Esplora tutte le offerte Sky

Coyote, si aggiorna l’app per la navigazione stradale: tutte le novità

NOW
Daniele Semeraro

Daniele Semeraro

Navigazione stradale, si aggiorna l'app Coyote
NEWS
Navigazione stradale, si aggiorna l'app Coyote
00:01:30 min

Introduzione

L’applicazione, una delle principali nella categoria della navigazione stradale, consente agli automobilisti di trovare il percorso più veloce per la destinazione che devono raggiungere evitando allo stesso tempo i pericoli, le multe dovute a velocità eccessiva e soprattutto le distrazioni. Tra le novità una grafica migliorata e più fluida, allerte più visibili, udibili e chiare con l’affidabilità su cui l’azienda francese ha puntato fin dall’inizio.

Quello che devi sapere

Come funziona l’app Coyote

L’app è disponibile sugli store di Android ed Apple e può essere utilizzata sia semplicemente aprendola mentre si è in viaggio (per ricevere le allerte), sia impostando una destinazione per attivare anche la modalità navigazione. La filosofia dietro l’app Coyote è quella di proporre un assistente stradale che eviti che gli automobilisti si distraggano guardando troppe volte lo schermo o cercando di interpretare quello che viene segnalato. Proprio per questo motivo si è puntato molto nel ridisegnare l’interfaccia offrendo modalità che evitino le distrazioni, come lo schermo lampeggiante in caso di superamento della velocità o avvisi sonori progressivi.

Come funziona l’app Coyote

Le allerte

Ridisegnate le icone delle allerte, con nuove forme e nuovi colori che consentono di assegnare loro una priorità in termini di sicurezza stradale. Anche i colori si intensificano a seconda della pericolosità dell’allerta. Le fonti delle allerte sono quelle ufficiali dei comuni, delle prefetture o delle concessionarie dei tratti stradali o autostradali ma un contributo fondamentale lo danno i cinque milioni di utenti della community presenti in Europa, che possono segnalare essi stessi un’allerta (ad esempio un incidente, degli ostacoli sulla carreggiata o dei problemi al manto stradale) e avvertire dunque gli altri automobilisti nelle vicinanze. Tra l’altro l’applicazione segnala sempre in tempo reale quanti clienti Coyote si trovano nelle vicinanze, e a che distanza.

Le allerte

Le modalità di visualizzazione

Coyote offre diverse modalità di visualizzazione. C’è la modalità Mappa (quella più classica) che permette in una grafica tridimensionale o bidimensionale di avere sempre sotto controllo la strada da percorrere, la velocità attuale e il limite di velocità. La modalità Esperto, invece, consente di anticipare i pericoli e i punti di controllo fino a 30 km di distanza e avere un colpo d’occhio ancora più immediato sulla velocità corrente e sui limiti. Nella nostra prova abbiamo trovato molto utile questa seconda modalità nei lunghi viaggi in autostrada.

Le modalità di visualizzazione

La nostra prova

Prima di pubblicare questa recensione abbiamo utilizzato Coyote per circa due settimane sia durante alcuni viaggi in auto sia durante i normali spostamenti in città e possiamo dirci certamente soddisfatti della gestione delle allerte e anche della navigazione. Molto utile, ad esempio, poter leggere la velocità media in tempo reale nei tragitti coperti da tutor oppure essere avvertiti per tempo della presenza di semafori con telecamera o di operai al lavoro sulla strada. Qualcosa da migliorare, a nostro avviso, sulla traduzione in italiano (la voce ad esempio dice “tra uno kilometro girare a destra”) e sulla cartografia che in un’occasione non abbiamo trovato aggiornata.

La nostra prova

I prezzi e le nostre considerazioni finali

L’utilizzo dell’applicazione prevede il pagamento di un abbonamento. Quello Classic costa 7,99 euro al mese oppure 65,99 euro l’anno (si risparmia il 30%); l’abbonamento Premium che permette anche di utilizzare Apple CarPlay o Android Auto e quindi di poter “proiettare” le informazioni di Coyote direttamente sullo schermo delle auto compatibili costa 10,99 euro al mese o 91,99 euro l’anno (anche in questo caso c’è un risparmio del 30%). Una volta scaricata l’app è possibile effettuare una prova gratuita di trenta giorni. Da considerare che diversi competitor - in primis Waze, ma anche Google Maps - offrono molte delle funzionalità proposte da Coyote in maniera gratuita. E se i punti di forza dell’azienda francese sono proprio l’immediatezza e la veridicità delle informazioni si potrebbe allora pensare - a nostro avviso - se non ad abbassare il prezzo dell’abbonamento almeno di unificare sotto un’unica sottoscrizione tutte le funzionalità (evitando di far pagare una quota aggiuntiva per utilizzare Apple CarPlay o Android Auto).

I prezzi e le nostre considerazioni finali

Pro e Contro

PRO:

  • Informazioni e allerte verificate
  • Segnalazione allerte da una community di 5 milioni di utenti
  • Interfaccia chiara e di immediata comprensione

CONTRO:

  • Per utilizzare l’app si paga un abbonamento mensile o annuale
  • Si paga una quota aggiuntiva per poter utilizzare CarPlay o Android Auto

Pro e Contro