
Facile da usare, intuitivo e maneggevole. Stiamo parlando di uno dei nuovi arrivati in casa Motorola, l’Edge 40 Neo. Disponibile in diverse tonalità, il Motorola Edge 40 Neo punta molto sull’estetica, senza però trascurare anche le funzionalità più hi-tech come, ad esempio, quelle di Moto Secure per proteggere l’utente da minacce informatiche o phishing. Da listino, il Motorola Edge 40 Neo costa poco meno di 400 euro
(di Simonetta Poltronieri)

Facile da usare, intuitivo e maneggevole. Stiamo parlando di uno dei nuovi arrivati in casa Motorola, l’edge 40 Neo. Disponibile in diverse tonalità, il Motorola Edge 40 Neo punta molto sull’estetica, senza però trascurare anche le funzionalità più hi-tech come, ad esempio, quelle di Moto Secure per proteggere l’utente da minacce informatiche o phishing. Da listino, il Motorola Edge 40 Neo costa poco meno di 400 euro
Guarda la recensione video di Motorola Edge 40 Neo
Abbiamo provato l’Edge 40 Neo per alcune settimane e uno degli aspetti che abbiamo apprezzato di più è senza dubbio la batteria: si ricarica in fretta - in meno di mezz’ora si riesce a caricare oltre metà del dispositivo - e presenta una buona autonomia. Di base e senza troppi stress, il telefono rimane carico e in attività anche per un paio di giorni. A questo si aggiunge la possibilità di modificare le modalità di gestione della batteria, un bel modo di personalizzare la propria esperienza di utilizzo
Leggi gli articolo e le recensioni sui prodotti Motorola
La personalizzazione delle modalità di gestione della batteria può però anche ridurre eccessivamente le prestazioni del telefono: come quando, ad esempio mentre si fotografa, con la modalità risparmio energetico attivata, viene segnalato sullo schermo l’avviso di “funzioni del telefono limitate”. Oltre all’avviso che rimane fisso sullo schermo riducendo la visibilità, anche lo scatto diventa un po’ più macchinoso.
NOW, tutti gli approfondimenti della rubrica di innovazione e tecnologia
Parlando proprio di fotocamera, uno dei punti di forza sembra essere la modalità notturna. Lo vediamo, la stessa foto del Duomo di Milano sembra quasi essere più nitida e ben definita scattata di sera rispetto alla foto che abbiamo scattato di giorno. Un discorso simile si può fare anche per la telecamera interna, che da quello che abbiamo constatato risulta nettamente meno performante ed efficace di quella esterna. Sono tante, comunque, le funzionalità presenti nella fotocamera, come ad esempio la modalità video o foto con doppia ripresa interna ed esterna.
GUARDA ANCHE - razr 40 ultra, il pieghevole innovativo con grande schermo
Tantissime poi le opzioni nella sezione Moto per personalizzare il telefono: dal controllo del proprio smartphone tramite gesti delle mani alla sicurezza, con le funzioni Moto Secure per proteggere l’utente da minacce informatiche o phishing. Interessante anche la possibilità di utilizzare la suite “ready for” per collegare il proprio telefono a un pc o a un televisore.
GUARDA ANCHE - La recensione di Edge 40 Pro
Lo schermo dell’Edge 40 Neo è leggermente curvo sui lati, cosa che a nostro parere, contribuisce a rendere il telefono ancora più gradevole esteticamente e anche ergonomico. L’audio è buono ma non ci ha particolarmente entusiasmato e manca il jack classico per le cuffie. Presente invece la certificazione IP68: vale a dire quella per l’impermeabilità che offre anche protezione dalla polvere.
GUARDA ANCHE - ThinkPhone, da Motorola lo smartphone per chi lavora
PRO: Batteria resistente e veloce a caricarsi; buon rapporto prezzo/prestazioni
CONTRO: Fotocamera migliorabile; funzionalità limitate eccessivamente in modalità risparmio energetico