
Uno studente di ingegneria meccanica dell'Università di Zhengzhou ha dato vita a un braccio meccanico che può tradurre il parlato nella lingua dei segni. E che potrebbe diventare un amico prezioso per le persone affette da sordità. LA FOTOGALLERY

Song Jiyuan, uno studente di Ingegneria meccanica della National university science di Zhengzhou, nella provincia cinese dello Henan, ha creato un braccio meccanico che potrebbe diventare un prezioso alleato per le persone affette da sordità: si tratta di un robot in grado di esprimersi nel linguaggio dei segni -
I robot? Devono essere curiosi come i bambini
La creazione di questo giovane studente cinese è in grado di tradurre la voce nel linguaggio utilizzato dai sordomuti in tempi rapidi -
Il sito dell'Università di Zhengzhou
Il robot, nelle intenzioni di Jiyuan e dei suoi compagni di classe, potrà essere d'aiuto negli spazi pubblici per aiutare le persone a farsi comprendere nel linguaggio dei segni -
I robot a sei zampe più veloci degli insetti
Jiyuan mentre taglia e controlla alcuni componenti del suo robot -
Gita, il trolley robot di Piaggio che ti segue ovunque
I ragazzi dell'Università di Zhengzhou hanno iniziato a lavorare a questo robot sociale sin dal 2014. A partire da dei guanti speciali è stato possibile raccogliere i dati necessari per la traduzione nel linguaggio dei segni -
Ricerca, dal Mit arriva il robot "invisibile" fatto d’acqua
Al robot di Jiyuan bastano due secondi per effettuare una traduzione: al momento conosce alcune centinaia di “frasi” particolarmente frequenti nell'ambito dei servizi alla persona -
Amazon Go, il supermercato dei robot
Alcuni luoghi di utilizzo immaginati dagli sviluppatori del robot sono sono luoghi pubblici come banche, stazioni ferroviarie e ospedali -
Ecco dove i robot provano a rimpiazzare l'uomo
La provincia dello Henan, con circa 100 milioni di abitanti, è la più popolata della Cina e si trova al centro del Paese
Dove si trova Zhengzhou