
Pietro Mennea, 40 anni fa l'oro nei 200 metri alle olimpiadi di Mosca. FOTO
Nel 1980 lo sprinter di Barletta conquistò il titolo correndo la distanza in 20"19, confermando il soprannome di Freccia del Sud. LA FOTOGALLERY

Il 28 luglio del 1980 a Mosca Pietro Mennea conquistò l'oro olimpico correndo i 200 metri in 20"19. Un momento unico nella storia dell'atletica italiana, sottolineata dallo stesso sguardo incredulo del corridore di Barletta, soprannominato ormai Freccia del Sud
Pietro Mennea, 19"72: 40 anni fa lo storico record nei 200 metri
Allo Stadio Lenin Mennea corse nell'ottava corsia: non certo la migliore per pensare a un buon risultato. La temperatura era di 23 gradi e l'umidità del 56 per cento. Non c'era vento

Il britannico Allan Wells, vincitore dei 100 metri il 25 luglio 1980, partì velocissimo, ma nulla potè contro le gambe velocissime di Mennea
Tortu nella storia dello sport italiano, battuto il record di Mennea
Le olimpiadi di Mosca del 1980 furono boicottate dagli americani, che stavano vivendo il clou della Guerra Fredda
.jpg?im=Resize,width=335)
Ai precedenti Giochi di Monaco 72 Mennea conquistò la medaglia di bronzo nella sua specialità. Aveva solo 20 anni ed era alla sua prima olimpiade

Solo un anno prima, nel 1979 a Città del Messico, Mennea aveva segnato il record del mondo sulla stessa distanza, correndo i 200 metri in 19"72

Il primato di Mennea ha resistito dal 1976 al 1996. Tutt'ora è record europeo nei 200 metri

Mennea ha anche segnato il record italiano dei 100 metri piani con il tempo di 10"01 dal 1979 al 2018. A batterlo è stato Filippo Tortu

Nato il 28 giugno 1952 a Barletta, Pietro Mennea ha iniziato l'attività agonistica nel 1968

La sua carriera internazionale è stata guidata dall'allenatore marchigiano Carlo Vittori, che nel 1971 lo spinse a debuttare ai campionati europei

Qui guadagnò il terzo posto nella staffetta 4x100 e il sesto posto nei 200 metri piani

Ai Campionati europei del 1974 Mennea vinse l'oro nei 200 m davanti al pubblico di casa di Roma, e si piazzò secondo nei 100 m (foto)

Il soprannome Freccia del Sud deriva anche dalle quattro qualificazioni consecutive alle finali olimpiche, dal 1972 al 1984 (nella foto, Mennea è il portabandiera della nazionale italiana alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984)
.jpg?im=Resize,width=335)
«Sono stati gli anni migliori di Pietro, da Monaco a Mosca», ricorda Manuela Olivieri Mennea, moglie dell'atleta italiano, sposata dopo aver smesso di correre

Dopo la carriera sportiva si è laureato quattro volte: in giurisprudenza, scienze motorie e sportive e lettere. Era già laureato in scienze politiche