
Europei di calcio: dallo stadio Olimpico a Wembley, dove si giocano le 51 partite. FOTO
Amsterdam, Baku, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Glasgow, Londra, Monaco, Roma, Siviglia e San Pietroburgo sono i centri scelti dalla Uefa per ospitare la competizione, quest'anno itinerante per celebrare i 60 anni dalla prima edizione. Presenti i tifosi, anche se la capienza degli impianti verrà ridotta a causa delle norme anti-Covid

Le 51 partite degli Europei di calcio hanno luogo in undici città e altrettanti stadi. Amsterdam, Baku, Bucarest, Budapest, Copenaghen, Glasgow, Londra, Monaco, Roma, Siviglia e San Pietroburgo sono i centri scelti dalla Uefa per ospitare la competizione
Dove vedere gli Europei di calcio
ITINERANTE - Le partite non si giocano dunque in un solo Paese, come da tradizione. Quest'anno gli Europei di calcio sono volutamente itineranti, per celebrare i 60 anni dalla prima edizione
I convocati del ct azzurro Mancini: i nomi
LA FINALE - La gara d'esordio (Italia-Turchia, 11 giugno) si tiene allo stadio Olimpico di Roma, mentre le due semifinali (6 e 7 luglio) e la finale (11 luglio) si giocano in un'unica sede, ossia lo stadio londinese di Wembley (in foto)
Euro 2020, il tabellone degli ottavi di finale
TIFOSI - Allo stadio ci saranno i tifosi, la cui quantità - ridotta nel maggior numero dei casi al 25% della capacità dell'impianto - dipenderà dalle scelte dei vari governi in merito alle misure anti-Covid. La Uefa ha comunque assicurato che nessun match si svolgerà a porte chiuse
Copa America, il torneo non si farà in Argentina causa Covid
GLI STADI - Inizialmente, tra gli impianti ospitanti c'era anche il San Mamés di Bilbao (in foto a sinistra) - sostituito dall'Estadio de la Cartuja di Siviglia - e l'Aviva Stadium di Dublino (a destra) - le cui partite sono state ridistribuite tra Londra e San Pietroburgo. Ecco una panoramica degli undici stadi protagonisti della competizione

Stadio Olimpico di Roma (Italia) - È lo stadio più vecchio dell'intera manifestazione. Inaugurato nel 1953 e ristrutturato nel 1990 per i Mondiali, ha ospitato due finali degli Europei di calcio (1968 e 1980) e altre di competizioni europee per club (Coppa dei Campioni, Coppa Uefa e Champions League)

La capienza sarà al 25-33% rispetto al totale dei posti (che sono circa 70mila). Le gare che si giocano in questo stadio sono Turchia-Italia (11 giugno alle 21), Italia-Svizzera (16 giugno alle 21), Italia-Galles (20 giugno alle 18) e un quarto di finale (3 luglio alle 21)

Olympic Stadium di Baku (Azerbaigian) - Una struttura moderna, che rappresenta il desiderio da parte dell'Azerbaigian di emergere anche nel mondo del calcio. Inaugurato nel 2015, l’impianto ha ospitato la finale di Europa League del 2019 (Chelsea-Arsenal)

La capienza è al 50% dei posti totali (che sono 69.870). Le partite che si disputano qui sono Galles-Svizzera (12 giugno alle 15), Turchia-Galles (16 giugno alle 18), Svizzera-Turchia (20 giugno alle 18) e un quarto di finale (3 luglio alle 18)

Wembley Stadium di Londra (Regno Unito) - Sovrastato da un grande arco, è il secondo stadio più grande d'Europa dopo il Camp Nou di Barcellona. Rinnovato nel 2017, può ospitare fino a 90mila tifosi

La capienza è al 25% per tre partite della fase a gironi e per gli ottavi di finale. Qui si giocano Inghilterra-Croazia (13 giugno alle 15), Inghilterra-Scozia (18 giugno alle 21), Repubblica Ceca-Inghilterra (22 giugno alle 21), due ottavi di finale (26 giugno alle 21 e 29 giugno alle 18), le semifinali (6 e 7 luglio alle 21) e la finale (11 luglio alle 21)

Parken Stadium di Copenaghen (Danimarca) - Stadio moderno, con tribune a ridosso del campo di gioco e un sistema di tetto retrattile. È l'impianto più grande della Danimarca, ma tra i più piccoli a livello europeo: può ospitare fino a 40mila tifosi

