
Alla cerimonia del 52enne, morto nel corso di una rapina, hanno partecipato anche il sindaco e il questore di Bologna. Il parroco: “Una vita spezzata dall’odio”. Malore per la moglie della vittima

Una "vita spezzata dall'odio che si ricompone davanti a Dio". Così don Carlo Baruffi, parroco di Pieve di Budrio, ha aperto il funerale di Davide Fabbri, il barista di 52 anni ucciso la sera dell'1 aprile durante un tentativo di rapina nel suo bar a Riccardina di Budrio, in provincia di Bologna -
Budrio, barista ucciso durante un tentativo di rapina
Il feretro di Davide Fabbri è arrivato a Pieve di Budrio alle 15.00, accolto dall'applauso delle centinaia di persone presenti che hanno poi riempito la chiesa locale per il funerale -
Assassinio del barista a Budrio: si cerca un militare dell'Est Europa
Poco dopo la fine della cerimonia la moglie di Fabbri (al centro) ha accusato un malore. Si è ripresa poco dopo ed è salita poi sull'auto che ha accompagnato il feretro verso cimitero -
Budrio, barista ucciso durante un tentativo di rapina
Durante il funerale don Baruffi ha letto un messaggio del vescovo di Bologna, Matteo Zuppi: "Abbraccio con tanto affetto suo papà e la sua signora. La morte di Davide è stato un terremoto per noi tutti". Quello che serve ora, ha scritto Zuppi, è abbandonare la "sensazione di rimanere soli e sfiduciati" -
Assassinio del barista a Budrio: si cerca un militare dell'Est Europa
Alla cerimonia hanno partecipato anche il sindaco di Budrio, Giulio Pierini, e Ignazio Coccia, il questore di Bologna -
Budrio, barista ucciso durante un tentativo di rapina
"Sono giornate di tristezza, lutto, sgomento e incredulità - ha detto il sindaco - perché l'evento che ci ha colpito è di una tale enormità ed efferatezza che non c'è abitudine che tenga. La risposta è molto composta ma anche molto ferma nel chiedere che il killer venga assicurato alla giustizia". Nella foto il padre della vittima -
Assassinio del barista a Budrio: si cerca un militare dell'Est Europa
Il primo cittadino ha aggiunto che “non c'era una percezione di insicurezza prima. Oggi, soprattutto nelle campagne, questa percezione esiste e dobbiamo affrontarla. Serve poter vivere tranquillamente senza paura” -
Budrio, barista ucciso durante un tentativo di rapina
Il questore Coccia, che ha precisato di essere presente in veste di cittadino, all’uscita dalla chiesa ha detto che un episodio di questo tipo "incrina fortemente il livello di fiducia" dei cittadini, "però dobbiamo anche tenere conto dei dati oggettivi e c'è un decremento sostanzioso anche quest'anno dei reati. Mi rendo conto che molto spesso non basta il freddo dato per restituire fiducia, dobbiamo essere sempre più vicini alla collettività ed essere più presenti sul territorio" -
Assassinio del barista a Budrio: si cerca un militare dell'Est Europa
La sera dell’1 aprile un rapinatore è entrato nel bar di Fabbri che, in un primo momento, era quasi riuscito a disarmarlo. Il malvivente a quel punto ha però ha estratto una pistola e ha sparato al 52enne, uccidendolo sul colpo. Nella foto il cartello sulla saracinesca di un locale che annuncia la chiusura durante il lutto cittadino -
Budrio, barista ucciso durante un tentativo di rapina
Per l’omicidio è sospettato un ex militare dell'Est Europa, ricercato dalla Procura di Ferrara per alcune rapine commesse con modalità violente nella provincia ferrarese -
Assassinio del barista a Budrio: si cerca un militare dell'Est Europa