Esplora tutte le offerte Sky

Mucche morte dopo aver mangiato sorgo: 2 nuovi casi in Piemonte: morti altri 10 animali

Piemonte
 I titoli di Skytg24 del 12 agosto, edizione delle  8
NEWS
I titoli di Skytg24 del 12 agosto, edizione delle 8
01:38 min

Nella notte tra l'11 e il 12 agosto i veterinari sono intervenuti in due stalle a Bra e Moretta salvando 10 dei 20 animali che si sono sentiti male a causa della tossina contenuta nell'erba

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Altri due nuovi casi di mucche morte per aver mangiato sorgo sono stati rilevati negli ultimi giorni in Piemonte dove, lo scorso 6 agosto, 50 esemplari di razza piemontese sono deceduti a Sommariva Bosco (Cuneo).

Altre 10 mucche morte per il sorgo

Nella notte tra l'11 e il 12 agosto i veterinari sono intervenuti in due stalle per soccorrere gli animali intossicati. A Bra i veterinari sono riusciti a salvare 6 bovini su 10 che si sono sentiti male, mentre a Moretta i sanitari sono riusciti a salvarne 5 su 10. Il pronto intervento dei veterinari aveva permesso di salvare anche 25 capi nell'allevamento di Sommariva Bosco.

Le analisi dell'Istituto zooprofilattico

Le analisi dell'Istituto zooprofilattico sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (Izsplv) hanno confermato quanto gli allevatori avevano capito con l'esperienza. Le 50 mucche morte a Sommariva Bosco si sono avvelenate mangiando il sorgo, una graminacea che contiene naturalmente una sostanza tossica nella prima fase di crescita, ma che aumenta in quantità quando c'è siccità. I bovini sono morti per "un'intossicazione acuta da acido cianidrico, derivata dall'ingestione della durrina, presente nelle sole piante giovani - in attivo sviluppo - del sorgo", è quanto emerso dopo le indagini e gli interventi condotti dai veterinari dell'Istituto e privati. Le analisi sono state eseguite dall'Izsplv in collaborazione con l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna.

La tossina che ha ucciso i bovini

"In tutti i casi - viene specificato - la sostanza tossica era presente in quantità elevata, tale da provocare l'intossicazione fatale ai bovini, soprattutto a causa dello stress idrico, dovuto al grave stato di siccità in cui versa il nostro Paese". Nelle piante prelevate a Sommariva Bosco, la durrina è stata rinvenuta in concentrazione pari allo 01% (1.000 ppm - parti per milione). Negli animali deceduti è stata rilevata una concentrazione di acido cianidrico di gran lunga superiore ai 730 ppm, ritenuta tossica per i bovini.

Torino: I più letti