
Salone Francoforte, le novità e una scommessa: l'auto elettrica. FOTO
Il Salone Internazionale dell'Automobile di Francoforte ha aperto i battenti giovedì 14 settembre, in sospeso tra l'eco dello scandalo Dieselgate e un futuro dominato dalle auto elettriche. Circa 300 i nuovi modelli presentati dalle case automobilistiche. LA FOTOGALLERY

Al Salone di Francoforte - IAA per gli addetti ai lavori - fino al 24 settembre si possono ammirare circa 300 anteprime. Ma il vero protagonista della 67esima edizione è il motore elettrico, con cui non a caso si apre questa gallery: ecco una rappresentazione "trasparente" dell'oggetto dei progetti futuri delle case automobilistiche –
Ford studia una joint venture per produrre auto elettriche in Cina
"Elettrico" è l'aggettivo che si addice al Salone. Tanto che Matthias Muller, numero uno di Volkswagen - forse anche per superare l'impasse "Dieselgate" - ha annunciato un investimento di 20 miliardi di euro per convertire tutti i modelli del gruppo in auto elettriche entro i prossimi 13 anni. Qui la nuova Golf, presente con l'ultima generazione Polo –
Volkswagen, il "Bulli" elettrico
Proseguiamo con i padroni di casa: Audi, sempre del gruppo tedesco, ha svelato la nuova A8 con sistema a guida autonoma che assume il controllo della vettura fino a 60 km/h di velocità in presenza di code o rallentamenti. In foto, invece, il prototipo dell'Aicon Concept, elettrica (con autonomia fino a 800 km) e totalmente autonoma –
La guida "quasi autonoma"
Il gruppo di Wolfsburg presenta al Salone pure la terza generazione del Cayenne Porsche (che ha acquisito interamente nel 2012) e il nuovo B-suv Seat Arona (in foto), la casa spagnola con cui Volkswagen ha un accordo per la produzione di alcuni modelli –
Volkswagen in rosso
E proprio crossover e suv compatti sono tra i protagonisti della rassegna tedesca. Due importanti novità, tra le auto coreane piccole e compatte: la Kona della Hyundai e la Stonic della Kia (in foto). Dalla Cina, invece, la novità Chery con il suv compatto che sbarcherà in Europa –
Salone di Francoforte 2017
Nonostante le defezioni - tanti i marchi assenti, tra cui Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Jeep (il gruppo Fca è presente solo con Ferrari e Maserati), Peugeot, Nissan, Mitsubishi, Tesla e Volvo - tantissime le novità, anche per quanto riguarda le nuove tecnologie applicate all'automobile. Presenti al Salone anche i giganti del settore: da Google a Facebook, da Sony a Ibm –
Le anticipazioni del Salone
Sempre in tema di suv compatti, da un lato la francese Citroen presenta a Francoforte il suo C3 Aircross. Mentre Ford porta iil restyling del B-suv EcoSport. Nella foto la nuova Mustang della casa statunitense, l'evoluzione della prima datata 1964 –
Tesla lancia il camion elettrico, presentazione il 26 ottobre
Ad arricchire la gamma dei suv ci pensa Karoq di Skoda (foto), che supera la vettura precedente della casa automobilistica ceca - la Yeti - rispetto alla quale è più sofisticata e completa (e anche più "spigolosa"). Sempre tra i suv, Dacia presenta il nuovo Duster, Honda il nuovo CR-V, Toyota le nuove Land Cruiser e Lexus NX –
Il Regno Unito vuole vietare le auto a benzina e diesel dal 2040
Tornando all'elettrico, la francese Renault (nella foto una dimostrazione a bordo del veicolo "cittadino" Twizy) presenta la nuova Mégane RS e il concept Symbioz, l'auto del 2030, che potrebbe essere l'anticipazione di un modello cento per cento elettrico –
Attivisti di Greenpeace al Salone
Insomma, pare proprio che l'industria automobilistica abbia dato inizio a una rivoluzione. Senza dimenticare però il brivido della velocità e delle linee futuristiche. Come quelle della Isabella Concept, coupé elettrica che intende riportare in auge l'antico marchio tedesco Borgward –
Dal 2035 in Europa si potrebbero vendere solo auto elettriche
Per Opel il Salone è l'occasione per il vernissage della Grandland X, che diventerà la prima auto ibrida plug-in (cioè che ricarica le batterie direttamente dalla rete domestica) della casa tedesca. Ritorno per la sigla "GSi" sulle Insignia più sportive e debutto per l'Astra crossover a metano –
Solo auto elettriche in Europa?
Chiudiamo con l'elettrico che strizza l'occhio al mondo delle gare. Anima sportiva e futuro (elettrico, appunto) caratterizzano il nuovo modello presentato a Francoforte dal marchio britannico di casa Bmw, la Mini John Cooper Works che richiama nel nome i successi passati targati Indianapolis –
News da Francoforte