I Cesaroni – Il ritorno, al via le riprese della nuova stagione

Serie TV

La serie cult, composta da dodici episodi e ambientata nell'iconico quartiere della Garbatella, vede la firma degli autori Giulio Calvani, Federico Favot e Francesca Primavera, con Claudio Amendola alla regia e nel ruolo di interprete

Sono iniziate nella capitale le riprese de “I Cesaroni – Il ritorno”, la nuova stagione dell’amata serie televisiva che ha segnato un’epoca per il pubblico italiano. Scritta da Giulio Calvani, Federico Favot e Francesca Primavera, la serie è una coproduzione Publispei – RTI/Mediaset, prodotta da Verdiana Bixio. A dirigere e interpretare nuovamente il capofamiglia Giulio Cesaroni è Claudio Amendola, che torna sul set nel quartiere simbolo della fiction: la Garbatella. La serie, composta da dodici episodi, sarà trasmessa prossimamente su Canale 5.

Una famiglia allargata e nuovi volti

Sono passati dieci anni e Giulio Cesaroni (Claudio Amendola) vive una vita dedicata ai suoi familiari, amministrando la casa di famiglia con impegno e amore, e trascorrendo il tempo con gli amici di sempre, tra i quali ritroviamo Stefania (Elda Alvigini). La sua famiglia, più affollata che mai, è composta da Rudi (Niccolò Centioni), Mimmo (Federico Russo), Marco (Matteo Branciamore) che convive con la nuova compagna Virginia (Marta Filippi) e il piccolo Adriano (Pietro Serpi), mentre da New York è arrivata Marta (Valentina Bivona), figlia di Marco ed Eva. Tutto sembra procedere per il meglio ma, in realtà, la situazione nasconde un segreto: la bottiglieria di famiglia è in grave difficoltà economica e rischia di essere messa all'asta e, come se non bastasse, dietro a tutto questo c'è lo zampino del fratello di Giulio, Augusto (Maurizio Mattioli). In bottiglieria lavora come cameriere un'altra vecchia conoscenza della serie, Walter Masetti (Ludovico Fremont), amico fraterno e compagno di avventure di Marco sin dai tempi del liceo. Si aggiungono al già nutrito cast due new entry d'eccezione: Carlo (Ricky Memphis), papà di Virginia, personaggio sui generis e consuocero di Giulio, e un altro nuovo personaggio eccentrico e fuori dagli schemi, Livia (Lucia Ocone), che aiuterà I Cesaroni a salvare la bottiglieria. Inoltre, si uniscono all'allegra comitiva, Andrea Arru che interpreta Olmo, un ragazzo neurodivergente, e Chiara Mastalli, nel ruolo di sua madre, Ines, con la quale Mimmo avrà una complicata relazione.

Approfondimento

Morto a 72 anni Antonello Fassari, l'attore di tv, cinema e teatro

Tradizione e cambiamento: il nuovo volto dei Cesaroni

Il ritorno de I Cesaroni rappresenta una sfida narrativa e affettiva per Claudio Amendola, che non solo riprende il suo ruolo storico, ma affronta tematiche attuali come la crisi economica, le nuove forme familiari e il senso di identità. “I Cesaroni – Il ritorno” si propone così di aggiornare l’universo della serie mantenendo intatti lo spirito e i valori che l’hanno resa celebre. Con l’inserimento di nuovi personaggi e dinamiche familiari più complesse, il racconto punta a coinvolgere sia i fan della prima ora che una nuova generazione di spettatori.

Approfondimento

I Cesaroni, la foto del copione aumenta la curiosità per il ritorno

Spettacolo: Per te