
MasterChef 12, ecco chi sono i 20 concorrenti dell’edizione 2022-2023. FOTO
La Masterclass è al completo, i giudici hanno selezionato i 20 concorrenti della nuova edizione: Antonio (Bubu) Gargiulo, Edoardo Franco, Francesca Filippone, Francesco Girardi, Francesco Saragò, Giuseppe Carlone, Thi Hue Dihn, Ivana Santomo, Laura Manili, Lavinia Scotto, Leonardo Colavito, Letizia Borri, Luciana Battistini, Mattia Tagetto, Nicola Longanesi, Ollivier Stemberger, Rachele Rossi, Roberto Resta, Sara Messaoudi e Silvia Zummo. La gara entra nel vivo giovedì alle 21.15 su Sky Uno

A rompere il ghiaccio è Nicola Longanesi che si presenta accompagnato da sua sorella e ci ricorda di aver partecipato alla seconda edizione di Junior MasterChef, quando aveva solo 12 anni. Nel 2015 era stato bocciato da chef Barbieri, oggi viene da questi promosso a pieni voti e grazie al suo piatto e alla sua determinazione entra nella Masterclass
Guarda il video di Nicola a Junior MasterChef nel 2015
Lavinia Scotto studia economia ma da quando c'è stato il primo lockdown si è avvicinata alla cucina. Ad accompagnarla ai live cooking, sua nonna, la persona che l'ha formata ai fornelli. Nel suo piatto i giudici leggono le sue perplessità sul futuro riguardo gli studi da ultimare e la passione per la cucina. Per questo decidono di consegnarle il grembiule grigio: "Mi impegnerò per togliervi ogni dubbio", è così fa
MasterChef riapre i battenti su Sky. VIDEO
Letizia Borri si licenzia (faceva l'operatrice socio sanitaria) per inseguire il suo sogno a MasterChef...e "se le cose vanno male -mi reinventerò come ho sempre fatto", dichiara ai giudici. Il suo "Baccalà in luna di miele" convince per metà i giudici che decidono di rivederla alle Sfide
Masterchef Italia, che fine hanno fatto tutti i vincitori delle precedenti edizioni. FOTO
Nel piatto di Margherita ci sono un po' di errori secondo Bruno Barbieri ma nonostante ciò, lo Chef crede che l'aspirante cuoca sia in grado di mettere insieme gli ingredienti e renderli vivi. Il suo piatto dagli ottimi sapori le vale il grembiule grigio delle Sfide, ma non è sufficiente per passare il turno
MasterChef 12, cosa è successo nelle prime due puntate di live cooking. FOTO
I 21 grembiuli grigi passano alle sfide tecniche: i giudici chiedono loro di mostrare la loro manualità nell'aprire cozze, vongole, ostriche e ricci. "Per un barese è un gioco da ragazzi aprire i frutti di mare" ha dichiarato Giuseppe Carlone, il Bradley Cooper pugliese di MC che entra nella masterclass, dopo la dimostrazione pratica dello Chef Giorgio Locatelli
Torna MasterChef Italia: guarda il promo
La corsa al grembiule bianco continua e il giovane Leonardo Colavito nella prima sfida tecnica è stato l'unico ad aver presentato "un gran plateau da vero ristorante". L'aspirante chef conquista il grembiule bianco mentre per gli altri grembiuli grigi continua l'incubo delle sfide davanti a un pesce pagro e un piccione che con due tecniche di taglio differenti devono aprire, uno a libro e uno a guanto. I giudici mostrano come fare
MasterChef 12: Leonardo conquista il grembiule bianco
Lavinia finisce di disossare e sfilettare prima dello scadere del tempo e secondo Chef Giorgio Locatelli, questa giovane aspirante cuoca non poteva farlo meglio. A lei il grembiule bianco con il suo nome
Vai allo Speciale di MasterChef Italia
Grazie al suo bagaglio di esperienze, anche Ivana Santomo presenta un lavoro eccellente secondo Chef Barbieri che felice le consegna il grembiule bianco e la invita a far parte della Masterclass
Guarda il video: "MasterChef 12: Ivana ottiene il grembiule bianco"
Avanti così per Roberto Resta che secondo Chef Cannavacciuolo fa un ottimo lavoro. "È arrivato il momento di crederci" lo esorta il giudice di MasterChef 12 consegnandogli l'ambito grembiule bianco
Roberto entra nella Masterclass: il video
Nella terza sfida, i giudici chiedono agli aspiranti chef di presentare una propria variante del toast dopo aver mostrato loro l'americano club sandwich, la versione francese de le croque madame e croque monsieur, e un particolare sandwich giapponese. Per farlo, gli aspiranti chef devono utilizzare le proteine protagoniste nelle precedenti sfide. Nella foto, Mattia Tagetto tra i 20 concorrenti selezionati
MasterChef 12: Mattia ottiene il grembiule bianco
Letizia presenta il suo sandwich accompagnato da tre differenti salse. Durante l'assaggio, Chef Barbieri intravede un filo del pesce scambiato inizialmente per un capello della concorrente. Il suo piatto racconta tutto di lei secondo Locatelli, i giudici non vedono l'ora di vederla all'opera nella Masterclass
Guarda il video: "MasterChef 12: Letizia conquista il grembiule bianco"
Con il suo piatto “Pagro e amici a Santorini” Ollivier Stemberger conquista e incuriosisce con le sue culture, parla 9 lingue. Commosso, il concorrente di MasterChef 12 ritira il suo grambiule bianco. E ora vediamo di seguito tutti e 20 i concorrenti di questa nuova edizione di MasterChef
Giuseppe e Ollivier entrano a MasterChef Italia 12
Antonio, Bubu per gli amici (e per i giudici), è nato a Vico Equense, il paese di Antonino Cannavacciuolo. La famiglia si è poi trasferita a Cagliari per lavoro, dove lui è cresciuto; da poco si è trasferito a Roma per studiare Scienze Archeologiche all’università. La famiglia è composta dai genitori e due sorelle minori. I genitori non sostengono la sua passione per la cucina perché vogliono innanzitutto che si laurei. La sua passione per la cucina è nata guardando le nonne, poi negli ultimi 5/6 anni l’ha approfondita studiando libri

