
A spasso tra i borghi, alla scoperta della Toscana medievale. FOTO
Continuano le domeniche di Sky Uno alla scoperta del nostro Stivale. Questo weekend Vacanze Italiane ci ha portati in Toscana nei borghi medievali di Poppi e San Casciano. La fotogallery

Poppi è un piccolo comune di origine medievale, sito in una zona di confine. Appartiene alla provincia di Arezzo ma è a pochi chilometri dall’Emilia Romagna.
Vacanze Italiane, i borghi più gettonati del Bel Paese. FOTO
Un antico centro che ha conosciuto il punto più alto della propria storia nel Rinascimento, risultando controllato direttamente da Firenze. Non è dunque un caso che Poppi sia inserito, di diritto, nell’ampia lista de "I borghi più belli d'Italia".
Vacanze Italiane, un emozionante viaggio alla scoperta delle meraviglie d'Italia
Una volta giunti sul posto si resta basiti dinanzi alla bellezza del borgo medievale, totalmente circondato da antiche mura.
Vacanze Italiane, ogni domenica su Sky Uno (ri)scopriamo l'Italia
Nella parte alta sorge il Castello dei Conti Guidi, realizzato tra il XII e il XIV secolo.
A spasso tra i borghi, una domenica alla scoperta della costa laziale. FOTO
La posizione al centro dell'incrocio romano ha fatto sì che San Casciano prosperasse economicamente fino al XV° secolo: la sua posizione strategica, infatti, lo ha reso una delle tappe più famose sulla strada verso Roma.
Vacanze Italiane, i giardini più belli del Belpaese. FOTO
Grazie al ritrovamento di reperti sia etruschi che romani, è stato possibile datare le origini della città, e spiegare quelle del nome - che inizialmente era San Casciano in Decimo, con riferimento alla sua posizione al decimo "miglio" sulla strada romana tra Fiorentina e Sena Giulia.
Ospitalità insolita, alla scoperta della Campania. FOTO
Così come molte altre città sorte lungo il confine fiorentino, San Casciano veniva considerato un avamposto militare strategico volto alla protezione della città medievale di Firenze dalle invasioni.
Vacanze Italiane, il meglio dei dolci regionali. FOTO
Verso il XV° secolo, quando Firenze decise che San Casciano aveva bisogno di maggiore protezione, nacquero le imponenti mura cittadine, le solite che ancora oggi si possono vedere mentre si passeggia per il centro della città.
Ospitalità insolita, alla scoperta dell'Emilia Romagna. FOTO