I.A., design, prestazioni: la recensione del nuovo OPPO Reno13 Pro

NOW
Daniele Semeraro

Daniele Semeraro

Introduzione

Una nuova serie che combina l’intelligenza artificiale con il design e la moda, realizzata strizzando l’occhio alla fascia più giovane dei consumatori ma con un cuore potente, un ottimo sistema di fotocamere, una batteria di lunga durata. Noi abbiamo provato il modello di punta della serie, il 13 Pro

Quello che devi sapere

La nuova Reno13 Series

Si chiamano Reno13 Pro 5G, Reno13 5G e Reno13 F 5G e rappresentano la nuova serie Reno13 di OPPO, presentata in un evento internazionale a Milano e caratterizzata da funzionalità di intelligenza artificiale e schede tecniche avanzate. Una serie, per dirla con le parole della direttrice del Marketing, Isabella Lazzini, che “ridefinisce ancora una volta l’esperienza dello smartphone, combinando l’intelligenza artificiale avanzata con il design, che non è solo simbolo di bellezza ma anche di estrema eleganza”. Non a caso il telefono è stato presentato durante la Fashion Week. Noi abbiamo provato il modello di punta, Reno13 Pro 5G, che vi presentiamo nel dettaglio in questa recensione.

La nuova Reno13 Series

Come si presenta

Il nuovo Reno13 Pro 5G di OPPO appare da subito un telefono elegante e robusto. Due i colori disponibili: il violetto Plume Purple (che OPPO ci ha inviato in prova) e il grigio Graphite Gray. La scocca posteriore, realizzata da un unico pezzo di vetro, offre una maggiore resistenza rispetto ai modelli precedenti grazie anche a un telaio in alluminio aerospaziale. Il design, ispirato alla farfalla, è stato pensato per la fascia di utenza più giovane. Pur avendo dimensioni abbastanza generose (162x76mm - lo schermo misura 6,83 pollici) Reno13 Pro 5G pesa meno di 200 grammi, ha uno spessore di 7,5mm e lo abbiamo trovato molto comodo sia da impugnare sia da portare in tasca. Inoltre, vanta (come anche gli altri “fratelli minori” della serie), certificazioni IP66, IP68 e IP69 per la resistenza a polvere e acqua (e tra l’altro, lo vedremo dopo, questi telefoni sono anche subacquei).

Come si presenta

Il display

L’esperienza visiva dei display Infinite View con bordi ultra-sottili è davvero buona e permette di “immergersi” nei contenuti visualizzati. Le cornici appaiono ridotte al minimo e uniformi su tutti e quattro i lati. Molto buona la qualità e la profondità sia dei colori che dei neri, buona anche la risposta dell’illuminazione sotto la luce forte del sole. Il display OLED 1,5K ha una frequenza di aggiornamento a 120 Hz ed è certificato HDR10+, Amazon HD&HDR e Netflix HD&HDR.

Il display

Processore, memoria, batteria

All’interno del telefono troviamo una piattaforma mobile MediaTek Dimensity 8350 a 4 nm personalizzata e ottimizzata. Il motore è una CPU a 8-core con frequenza principale fino a 3,35 GHz, che garantisce prestazioni scattanti per quanto riguarda le funzionalità AI, la fotografia e il gaming, e anche un’ottima gestione dell’energia. La batteria da 5.800 mAh è davvero ben ottimizzata e nelle nostre prove ci ha permesso di testare in maniera davvero molto intensa il telefono per un giorno intero senza mai dover ricaricare. Reno13 Pro supporta la tecnologia di ricarica veloce Flash Charge 80W SUPERVOOC, nella confezione il caricabatterie non è incluso. Conclude la scheda tenica una camera di vapore per il dissipamento del calore ampliata, coadiuvata da algoritmo di intelligenza artificiale (AI Multi-Cooling System) che gestisce dinamicamente la temperatura e garantisce prestazioni costanti ad esempio durante le lunghe sessioni di gioco.

Processore, memoria, batteria

Il comparto fotografico

L’intelligenza artificiale è la protagonista del comparto fotografico, composto da una fotocamera principale Ultra-Clear con sensore Sony IMX890 da 50 megapixel, un teleobiettivo da 50 megapixel con zoom ottico 3,5x, una ultra-grandangolare da 8 megapixel e una selfie-camera frontale da 50 megapixel. Tra le caratteristiche più interessanti, AI Livephoto crea immagini ultra-definite ad alta risoluzione con un’esperienza di scatto fluida e stabile, anche grazie alla stabilizzazione EIS e alla tecnologia di espansione dinamica del frame, che migliora la nitidezza dell’immagine. Oltre ad ottenere una foto animata (funzionalità che ultimamente anche molti smartphone Android stanno introducendo), è possibile in maniera molto intuitiva scegliere il frame migliore per rappresentare la foto in maniera “normale”, non animata: molto utile ad esempio durante scatti di scene in movimento.

Il comparto fotografico

L’I.A. nelle foto

Tra i numerosi strumenti di intelligenza artificiale è possibile migliorare la definizione dei paesaggi lontani, restituire chiarezza alle foto sfocate, rimuovere i riflessi sulle superfici vetrate. Chi vuole giocare ancora di più con le nuovissime tecnologie può utilizzare l’app AI Motion (con funzionamento a crediti) in grado di generare foto in movimento a partire da scatti statici o di creare ritratti professionali.

