Da Squid Game a Sandokan, prima edizione dell'Italian Global Series Festival: il programma
Serie TVIntroduzione
Dal Festival di Cannes (la kermesse cinematografica che sta andando in scena in questi giorni in Costa Azzurra) arriva un’onda di novità: l’Italian Global Series Festival si presenta al mondo.
La Riviera francese accoglie così le anticipazioni della prima edizione dell’IGSF, il festival internazionale che andrà in scena a giugno in un'altra Riviera, l'italianissima Riviera romagnola.
Si tratta di una kermesse che celebra il meglio della serialità televisiva con anteprime globali, premi prestigiosi, masterclass e incontri d’autore. L’appuntamento è a Riccione e Rimini, dal 21 al 28 giugno 2025.
Scopriamo di seguito tutto quello che bisogna sapere sulla primissima (e attesissima) edizione dell’Italian Global Series Festival.
Quello che devi sapere
Italian Global Series Festival in Riviera Romagnola
Dal cuore glamour del Festival di Cannes, è stato presentato ufficialmente l’Italian Global Series Festival. La presentazione è avvenuta all’interno dell’Italian Pavilion.
Questa manifestazione internazionale dal 21 al 28 giugno 2025 trasformerà Rimini e Riccione in un polo nevralgico per la cultura seriale globale. Con una proposta ricca di anteprime, premi, incontri e masterclass, il festival si candida a diventare il principale punto di riferimento per la serialità italiana e mondiale.
Un'evoluzione del RomeFictionFest
La presentazione a Cannes ha segnato il debutto di una manifestazione che nasce da una visione chiara: rilanciare il ruolo dell’Italia nella scena internazionale delle produzioni seriali.
Frutto dell’iniziativa dell’Associazione Produttori Audiovisivi, con il supporto del Ministero della Cultura, Cinecittà, Regione Emilia-Romagna e i comuni ospitanti, il festival si propone come evoluzione del RomeFictionFest. Il cambio di passo è evidente: il nuovo format punta decisamente verso una dimensione globale, con produzioni da 34 paesi e una rete di collaborazioni che coinvolge broadcaster, streamer e autori di fama mondiale.
Le anteprime
L’Italian Global Series Festival (IGSF) presenterà in esclusiva mondiale titoli destinati a far parlare di sé. Tra le novità più attese spicca il ritorno di Squid Game, che debutterà con la terza stagione proprio durante il festival, mentre Too Much di Lena Dunham offrirà al pubblico italiano i primi due episodi in anteprima.
Netflix, Prime Video e Rai Fiction saranno tra i protagonisti della rassegna, che ospiterà anche la reunion dell’iconica serie I Cesaroni, pronta a riaccendere la nostalgia del pubblico italiano. Tra le produzioni nazionali di spicco si segnala anche la nuova versione di Sandokan, una scommessa ambiziosa firmata Lux Vide.
Gli ospiti
L’Italian Global Series Festival ospiterà celebrità e figure centrali della scena audiovisiva contemporanea. Carlo Verdone ed Elena Sofia Ricci riceveranno i prestigiosi “Excellence Awards”, insieme a icone internazionali come Giorgio Moroder, Evangeline Lilly (l’indimenticabile Kate della serie tv cult Lost) e Adjoa Andoh, volto della serie Bridgerton.
Riconoscimenti speciali andranno anche a Jacqueline Fernandez e Iria Del Río, quest’ultima premiata per il successo cult Dieci Capodanni. La presenza di questi artisti conferma la vocazione internazionale dell’IGSF, che si propone come crocevia di culture, linguaggi e stili narrativi differenti.
Concorso ufficiale
Il cuore pulsante del Festival sarà il concorso ufficiale, articolato in tre sezioni principali: Drama, Comedy e Limited Series.
Ogni categoria sarà giudicata da una giuria distinta, composta da nomi di rilievo come Cristina Comencini, Paolo Genovese e Bille August. I titoli in gara, provenienti da ogni angolo del mondo, concorreranno per i “Premi Maximo”, riconoscimenti pensati per celebrare il talento in tutte le sue forme: dalla regia alla scrittura, fino all’interpretazione.
Le produzioni italiane selezionate, tra cui Estranei e Alex Bravo, poliziotto a modo suo, avranno la possibilità di confrontarsi con il meglio della serialità internazionale.
