Luca Parmitano, conclusa la passeggiata spaziale più complessa. FOTO
L'astronauta italiano, uscito per la terza volta nello spazio, ha installato una pompa di raffreddamento al cacciatore di antimateria Ams-02 della Stazione spaziale internazionale, assistito dal collega della Nasa Andrew Morgan. La delicata operazione è durata 6 ore
Black Hole Friday, tutto quello che c'è da sapere sui buchi neri. FOTO
Oggetti misteriosi che da sempre affascinano la comunità scientifica e non solo, sono regioni dello spaziotempo dalle quali nulla, compresa la luce, può sfuggire, a causa di un fortissimo campo gravitazionale. LA FOTOGALLERY
Italia 2030: l’impatto di scienza e tecnologia sul nostro futuro
L'Istituto Nazionale Genetica Molecolare di Milano ha organizzato una giornata su innovazione e ricerca con diversi esperti e gli universitari di 50 Atenei
Le immagini del transito di Mercurio tra la Terra e il Sole. FOTO
La Nasa ha immortalato l'allineamento di Mercurio con Terra e Sole. Un evento raro, che accade 13 o 14 volte nell'arco di un secolo e che si verificherà di nuovo solo il 13 novembre del 2032
Milano, al museo della Scienza e della Tecnica arriva il lanciatore Vega. FOTO
Venerdì 8 novembre verrà presentato il modello in scala 1:1 del velivolo spaziale VV01, realizzato grazie a un progetto promosso dall'Agenzia Spaziale Europea, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, e sviluppato nel nostro Paese da Avio S.p.A. LA FOTOGALLERY
Cervello, prof. Maira: "Il sonno è più utile del cibo". VIDEO
Nel libro “Il cervello è più grande del cielo” il neurochirurgo affronta anche il tema dell’Intelligenza Artificiale
Luca Parmitano, primo italiano comandante della Stazione Spaziale Internazionale. FOTO
Si era già conquistato il primato con una passeggiata spaziale mai fatta da altri astronauti del nostro Paese, ora è arrivato uno dei riconoscimenti più alti. Ecco chi è l'uomo che dalla Sicilia è finito per guardare la Terra dallo Spazio. A cura di Nicola Campagnani
Luca Parmitano è entrato nella Stazione Spaziale. FOTO
Nella notte italiana è avvenuto l'ingresso nella Iss con l'equipaggio della Soyuz, poi il collegamento con la famiglia: "Fantastico essere qui". Con l'americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov, comincia così la missione Beyond ("Oltre")
Da Gagarin all’allunaggio dell’Apollo 11, le grandi imprese dell'uomo nello Spazio. FOTO
Il viaggio di Armstrong e il primo passo sul suolo lunare sono leggendari. Ma negli anni, anche precedenti a quel 20 luglio 1969, sono stati diversi gli astronauti che hanno fatto la storia. SPECIALE LUNA 50
Luca Parmitano è partito per lo spazio: il lancio della Soyuz. FOTO
La partenza alle 18:28 italiane dalla base di Baikonur (Kazakhstan). L'astronauta italiano è atteso, dopo 6 ore di volo, sulla Stazione spaziale internazionale, per svolgere la missione Beyond. A bordo con lui l'americano Andrew Morgan e il russo Alexander Skvortsov