L’I.A. nelle foto

Le foto subacquee

La serie Reno13, lo dicevamo, offre una resistenza all’acqua diversa dagli altri telefoni: non solo i dispositivi sono protetti contro gli schizzi d’acqua fino a 80 gradi ma possono anche rimanere immersi fino a due metri di profondità per trenta minuti, e mentre sono immersi supportano la registrazione di foto e video subacquei, senza l’uso di custodie esterne. L’Underwater Mode regola il colore per scatti realistici e privi di distorsioni mentre un meccanismo di drenaggio con un solo tocco espelle l’acqua dal dispositivo in pochi secondi per mantenere prestazioni ottimali. Il telefono non è adatto però ad un’immersione in acqua clorata o salata, quindi meglio non usarlo la prossima estate per fare snorkeling!

Le foto subacquee

Le nostre prove

Il comparto fotografico di Reno13 Pro ci ha davvero convinto: le foto che abbiamo scattato in diverse situazioni ci hanno davvero convinto e soddisfatto, molto buono lo zoom anche quando spinto al massimo, i ritratti sono di qualità davvero ottima anche con scarsità di luce. Buona la qualità dei video, che arriva a 4K Ultra Clear.

Le nostre prove

Tap to share e le altre caratteristiche AI

La serie Reno13 ha anche una nuova funzionalità chiamata Tap-to-Share: per la prima volta su un dispositivo Android è possibile condividere Livephoto con dispositivi iOS con capacità NFC. Gli utenti iPhone, in particolare,devono installare gratuitamente l’app O+ Connect e possono ricevere e inviare al volo foto, video e documenti con altri telefoni OPPO, realme e OnePlus. Per il momento il software necessita di una messa a punto, niente che non si possa risolvere con un aggiornamento.

Nell’app Documenti e nelle Note sono presenti altre funzionalità di intelligenza artificiale: è possibile riassumere testi, modificare contenuti, ottimizzare la formattazione delle note, ottenere traduzioni e suggerimenti di testo in diverse lingue. Si tratta di funzionalità ormai mature, non abbiamo riscontrato lati negativi durante la nostra prova.

Tap to share e le altre caratteristiche AI

Le altre caratteristiche

Tantissime le funzionalità presenti su questo telefono. Tra queste segnaliamo anche AI LinkBoost 2.0, una nuova soluzione di connettività alimentata dal chip SignalBoost X1 di OPPO che include undici antenne posizionate in una configurazione a 360 gradi per migliorare - ci spiegano - la ricezione del segnale nei luoghi più affollati. Molto completo come sempre il software ColorOS 15, un po’ troppi (a nostro avviso) le utility e i giochini preinstallati.

Le altre caratteristiche

Impressioni, disponibilità e prezzi

Come si evince dalla nostra recensione siamo rimasti davvero soddisfatti dall’uso - per circa due settimane, per lavoro e per svago - di Reno13 Pro. Ottimo il display, ottima la batteria, bellissime le foto e davvero originale e “fresco” il design.

E ora siamo ai prezzi. In questa prima fase di lancio esclusiva (fino al 6 marzo) è possibile acquistare OPPO Reno13 Pro al prezzo di 799,99 euro e ricevere in omaggio il nuovo smartwatch OPPO Watch X2, un caricabatterie da 80W e la garanzia convenzionale OPPO Care Plus di 12 mesi.

OPPO Reno13 sarà invece disponibile a 549,99 con in regalo gli auricolari OPPO Enco X3i, un caricabatterie da 80W e la stessa garanzia OPPO Care Plus.

OPPO Reno13 FS sarà acquistabile a 449,99 euro mentre Reno13F a 379,99 euro, entrambi con auricolari OPPO Enco Air4 Pro, caricabatterie da 45W e garanzia OPPO Care Plus.

Il lancio prevede anche un concorso a premi e un’iniziativa che permetterà a 10 membri della Community di OPPO di testare gli smartphone della serie Reno13 prima di acquistarli.

Impressioni, disponibilità e prezzi

Pro e Contro

PRO:

  • Design
  • Comparto fotografico
  • Funzionalità I.A.

CONTRO:

  • Tante app preinstallate

Pro e Contro

Le altre novità targate OPPO

Tra le altre novità annunciate da OPPO un nuovo smartwatch e delle nuove cuffie. Partiamo dal primo.

OPPO Watch X2 è dotato di sensori all’avanguardia per il monitoraggio della salute e del fitness, promette un’ottima autonomia grazie a una batteria al silicio-carbonio di nuova generazione (garantisce utilizzi anche fino a 16 giorni con il risparmio energetico attivato) e un design che si annuncia elegante. Venduto in due colorazioni, Summit Blue e Lava Black, costa 399,99 euro.

Novità anche sul fronte delle cuffie, con il lancio dei nuovi auricolari true wireless OPPO Enco Buds3 Pro, “progettati - spiegano da OPPO - per durare nel tempo, con fino a 54 ore di riproduzione musicale, una batteria ottimizzata per la massima efficienza e un driver extra-large che garantisce un suono di qualità superiore, bilanciato e immersivo”. Due colorazioni, Glaze White e Graphite Grey, prezzo molto interessante: 49,99 euro.

Le altre novità targate OPPO