
Vittoria Puccini, dagli esordi in Elisa di Rivombrosa alla fiction Non mi lasciare. FOTO
L'attrice è protagonista, questa sera, dell'ultima puntata di Non mi lasciare, serie televisiva italiana diretta da Ciro Visco. Tutto l'amore che c'è di Sergio Rubini ha segntato a nel 2000 il suo debutto nel mondo del cinema. In oltre 20 anni si è distinta sia sul piccolo che sul grande schermo. Da Elisa di Rivombrosa a Ma quando arrivano le ragazze?, passando per L’Oriana, Mentre ero via, 18 regali e La fuggitiva, ecco le sue interpretazioni più note

In non mi lasciare, Vittoria Puccini è Elena Zonin è una poliziotta che vive a Roma dove si occupa di crimini informatici e in particolare di reati contro l'infanzia seguendo, con una passione le indagini che riguardano la scomparsa di minori. Un nuovo caso, legato a un’indagine su cui sta lavorando da tempo, la porta a Venezia la città della sua giovinezza, da cui era fuggita vent'anni prima. Qui ritroverà Daniele Vianello, suo grande amore di allora divenuto nel frattempo vice questore di polizia, e Giulia, la sua migliore amica che Daniele ha poi sposato.

Non mi lasciare è una serie televisiva italiana, composta da 8 episodi, diretta da Ciro Visco e prodotta da Rai Fictionin co-produzione con PayperMoon Italia. Insiem a Vittoria Puccini,nel cast cin Alessandro Roja, Sarah Felberbaum, Maurizio Lombardi e Sandra Ceccarelli

Alessandro Roia (Daniele Vianello) e Vittoria Puccini (Elena Zonin) alla conferenza stampa di Non mi lasciare

Vittoria Puccini, il 18 novembre, compie 40 anni. Scoperta da Sergio Rubini, che nel 2000 l’ha voluta nel suo film commedia Tutto l'amore che c’è, è proprio su quel set che ha dato il via alla sua carriera. Nel suo curriculum film come Colpo d'occhio, Tutta colpa di Freud, Baciami ancora, The Place e Ma quando arrivano le ragazze?, ma anche molte serie tv fra cui Elisa di Rivombrosa, La baronessa di Carini, Tutta la verità, Mentre ero via, Il processo e La fuggitiva
GUARDA IL VIDEO: Vittoria Puccini, i migliori ruoli che ha interpretato
Tutto l'amore che c'è (2000) - Il “battesimo” nel mondo del cinema arriva con Tutto l’amore che c’è di Sergio Rubini. Il film racconta la storia di tre ragazze del nord, belle e disinibite, che arrivano in Puglia negli anni Settanta portando scompiglio fra i giovani di un sonnacchioso paese
La fuggitiva: il cast della fiction con Vittoria Puccini. FOTO
Elisa di Rivombrosa (2003-2005) - Per la regia di Cinzia TH Torrini, con Vittoria Puccini, Alessandro Preziosi, Kaspar Capparoni e Sergio Assisi. Regno di Sardegna, 1769. La giovane Elisa Scalzi è una ragazza di umili origini che lavora al castello della contea di Rivombrosa come dama di compagnia dell'anziana Contessa Agnese Ristori, che l'adottò quando suo padre morì. La contessa è madre del bel Fabrizio (Alessandro Preziosi). Tra Elisa e Fabrizio nascerà una passione travolgente
Vittoria Puccini: la bellezza e l'eleganza di un'attrice di talento
Ma quando arrivano le ragazze? (2005) - Vittoria Puccini viene diretta questa volta da Pupi Avati, che riscrive la sua giovinezza quarant'anni dopo, ambientandola ai giorni nostri e raccontando le realtà che ama: Bologna, il jazz, l'amicizia virile, le buone maniere. Nel film l'attrice interpreta Francesca

La baronessa di Carini (2007) - La serie vede protagonista Vittoria Puccini accanto a Luca Argentero, Enrico Lo Verso, Lando Buzzanca e Lucia Sardo. Siamo nella Sicilia del 1860. È la storia dell'amore che travolge una nobildonna siciliana e il suo giovane amante. La miniserie è un remake dello sceneggiato tv del 1975 L’amaro caso della baronessa di Carini