La sezione dedicata alle donne
Tra le sezioni più significative dell’Italian Global Series Festival spicca “Straordinarie – le donne raccontate dalla serialità”, uno spazio curato per approfondire la rappresentazione femminile nelle serie. Titoli come Maria – The Unknown Callas, Miss Austen e Marie Antoinette saranno al centro di riflessioni su ruoli, stereotipi e narrazione.
Particolarmente attesi gli incontri con Katheryn Winnick, storica protagonista di Vikings, e Valeria Golino, regista della serie Sky Original L’arte della gioia, opera che ha già suscitato l’attenzione del pubblico europeo.
Incontri d’autore, da Marco Bellocchio a Valeria Golino
Un altro momento centrale dell’Italian Global Series Festival sarà rappresentato dai dialoghi tra grandi firme del cinema e della serialità.
Marco Bellocchio e Alberto Barbera rifletteranno sull’evoluzione del racconto audiovisivo, mentre Michele Placido e Giulio Base discuteranno dei nuovi scenari produttivi.
Valeria Golino si confronterà con Piera Detassis e Luisa Ranieri condividerà il palco con Laura Delli Colli, in un confronto tra esperienza artistica e prospettive future.
Le masterclass
L’offerta formativa dell’Italian Global Series Festival sarà impreziosita da due masterclass di livello internazionale. Mark Gatiss, noto per il suo lavoro in Sherlock e Doctor Who, approfondirà le tecniche della scrittura seriale.
A lui si unirà Steven Moffat, che insieme alla produttrice Sue Vertue offrirà uno sguardo inedito sui meccanismi produttivi della serialità contemporanea, prendendo spunto dalla loro nuova serie Douglas is Cancelled.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
L’IGSF si distingue anche per la sua apertura al pubblico. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, dalle proiezioni ai panel, dalle masterclass agli incontri.
I luoghi coinvolti nella rassegna – dal PalaRiccione al Cinema Fulgor di Rimini, passando per Piazzale Ceccarini, il Teatro Galli e la Corte degli Agostiniani – faranno da cornice a un evento che punta a valorizzare il territorio e a renderlo protagonista di una nuova stagione culturale.
Alleanza tra arte e industria: la visione degli organizzatori
Come sottolineato dalla presidente dell’APA Chiara Sbarigia, “l’obiettivo è creare un ecosistema produttivo che possa generare sviluppo economico, attrarre investimenti e stimolare la creatività”.
Una visione condivisa anche dal direttore artistico Marco Spagnoli, che intende fare dell’Italian Global Series Festival “una piattaforma dove la serialità si affermi come linguaggio culturale capace di raccontare il mondo contemporaneo”. Il festival, nelle parole degli organizzatori, vuole essere non solo una vetrina, ma un vero motore per il settore audiovisivo italiano.
Italian Global Series Festival a Rimini e Riccione
Dal 21 al 28 giugno 2025, la Riviera romagnola accoglierà la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, una kermesse che non è solo un evento, ma una dichiarazione d’intenti.
Con un programma ricco di anteprime, ospiti internazionali, riconoscimenti e appuntamenti culturali, l’Italian Global Series Festival si propone di riscrivere il ruolo dell’Italia nel panorama seriale globale. Un’occasione unica per scoprire le nuove tendenze, conoscere i protagonisti del settore e partecipare attivamente alla costruzione di una nuova stagione narrativa.
Leggi anche
Musica
105 Summer Festival a Venezia, i cantanti e cosa sapere sulla 2° tappa
Cinema
The Dark Nightmare, la trama dell'horror norvegese al cinema
Musica
Battiti Live 2025, tutte le 5 tappe a Molfetta: ecco cosa sapere
Cinema
Deep Cover - Attori sotto copertura, tutto sul film con Orlando Bloom
Cinema
Dragon Trainer, cosa sapere sul film live in action in uscita in sala
- Italian Global Series Festival in Riviera Romagnola
- Un'evoluzione del RomeFictionFest
- Le anteprime
- Gli ospiti
- Concorso ufficiale
- La sezione dedicata alle donne
- Incontri d’autore, da Marco Bellocchio a Valeria Golino
- Le masterclass
- Tutti gli appuntamenti sono gratuiti
- Alleanza tra arte e industria: la visione degli organizzatori
- Italian Global Series Festival a Rimini e Riccione
- Leggi anche