Edoardo è un personaggio originale e brillante, il "motivatore" di MasterChef per i giudici. Ha fatto i lavori più disparati senza però mai trovare quello giusto per sé, ma la sua passione per la cucina lo ha sempre accompagnato. Oltre alla cucina, un’altra sua grande passione è la musica: per hobby, infatti, fa il produttore. Caratterialmente si definisce socievole e «fan dei casi umani», nel senso che gli piace chiacchierare con gli sconosciuti

Francesca ha vissuto mille vite tra la Cina e l’Italia, nata sul Lago Maggiore, cresce con nonna Angelina, che lei definisce «una gran cuoca». La sua storia è un fil rouge intorno al cibo e ai viaggi nel mondo: dopo una laurea in Cultural&Linguistic Negotiation all’Università di Milano, parte per la Cina a 23 anni. Qui vive «per 8 anni in un paesino sperduto al centro del Paese a fare frigoriferi», ma si distingue subito per le sue capacità e viene promossa fino a diventare responsabile dei Paesi asiatici. Oggi è una libera professionista e lavora dall’Italia.

Francesco Girardi è un ragazzo solido e trasparente. Ha un passato difficile, che lo ha messo alla prova in maniera terribile: «I miei genitori sono morti in un incidente stradale quando avevo 13 anni. L’anno scorso ha avuto un arresto cardiaco mentre faceva palestra: «Sono morto di venerdì e mi sono risvegliato dal coma la domenica», dice. Questo evento ha dato una svolta alla sua vita, portandolo a voler vivere ancor più intensamente le sue passioni: la partecipazione a MasterChef Italia rappresenta proprio la concretizzazione di questo pensiero

