Utilizzare l’iPhone come un POS: arriva in Italia Tap to Pay. Ecco come funziona

NOW
Daniele Semeraro

Daniele Semeraro

Apple-Tap-to-Pay-Italy-iPhone-contactless-payments

La funzionalità permette agli esercenti di accettare pagamenti ovunque usando il proprio iPhone come terminale

Accettare pagamenti ovunque ci sia la linea internet come in una fiera, in un mercato, in eventi temporanei, in mezzo alla strada, in aperta campagna, al centro di un grande negozio. Sbarca anche in Italia Tap to Pay su iPhone, un nuovo servizio dedicato ai commercianti che permette di usare l’iPhone come se fosse un POS, accettando pagamenti contactless con carta di credito o di debito.

Come funziona Tap to Pay su iPhone

Il commerciante, dopo aver scaricato un’app specifica fornita da una piattaforma di pagamento, può trasformare il suo iPhone in un terminale semplicemente impostando la cifra e porgendolo al cliente; il cliente, dal canto suo, potrà effettuare pagamenti appoggiando la propria carta di credito o di debito sull’iPhone del commerciante. Il sistema è compatibile con tutti i metodi di pagamento NFC: dalle carte di credito e di debito (Tap to Pay su iPhone funziona con i principali circuiti di pagamento, da Visa a Mastercard, da American Express a Diners a Discover Global Network) ad Apple Pay per pagare con iPhone o Apple Watch fino anche ad altri borsellini elettronici come Google Pay o Samsung Pay per chi ha un telefono o uno smartwatch Android.

Tap to Pay su iPhone accetta pagamenti con carte di credito ma anche con borsellini digitali come Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay
Tap to Pay su iPhone accetta pagamenti con carte di credito ma anche con borsellini digitali come Apple Pay, Samsung Pay, Google Pay

Chi ha aderito in Italia

Tap to Pay su iPhone, spiegano da Apple, è disponibile per chi fornisce piattaforme e sviluppa app di pagamento in Italia, che potranno integrarlo nelle proprie soluzioni iOS mettendolo a disposizione degli esercenti loro clienti: le prime piattaforme di pagamento ad offrire questa funzionalità sono Adyen, myPOS, Nexi, Revolut, Stripe, SumUP e Viva ma sono in corso accordi anche con Fabrick, Numia e Sella. La funzionalità, a partire da oggi, è disponibile anche in tutti gli Apple Store italiani: così, ad esempio, non bisognerà più fare la fila alla cassa ma si potranno acquistare prodotti anche in mezzo al negozio (come già accade in numerose catene negli Stati Uniti), ovunque ci sia un commesso.

Un metodo di pagamento sicuro che rispetta la privacy

Tap to Pay su iPhone (si chiama così perché al momento solo l’iPhone - tra i prodotti Apple - è abilitato a questa funzionalità) gestisce anche pagamenti con inserimento del PIN e, assicurano da Apple, è un metodo sicuro grazie alla tecnologia NFC: Apple non conserverà né i dati della carta di credito né tantomeno verrà a sapere cosa hanno acquistato i clienti perché le transazioni saranno infatti tutte criptate e processate usando il “Secure Element”. Il servizio è dedicato alle attività commerciali: con questa funzionalità non è possibile, ad esempio, scambiarsi denaro tra amici.

Tecnologia: I più letti