La capienza sarà al 25-33%. Qui si giocano Danimarca-Finlandia (12 giugno alle 18), Danimarca-Belgio (17 giugno alle 18), Russia-Danimarca (21 giugno alle 21) e un ottavo di finale (28 giugno alle 18)

Allianz Arena di Monaco di Baviera (Germania) - Stadio dalla caratteristica copertura che ricorda un gigantesco gommone, con pannelli speciali che si prestano a spettacolari giochi di luce. È la casa del Bayern Monaco. Inaugurato nel 2005, costato più di 300 milioni di euro, ospita fino a 75mila spettatori

La capienza è al 22%. In questo stadio si giocano Francia-Germania (15 giugno alle 21), Portogallo-Germania (19 giugno alle 18), Germania-Ungheria (23 giugno alle 21) e un quarto di finale (2 luglio alle 21)

Johan Cruijff Arena di Amsterdam (Paesi Bassi) - Intitolato all'indimenticabile campione olandese dopo la sua morte nel 2016, ha una capienza di 55mila tifosi. Sul suo terreno giocano Ajax e nazionale olandese. Ha ospitato la storica semifinale degli Europei di calcio del 2000 tra Italia e Olanda, risolta ai rigori in nostro favore grazie all'ottima prestazione del portiere Toldo

La capienza è al 25-33%. Le partite che si giocano qui sono Olanda-Ucraina (13 giugno alle 21), Olanda-Austria (17 giugno alle 21), Macedonia del Nord-Olanda (21 giugno alle 18) e un ottavo di finale (26 giugno alle 18)

National Arena di Bucarest (Romania) - Inaugurato nel 2011 sulle ceneri del vecchio stadio nazionale, ospita fino a 55mila spettatori. Con tribune a contatto con il campo, è l’impianto dove gioca la Steaua Bucarest e la Nazionale rumena

La capienza sarà al 25-33%. Qui si giocano Austria-Macedonia del Nord (13 giugno alle 18), Ucraina-Macedonia del Nord (17 giugno alle 15), Ucraina-Austria (21 giugno alle 18) e un ottavo di finale (28 giugno alle 21)

Saint Petersburg Stadium di San Pietroburgo (Russia) - Casa dello Zenit, è stato costruito in occasione dei Mondiali di calcio in Russia del 2018. Costato quasi 600 milioni di euro, può ospitare fino a 56mila tifosi

Capienza del 50% rispetto al totale. Qui si giocano Belgio-Russia (12 giugno alle 21), Polonia-Slovacchia (14 giugno alle 18), Finlandia-Russia (16 giugno alle 15), Svezia-Slovacchia (18 giugno alle 15), Finlandia-Belgio (21 giugno alle 21), Svezia-Polonia (23 giugno alle 18) e un quarto di finale (2 luglio alle 18)

Hampden Park di Glasgow (Scozia) - Nato ufficialmente nel 1903, la sua versione moderna è stata inaugurata nel 1999. Qui gioca la nazionale scozzese, e può ospitare fino a 50mila spettatori

La capienza è al 25-33%. In questo impianto vanno in scena Scozia-Repubblica Ceca (14 giugno alle 15), Croazia-Repubblica Ceca (18 giugno alle 18), Croazia-Scozia (22 giugno alle 21) e un ottavo di finale (29 giugno alle 21)

Puskas Arena di Budapest (Ungheria) - È lo stadio più giovane di questa edizione degli Europei: la sua costruzione è terminata meno di due anni fa. Intitolato alla leggenda del calcio ungherese, può ospitare fino a 68mila spettatori

La capienza, come voluto dal governo di Viktor Orban, sarà rispettata al 100%, ma sono previsti rigidi requisiti per l'ingresso. Qui si giocano Ungheria-Portogallo (15 giugno alle 18), Ungheria-Francia (19 giugno alle 15), Portogallo-Francia (23 giugno alle 21) e un ottavo di finale (27 giugno alle 18)

Estadio de la Cartuja di Siviglia (Spagna) - Scelto per far posto a Bilbao, che ha deciso di fare un passo indietro dopo l'andamento preoccupante della sua curva epidemiologica, l'impianto è stato costruito in occasione dei Mondiali di atletica leggera del 1999

La capienza è al 25-33%. Qui si giocano Spagna-Svezia (14 giugno alle 21), Spagna-Polonia (19 giugno alle 21), Slovacchia-Spagna (23 giugno alle 18) e un ottavo di finale (27 giugno alle 21)