Francesco Saragò è istrionico, coinvolge tutti con la sua leggerezza, vive alla giornata e non si preoccupa per il futuro. Nato e cresciuto a Roma, ha origini napoletane da parte di madre e pugliesi da parte di padre. È stata la nonna a crescerlo e a tramandargli la passione per la cucina. E' a MasterChef Italia perché è venuto il momento di mettersi in discussione e di inseguire concretamente questa sua passione: "Vincere sarebbe un tassello molto importante nella mia vita - dice - sono carico da morire e per me sarebbe un sogno"

Il pugliese Giuseppe Carlone è capace di cogliere il lato positivo in ogni situazione. Scherza sulla sua presunta somiglianza con l’attore Bradley Cooper e sulla passione per il ballo. La sua cucina, «imparata da mamma e nonna, è prettamente locale»: tradizione pugliese e un tocco di originalità, «perché i miei ospiti vogliono anche cosine gourmet». Sulla sua partecipazione a MasterChef Italia, dice: «Mi è scattata la molla, io lo seguo da sempre. Quest’anno, vedendo le puntate e le difficoltà delle prove, mi sento che ce la posso fare».

Hue è una ragazza di origine vietnamita all’apparenza timida, che appena parla diventa magnetica per il coraggio e la tenacia che mette nell’inseguire il suo «progettone», ovvero nobilitare il lavoro di chef in Vietnam. Lì, dice, «se sei bravo, devi studiare. Chi fa il cuoco lo fa perché non è intelligente. È un lavoro poco considerato». Nata nelle campagne intorno ad Hanoi e cresciuta in una famiglia umile si laurea in Management del Turismo a Roma. Da due anni è consulente per una società che sviluppa cooperazione tra aziende italiane e vietnamite

Ivana Santomo è una donna dalle mille sfaccettature: ironica e sognatrice ha vissuto mille vite. La sua passione per la cucina risale alla sua infanzia, «da quando mia nonna mi ha insegnato a fare le fettuccine fresche». Molto legata alle tradizioni romane e siciliane (apprese dal secondo marito, di origini siciliane), ha molti libri di cucina e «uso sempre quello che trovo in frigo», dice. Partecipa a MasterChef Italia «perché vojo ‘na botta de vita!». Sogna di aprire un home restaurant stellato o di diventare un critico gastronomico

Laura Manili è determinata a cambiare vita: è architetto da qualche anno ma sente che questo ruolo le sta stretto, «coltivo la passione per la cucina da molto tempo, ora è arrivato il momento di approfondirla», dice. La famiglia la sostiene, l’unico ostacolo fino ad oggi è stata lei stessa: impegnarsi ed essere realizzata dal punto di vista lavorativo era il suo modo per non deludere i genitori. È una studiosa ed è sempre molto severa con se stessa, secondo lei «la cucina è creatività, e questo è proprio quello che manca nel mio lavoro»

Lavinia Scotto è una ragazza determinata a diventare una commercialista internazionale ma sente il richiamo della cucina e vuole capire se è la sua strada. Già laureata in Economia e Management a Torino, frequenta il corso di laurea magistrale in Amministrazione, Controllo e Professione Contabile all’Università di Novara. Il suo modo di cucinare è semplice e legato alla tradizione, non ricerca piatti complessi, ma le piace sperimentare accostamenti nuovi

Il ventenne Leonardo Colavito è nato a Bologna e la passione per la cucina nasce da piccolo, preparando la pasta fresca con la nonna. Non ha mai studiato ma si informa su internet e si sente pronto per una gara come MasterChef Italia. La sua cucina è sicuramente molto casalinga e legata alle tradizioni, anche se afferma di sperimentare anche altro

Letizia Borri è molto ermetica, racconta poco di sé ed è molto determinata, per partecipare a MasterChef Italia 12 ha deciso di licenziarsi dal suo lavoro (faceva l’operatrice socio-sanitaria). Partecipa a MasterChef Italia perché vuole riscattarsi e cerca qualcosa di positivo nella sua vita, «qualcosa che mi piaccia davvero. Cucinare è una cosa che mi rende felice». Si sente competitiva ma si definisce altruista. Vuole aprire un laboratorio creativo di cucina per ragazzi disabili

