
Italia campione del Mondo 2006: la fotostoria delle vittorie degli Azzurri
Il 9 luglio di 13 anni fa la Nazionale di Marcello Lippi conquistava il suo quarto titolo mondiale. Dall'esordio contro il Ghana alla finale di Berlino, ecco il percorso che ha portato Cannavaro e compagni sul tetto del mondo. A cura di Vincenzo Genovese

Il Mondiale 2006 è un'epopea indimenticabile per la Nazionale italiana. Che però non arriva in Germania tra i favori del pronostico. La situazione dell'intero movimento è disastrosa dopo lo scoppio dello scandalo "Calciopoli", un sistema per alterare il regolare svolgimento delle partite del campionato. Sono in molti a chiedere la destituzione dell’allenatore Marcello Lippi, il cui figlio Davide è coinvolto nelle indagini, ma il commissario straordinario della Figc Guido Rossi lo conferma
Tutti i vincitori dei Mondiali
L’avventura mondiale degli Azzurri sul campo, tuttavia, comincia bene: il 12 giugno 2006 ad Hannover contro il Ghana, nella prima partita del gruppo E, l'Italia si impone 2-0 grazie ai gol di Pirlo e Iaquinta
Chi è Vincenzo Iaquinta
Nella seconda sfida del girone, l’Italia incrocia gli Stati Uniti a Kaiserslautern. Gilardino apre le marcature al 22', ma 5 minuti dopo l’autogol di Zaccardo porta il match in parità. Gli Azzurri finiranno la gara in 10 per l’espulsione di De Rossi, gli statunitensi addirittura in 9. Con quattro punti l’Italia è in testa al girone, ma l’attende una partita decisiva contro la Repubblica Ceca
Chi sono le giocatrici della Nazionale italiana
Nel confronto di Amburgo del 22 giugno, i cechi partono forte, ma il gol di Materazzi, subentrato all’infortunato Nesta, porta avanti gli Azzurri. Poi sono le parate di Buffon a salvare l’Italia da uno scatenato Pavel Nedved
Tutte le mascotte dei Mondiali
A pochi minuti dal termine Inzaghi mette a segno il 2-0 definitivo su azione di contropiede. L’Italia passa il girone e approda al turno successivo.
Tutti i vincitori dei Mondiali
Il match degli ottavi di finale si gioca a Kaiserslautern: l’Australia è un avversario ostico e mette in difficoltà la squadra di Lippi, che rimane in 10 per l’espulsione di Materazzi. Quando ormai i tempi supplementari sembrano inevitabili, Grosso si conquista un calcio di rigore
Le nove divise della Nazionale
Sul dischetto va il capitano della Roma Francesco Totti, che calcia in maniera impeccabile e porta l’Italia ai quarti di finale
L'addio di Totti alla Roma
Il turno seguente è più agevole: gli azzurri battono per 3-0 l’Ucraina di Andrij Shevchenko. Ad Amburgo, dopo la rete iniziale di Zambrotta, si sblocca Luca Toni, che firma una doppietta e mette a segno i suoi primi gol mondiali
Le nuove divise della Nazionale
L'Italia prende quota e si candida con autorevolezza per la vittoria finale. Nel frattempo due fra le favorite, Brasile e Argentina, vengono eliminate rispettivamente da Francia e Germania. Le semifinali sono tutte europee e all’Italia toccano i padroni di casa, da affrontare il 4 luglio 2006 al Westfalenstadion di Dortmund
Tutti i vincitori dei Mondiali
Nonostante il fattore campo avverso, gli azzurri giocano un calcio propositivo e mettono in difficoltà i tedeschi. Il punteggio però non si schioda: al 90' è ancora 0-0. Sono i tempi supplementari a decidere la sfida: il gol arriva da un difensore: Fabio Grosso, terzino appena acquistato dall’Inter, che gira in rete un assist sontuoso di Pirlo al minuto 119
I calciatori ritirati nel 2019: c'è un campione del mondo
La Germania si butta in avanti alla ricerca del pareggio, ma poco prima del fischio finale, subisce il raddoppio da una magistrale azione di contropiede, cominciata con un anticipo di Cannavaro, proseguita con un lancio di Totti e un tocco illuminante di Gilardino. A mettere in rete è Del Piero: l’Italia è in finale, sfiderà la Francia
Chi sono le giocatrici della Nazionale italiana
La vittoria contro la Germania dà il via a caroselli e festeggiamenti in tutta Italia: solo un anticipo di quanto avverrà pochi giorni dopo
Tutti i vincitori dei Mondiali
In quei giorni c’è una colonna sonora che accompagna le gesta degli Azzurri: è un coro da stadio intonato sulle note di "Seven nation army" della band The White Stripes, che per tutti diventa semplicemente "Po-po-po-po-po-po"
Le nuove divise della Nazionale
Il 9 luglio è il giorno della finale, che si gioca all’Olympiastadion di Berlino. Alla Francia tocca la maglia bianca, mentre gli azzurri vestono la casacca tradizionale. Al settimo minuto sono i transalpini a passare in vantaggio, con un rigore trasformato da Zinedine Zidane
Tutti i vincitori dei Mondiali
L’Italia reagisce subito e trova il pareggio al 19': su calcio d’angolo di Pirlo, Materazzi sovrasta il suo marcatore e di testa fa 1-1
Tutte le mascotte dei Mondiali
Il difensore dell'Inter, con due gol nel torneo, sarà il miglior marcatore azzurro della spedizione insieme a Toni. Il resto della finale vive sul filo dell’equilibrio fino al fischio finale dei tempi regolamentari
I calciatori ritirati nel 2019: c'è un campione del mondo
Nell’extra-time, avviene uno degli episodi più celebri della storia del calcio: all’ultima partita della sua carriera, il capitano della Francia e Pallone d’Oro Zidane colpisce con una violenta testata Materazzi, dopo una provocazione verbale. Dopo qualche interminabile minuto l’arbitro Elizondo estrae il cartellino rosso
Zidane torna al Real Madrid
Si arriva così ai calci di rigore, spesso una maledizione per la Nazionale italiana, che dal dischetto perse la finale del 1994 contro il Brasile. Questa volta però, il francese Trezeguet colpisce la traversa e gli Azzurri segnano tutti: Pirlo, Materazzi, De Rossi, Del Piero e Grosso
Tutti i vincitori dei Mondiali
Il difensore mancino, arrivato al Mondiale senza esperienza internazionale dopo una stagione nel Palermo, è l’icona della vittoria. Suo il calcio di rigore finale, che spiazza il portiere avversario e dà il via alla festa: l’Italia è campione del Mondo per la quarta volta nella sua storia
Grosso esonerato dal Verona
All’istante, le piazze di tutto il Paese si riempiono di bandiere, fumogeni e grida di gioia. Mentre il capitano degli Azzurri Cannavaro alza la Coppa del Mondo, gli italiani si riversano in strada. I festeggiamenti proseguiranno tutta la notte
Tutti i vincitori dei Mondiali
Le celebrazioni non si fermano nemmeno il giorno successivo, quando tutta la spedizione azzurra arriva al Circo Massimo a Roma per un meritato bagno di folla. Anche i giocatori, dal palco, intonano l'ormai celebre "Po-po-po-po-po-po"
Tutte le mascotte dei Mondiali