Colpo d'occhio (2008) - Diretta ancora da Sergio Rubini insieme a Riccardo Scamarcio, per questo film Vittoria Puccini vince il premio Diamanti al Cinema come migliore attrice protagonista ex aequo con Violante Placido alla Mostra del Cinema di Venezia 2008. La pellicola racconta l'ascesa nel mondo dell'arte del giovane e ambizioso scultore Adrian, favorita da un critico d'arte cinquantenne, Lulli, al quale Adrian soffia la fidanzata

Tutta la verità (2009) - Miniserie televisiva andata in onda per la prima volta nel 2009, vede Vittoria Puccini nei panni di Paola Pavese, giovane avvocato sposata con il commissario di polizia Marco D'Elia (Filippo Nigro). Ma i problemi iniziano quando conosce il medico Giulio Guidi e diventano amanti, mentre Marco indaga sulla morte dell'assistente del dottore

Baciami ancora (2010) - Nel film, seguito de L'Ultimo bacio e diretto da Gabriele Muccino, Vittoria Puccini è protagonista accanto a Stefano Accorsi. Dopo dieci anni di matrimonio e una bambina, Carlo e Giulia sono una coppia in crisi. Lui si comporta come se fosse ancora single, mentre lei ha una nuova vita con Simone, un attore. Il film ha ottenuto 6 candidature ai Nastri d'Argento e ha vinto il David di Donatello per la Miglior canzone originale (Baciami ancora di Jovanotti)

Tutta colpa di Freud (2014) - Film di Paolo Genovese, racconta di uno psicanalista abbandonato dalla moglie con tre figlie, ognuna con i suoi problemi di vita e amorosi. Protagonisti della pellicola Marco Giallini, Vittoria Puccini, Anna Foglietta e Laura Adriani. Nel cast anche Alessandro Gassman e Claudia Gerini. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento e 4 candidature ai David di Donatello

L’Oriana (2015) - Vittoria Puccini è Oriana Fallaci nella miniserie di Marco Turco, che racconta la vita di una delle grandi protagoniste del giornalismo del ventesimo secolo, con Vinicio Marchioni nel ruolo di Alekos Panagulis. “Io sono più morbida, lei più respingente. Ma l’ammiro perché ha preteso di essere rispettata e considerata come donna”, ha raccontato Puccini in un’intervista

The Place (2017) - Anche in questo caso Vittoria Puccini viene diretta da Paolo Genovese. Un misterioso uomo siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori. Questi, in cambio, devono svolgere un compito. Nessun compito tra quelli che l'uomo va ad assegnare è impossibile, ma quasi ognuna delle sue richieste implica di andare contro tutti i principi etici e morali. La Puccini interpreta Azzurra, che deve far in modo di distruggere una coppia, se vuole che suo marito torni a innamorarsi di lei

Il processo (2019) - Legal thriller ambientato nella città di Mantova, racconta di un coro di personaggi che gravitano intorno a un unico, drammatico evento: l'omicidio di Angelica, una diciassettenne coinvolta in affari più grandi di lei. La pm Elena Guerra (Vittoria Puccini) scopre di essere indissolubilmente legata alla vittima; per l'avvocato Ruggero Barone (Francesco Scianna) il processo rappresenta l’occasione della vita. Tutti camminano sul filo del rasoio: quello di un processo il cui esito deciderà il nuovo corso della vita di ciascuno

Mentre ero via (2019) - Per la regia di Michele Soavi, la serie tv racconta la storia di Monica Grossi che si risveglia dopo quattro mesi di coma senza ricordare nulla degli ultimi anni della sua vita. Con l'aiuto di Stefano, fratello del suo presunto amante, morto in circostanze misteriose, cerca di ricostruire il suo passato e di scoprire se è davvero la donna che tutti dicono

18 regali (2020) - Film diretto da Francesco Amato, con Benedetta Porcaroli e Vittoria Puccini, racconta la storia di Elisa Girotto, che muore lasciando il marito Alessio e la figlia Anna appena nata. Prima di andarsene, scrive una lista di regali di compleanno e di Natale per la bambina che non conoscerà mai la sua mamma. Nel 2021 l'attrice è candidata ai David di Donatello come Miglior attrice protagonista per il ruolo di Elisa

La fuggitiva (2021) - La fuggitiva è una miniserie tv diretta da Carlo Carlei. La vita di Arianna (Vittoria Puccini) viene sconvolta quando suo marito Fabrizio, assessore di un piccolo comune del Torinese, viene ucciso. Una serie di prove schiaccianti, e il sospetto che si tratti di un delitto di gelosia, portano tutti i sospetti a concentrarsi su di lei. Ma, prima dell'arresto, Arianna scappa per cercare il vero assassino