Luciana Battistini è la concorrente più anziana di questa edizione, brillante e contemporanea, è un ex donna in carriera che mantiene la grinta di una ragazzina. Si candida a MasterChef Italia perché «divertirmi fa parte del mio modo di vivere e penso che MasterChef a 74 anni sia divertimento. Alla mia età ho già raggiunto buona parte delle mie ambizioni. Ora mi piace non aver nessun tipo di limite, amo le sfide e sono molto competitiva»

Mattia Tagetto ha 37 anni ed è un «bolzanino doc» da generazioni. Si definisce polemico e «tendenzialmente presuntuoso e abbastanza sicuro di me». Appassionato di cucina sin da piccolo, con la madre è stato in oltre 300 ristoranti stellati: questa passione «è uno dei regali più grandi lasciati da mia mamma, venuta a mancare nel 2016». Partecipa a MasterChef Italia perché sogna di aprire una ghost kitchen o una «chicchetta» nella sua Bolzano

A MasterChef Italia Nicola Longanesi cerca il suo riscatto: da sempre appassionato di cucina, quando aveva 12 anni ha partecipato alla seconda edizione di Junior MasterChef dove è stato eliminato in semifinale, nel tentativo di replicare un piatto dello Chef Barbieri. Dopo l’eliminazione non ha più smesso di cucinare, ora vuole dimostrare a se stesso di poter arrivare all’agognata finale, ma non solo: MasterChef Italia rappresenta per lui anche un nuovo stimolo di cui sente di avere bisogno in questo momento della sua vita

Ollivier Stemberger, 45 anni e mille vite da raccontare. Nato a Fiume (Croazia), figlio di padre croato ebreo e di madre francese, fino ai 18 anni vive in città dove ha vissuto sulla sua pelle molte esperienze anche tragiche, come la guerra nei Balcani. Vive a Parma con il suo compagno Domenico. Partecipa a MasterChef Italia perché vuole testare le sue capacità: «Sono uno curioso, non sto mai fermo e amo mettermi alla prova - dice -. Credo che questa opportunità possa valorizzarmi e perché no, spingermi ad aprire un locale con Domenico»

Rachele Rossi è una milanese caparbia che si è imposta nel mondo della moda. Adora il giardinaggio e la musica, a volte fa la deejay. Ora vuole cambiare vita per inseguire la sua passione per la cucina, sente che è arrivato il momento di cambiare. Si è iscritta a MasterChef Italia perché vorrebbe aprire un suo ristorante e lasciare il mondo della moda: «Io faccio delle mie passioni il mio lavoro», dice con orgoglio

Roberto Resta non ha peli sulla lingua, ma a tratti è anche timido e introverso. Molto duro con se stesso, tende a giudicarsi prima che siano gli altri a farlo. Lavora come progettista di macchinari per la lavorazione del cioccolato in un’azienda di Codogno. È a MasterChef Italia perché, dopo 3 anni di ripensamenti, ha deciso di buttarsi anima e corpo nella cucina e di seguire finalmente la sua vera passione

Sara Messaoudi è una giovane ragazza determinata e sensibile. I genitori sono nati in Marocco e sono venuti in Italia per poter offrire un futuro migliore ai figli. Ha interrotto i rapporti con il padre; sua mamma invece ha dovuto crescere due figli da sola facendo due lavori: faceva l’operaia e poi portava avanti il ristorante di cucina tipica marocchina che aveva con suo marito. Sogna di fare un’esperienza in un ristorante stellato per poi un domani aprire qualcosa di suo

Silvia Zummo è un’imprenditrice, gestisce una charming house e, nel frattempo, collabora con i figli nella loro azienda agricola specializzata nella produzione di kiwi. Definisce la sua cucina sana, evita fritti e soffritti, cerca di creare piatti equilibrando carboidrati, proteine e grassi. A MasterChef Italia vuole divertirsi e cercare un confronto con chef rinomati e altri appassionati di cucina come lei
Guarda il video: "MasterChef 12: Silvia realizza il sogno"