Mercurio, svelata la natura delle sue ‘cicatrici’
“Determinare la natura di queste strutture è una grande sfida, in quanto è estremamente complicato capirne il meccanismo di formazione”, spiega la dottoressa Alice Lucchetti dell’Inaf di Padova
Plutone tornerà a essere considerato un pianeta?
Secondo una ricerca che ha scandagliato due secoli di letteratura scientifica la definizione di pianeta nano starebbe ‘stretta’ al corpo celeste
Giove, la scienza chiarisce i misteri della sua formazione
Un team di astrofisici delle Università di Berna e Ginevra ha dimostrato che il pianeta, nella sua fase di accrescimento, avrebbe perturbato la nebulosa solare
L’atmosfera del più caldo dei pianeti contiene metalli vaporizzati
Osservando Kelt-9b, gli scienziati hanno rilevato una temperatura di 4,000° C, superiore a quella di molte stelle. Hanno inoltre trovato tracce di ferro e titanio
Scoperti nuovi criteri per definire 'abitabile' un pianeta
Secondo uno studio della Pennsylvania University, la Terra potrebbe non essere l'unico: la tettonica delle placche non sarebbe infatti un requisito indispensabile
RW Aur A, la stella 'affamata' che divora i pianeti
Svelato dopo quasi un secolo il mistero della sua luce anomala grazie al telescopio della Nasa Chandra: è coperta da una coltre di nebbia e detriti
Giornata contro desertificazione, Onu: mondo verso siccità nel 2025
La desertificazione è il costante degrado degli ecosistemi a causa delle attività umane e dei cambiamenti climatici. Secondo dati delle Nazioni Unite, circa 50 milioni di persone potrebbero essere sfollate entro i prossimi 10 anni a causa di questo fenomeno