon 9, poi riportato in orbita il 30 marzo 2017, era avvenuto quasi un anno prima, nell'aprile 2016, quando poi il razzo atterrò con successo sulla nave di SpaceX (nella foto, il lancio del 30 marzo 2017) -
L'auto tra 10 anni secondo Musk: "Sarà come salire in ascensore"
“Non vogliamo portare la gente su Marte con un viaggio di sola andata: vogliamo assicurarci che le persone possano tornare indietro”, ha spiegato la presidente di SpaceX Gwynne Shotwell. “E ciò si significa che occorrono sistemi di propulsione riutilizzabili” -
La dichiarazione di Gwynne Shotwell sul "Guardian"
Non è la prima volta in assoluto che un razzo “ricondizionato” viene riportato in orbita: c'era già riuscita la Blue origin, società anch'essa privata e fondata da Jeff Bezos. Nella foto, il primo lancio del Falcon 9, l'aprile del 2016 -
Le navicelle spaziali di Jeff Bezos
Nelle immagini di seguito, scattate nell'aprile del 2016, è possibile osservare il primo lancio del razzo Falcon 9, che ha ultimamente ripreso il volo. Non si trattò del primo lancio “non distruttivo” per un razzo SpaceX: il primo a tornare intero fu lanciato nel dicembre del 2015 -
Il primo atterraggio nel dicembre del 2015
La premessa per il riutilizzo di un razzo Falcon 9 è che, dopo il lancio, il prezioso componente non venga disperso, ma proceda a un “appontaggio” pilotato: ecco quello del Falcon 9, l'8 aprile del 2016, su una piattaforma in mare -
SpaceX presenta Dragon, la navicella del futuro
Nella foto, risalente all'aprile 2016, è possibile osservare le fasi conclusive del recupero del primo stadio del razzo Falcon 9, che sarebbe poi stato “riciclato” il 30 marzo 2017. Il "ritorno" del razzo è avvenuto al largo di Cape Canaveral, in Florida, su una piattaforma ironicamente ribattezzata "Ovviamente ti amo ancora" -
SpaceX torna in orbita: il Falcon 9 porta nello spazio dieci satelliti