
Da "Friends" a "How I Met Your Mother": le caffetterie e i bar più famosi delle serie tv
Dal Central Perk di "Friends" al Double R Diner di "Twin Peaks": ecco i luoghi di ritrovo dei personaggio più amati della tv. LA FOTOGALLERY
A cura di Stefania Leo

Ogni serie tv (o quasi) ha un luogo in cui i protagonisti si ritrovano. In queste caffetterie, bar, tavole calde si svolgono i dialoghi più avvincenti, si fanno nuovi incontri, nascono amori. Ne è un esempio il Luke's Diner di "Una mamma per amica". Le ragazze Gilmore lo frequentano per interminabili bevute di caffè. Nel 2016, in occasione dell'anniversario della messa in onda del primo episodio, ben 200 locali negli Stati Uniti si sono mascherati da Luke's Diner (WEBPHOTO)

Un altro dei caffè più celebri del piccolo schermo è il Central Perk di "Friends". Nel caldo bar di New York Rachel (Jennifer Aniston) e i suoi amici si ritrovano sin dal primo episodio. Rideranno, si innamoreranno, soffriranno e cambieranno su quel grande divano Chesterfield per dieci stagioni (WEBPHOTO)
Serie tv storiche: da "Romulus" a "The Crown", le più belle da non perdere
I protagonisti di "How I Met Your Mother" sono considerati da molti gli eredi di "Friends". Anche loro hanno un locale di riferimento: il pub McLaren's. Qui si coltivano tecniche da rimorchio e idee "leggen... non ti muovere... dario!" (WEBPHOTO)
Bayside School, il trailer del reboot della serie cult
Un altro celebre diner da serie tv è il Peach Pit, dove si danno appuntamento i personaggi di "Beverly Hills 90210". Lì lavora Brandon, ma capita anche che qualche ricco protagonista come Steve debba fare un po' di gavetta (YouTube)

The Double R Diner (noto anche come Railroad Diner e Marty's Railroad Café) è il diner di "Twin Peaks". Qui l'agente Cooper soddisfa la sua formidabile sete di caffè e fame di torte (WEBPHOTO)

Un altro grande punto di ritrovo immaginario è la Taverna di Boe ne "I Simpson". La serie animata più longeva della tv può vantare tantissimi momenti epici in questo bar. Qui Homer Simpson e il suo compare di sbronze Barney Gumble, consumano pinte e pinte di birra Duff (WEBPHOTO)

La Taverna di Boe è stata l'esempio a cui si sono ispirati i creatori di "Shameless" per l'Alibi Room, il pub gestito nella serie da Kevin e sua moglie V (WEBPHOTO)

Andando indietro nel tempo, come dimenticare il mitico Arnold's di "Happy Days"? La tavola calda gestita prima da Alfred "Al" Delvecchio (Al Molinaro) e poi da Matsuo "Arnold" Takahashi (Pat Morita) è il teatro delle avventure più avvincenti della serie e di quel magico momento in cui uno dei pugni di Fonzie fa partire il jukebox (WEBPHOTO)

Il Boar's Nest è il luogo di ritrovo della famiglia Duke in "Hazzard". Il proprietario è Boss Hogg, che dà lavoro alla sensuale cameriera Daisy Duke (WEBPHOTO)

In "Buffy L'Ammazzavampiri" c'è il Bronze, l'unico locale al mondo dove si può ascoltare ottima musica e incontrare vampiri. Si tratta del luogo privilegiato di ritrovo serale per la Scooby Gang di Buffy. Il Bronze ha inoltre ospitato le esibizioni di artisti come Aimee Mann, Cibo Matto, Michelle Branch e Nerf Herder (WEBPHOTO)

Nei bassifondi di Brooklyn c'è una tavola calda, il Williamsburg Diner, gestita da un personale oltremodo singolare. Max è una cameriera risoluta e sarcastica, disillusa, ma con un grande talento per i cupcake. Incontra Caroline, che si rivela essere una ex rampolla dell'alta società caduta in rovina. Insieme sono le fantastiche protagoniste di "2 Broke Girls" (WEBPHOTO)

Rimasta vedova, Alice Hyatt decide di lasciare il New Jersey per Los Angeles insieme al figlio di 12 anni. Il suo sogno: fare la cantante. Durante il viaggio l'auto ha un guasto nei pressi di Phoenix in Arizona. Decide di fermarsi qui dove trova lavoro come cameriera presso il Mel's Diner, nella periferia della città. Con questo impiego cerca di mantenere sé e suo figlio, continuando a coltivare la sua ambizione. È il set della serie a lei intitolata: "Alice" (WEBPHOTO)

Molti episodi di "Frasier" sono ambientati al Cafe Nervosa. È qui che i fratelli Frasier e Niles si lasciano andare a confidenze e racconti davanti a una tazza di cappuccino (WEBPHOTO)

Come ogni brava studentessa americana trasferitasi a New York, anche Felicity (protagonista dell'omonima serie) provava a guadagnare qualcosa, lavorando come cameriera alla caffetteria Dean & DeLuca (WEBPHOTO)

Per molte stagioni di "Smallville" il Talon è stato un grande punto di riferimento per tutti i personaggi della serie. Le sue atmosfere anni Cinquanta e le bevande (apparentemente) deliziose hanno continuato ad attirare gente e disastri di ogni tipo (WEBPHOTO)