
Alessandro Borghese 4 Ristoranti ci ha portato alla scoperta della provincia di Pesaro Urbino e del migliore ristorante della zona famosa per il tartufo. In attesa del prossimo appuntamento, martedì in esclusiva assoluta su Sky Uno alle 21.15, sfoglia la gallery con le foto della puntata che ha visto trionfare il ristorante La Gioconda di Gabriele Giacomucci a Cagli.
Vince la sfida, Gabriele Giacomucci, il proprietario del ristorante La Gioconda a Cagli. Gabriele è una persona estrosa e fantasiosa, cambia i colori della cucina una volta all’anno data la sua indole creativa. Gabriele è vulcanico e passionale, a tratti un po’ troppo ansioso. La grande passione per la cucina è nata grazie alla mamma e ai buoni piatti che faceva.

Alessandro Borghese 4 Ristoranti e i protagonisti della puntata dedicata alla provincia di Pesaro Urbino che ha visto sfidarsi l'Osteria Braceria Plinc, l'osteria da Doddo, l'Enosteria, il ristorante La Gioconda.

Quattro anni fa Emanuela Bartolucci ha aperto insieme al marito l'osteria braceria Plinc ad Acqualagna. Lei svolge la figura di supervisor, occupandosi del look del locale e della ricerca della materia prima. Emanuela è molto orgogliosa di essere riuscita a realizzare il suo sogno «creare un luogo in cui sentirsi a casa propria, assaggiando i vecchi sapori di un tempo».

Il ristorante è ubicato in un vicoletto vicino alla macelleria storica, trasformata da Emanuele e dal marito imprenditore in braceria.

La titolare definisce il suo locale come «particolare», composto da una grotta sotterranea e due sale superiori. Una delle sale è dedicata ad uno dei paesaggi più belli della zona, quello del Passo del Furlo, infatti sul muro è stata riprodotta una fotografia scattata da una canoa.

Donna saccente e altezzosa, ha raggiunto il suo status grazie al marito, una vera istituzione nell' ambito della produzione di tartufi: è infatti proprietario dell’azienda “Acqualagna Tartufi”, impegnata nella trasformazione e nella distribuzione del famoso prodotto nobile.

Alice Bozzi guida a Urbania la vecchia osteria del padre, chiamato Doddo. È una ragazza tutta pepe, con una grande parlantina e personalità «faccio tutto io, mi divido tra cucina e sala. I clienti li voglio gestire tutti io».

Un simpatico scatto di Alessando Borghese.

Gli interni richiamano in tutto una tipica osteria, anche se per Alice «qualcosa è un po’ da rifare…per esempio il bancone non mi piace proprio e se vincessi i 5mila euro saprei come investirli». La famiglia è il caposaldo di questa attività: «siamo tutti autodidatti”.

Per Alice la stagionalità degli ingredienti è tutto, specialmente per un prodotto pregiato come il tartufo. Alice prende i suoi tartufi dai cognati perché non si fida di nessun altro. Non ama presentare piatti a base di tartufo troppo elaborati, ama la genuinità del prodotto.

il ristorante si trova in una grotta, nelle vecchie cantine di uno stabile. I pochi posti a sedere sono suddivisi in tre diverse sale. La pietra e il legno rendono l’atmosfera calda. Gabriele ammette di considerare il locale «praticamente come un figlio».

La cucina di Gabriele non è tradizionale, ma creativa e contemporanea. Per lui lavorare il tartufo e non conoscerlo è devastante: riesce a distinguere un prodotto dall’ altro e a descriverlo con una bella proprietà di linguaggio.

Un curioso primissimo piano di Alessandro Borghese e...del tartufo!

Roberta Vergari, responsabile dell' Enosteria a Fossombrone, sembra inizialmente posata e a tratti timida per poi rivelarsi una ragazza dal carattere molto forte e con una grande personalità, tanto da voler essere sempre «una voce fuori dal coro».

Il menù dell’Enosteria viene cambiato ogni mese tenendo alla base materie prime a KM0. La pasta fresca è fatta in casa. I piatti portati a tavola da Roberta sono presentati molto bene. Nei piatti dell’Enosteria il tartufo viene usato molto, nonostante Roberta si sia avvicinata da poco al prodotto

L'atmosfera che si respira al locale è «calda» ed elegante, questo anche per la roccia che copre gran parte delle pareti. Lo stile e la passione per la moda della ragazza si rispecchia totalmente nel ristorante.

I festeggiamenti davanti al ristorante La Gioconda, vincitore della settima puntata di 4 Ristoranti.

Alessandro Borghese stringe la mano a Gabriele Giacomucci, proprietario del ristorante La Gioconda e vincitore della settima puntata di 4 Ristoranti.