Esplora tutte le offerte Sky

Glaskupan - La cupola di vetro, trama e cast della serie tv

Serie TV
TRAILER Glaskupan - La cupola di vetro, la serie tv Netflix
NEWS
TRAILER Glaskupan - La cupola di vetro, la serie tv Netflix
00:01:55 min

Introduzione

Al centro della serie, in sei episodi Netlix , (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick),  vi è Lejla. Bambina rapita da un uomo che non ha mai saputo riconoscere, da adulta si trova criminologa a ripercorrere la vicenda che ha segnato la sua infanzia (e la sua vita)

Quello che devi sapere

La trama

Glaskupan - La cupola di vetro, approdata su Netflix lo scorso 15 aprile (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick), è subito balzato in vetta ai titoli più visti sulla piattaforma. Il motivo? La suspense che i suoi sei episodi sanno creare. Basata sulla storia originale della scrittrice svedese Camilla Läckberg, molto celebre anche in Italia, la serie tv porta sul piccolo schermo alcuni degli eventi narrati ne La principessa di ghiaccio. Lejila, criminologa esperta, si trova ad indagare in via non ufficiale sulla sparizione della piccola Alicia, figlia di un amico, sfidando i limiti imposti dalla polizia di una cittadina non abituata al crimine. Ben presto si scopre che, la storia di Alice, è in qualche modo legata alla storia di Lejila. Che, rapita da bambina da un uomo che non ha mai conosciuto (o saputo riconoscere), una volta liberata si è trovata sola al mondo, ed è stata adottata da un poliziotto.

Chi è Camilla Läckberg

Camilla Läckberg è una delle scrittrici di gialli più famose della Svezia. Nata nel 1974 a Fjällbacka, piccolo villaggio sulla costa occidentale, ha saputo trasformare la sua terra d'origine nell’ambientazione perfetta per i suoi romanzi. Dopo una carriera nel marketing, ha esordito nel 2003 con La principessa di ghiaccio, primo libro della serie che vede protagonisti la scrittrice Erica Falck e il poliziotto Patrik Hedström. I suoi thriller, noti per il mix tra suspense e introspezione psicologica, hanno conquistato milioni di lettori nel mondo grazie al loro stile diretto, i personaggi sfaccettati e a trame coinvolgenti che l'hanno resa una delle penne più apprezzate del nord Europa. Con oltre 30 milioni di copie vendute, è oggi un punto di riferimento del crime scandinavo.

Chi è Léonie Vincent, protagonista di Glaskupan - La cupola di vetro

Attrice svedese-francese nata a Stoccolma nel 1994, Léonie Vincent, dopo dieci anni di studi teatrali, tra cui l'Accademia di Arti Drammatiche di Luleå, ha intrapreso una carriera internazionale nel cinema e nelle arti performative. Nota per i suoi ruoli in serie televisive come Springfloden (2016), Harmonica (2022) e Faithless (2024), dove ha interpretato personaggi complessi e sfaccettati. Tuttavia, la fama internazionale le è arrivata proprio grazie al ruolo di Lejla Ness in Glaskupan - La cupola di vetro, in cui ha messo in luce tutta la sua profondità emotiva e la capacità di incarnare personaggi ambigui e intensi.

Chi è Johan Hedenberg

A interpretare il padre adottivo di Lejla è Johan Hedenberg, attore, doppiatore e sceneggiatore svedese classe 1954, con un passato di agente penitenziario presso il carcere di Svartsjö. Dopo aver debuttato nello spettacolo negli anni '80, partecipando a serie televisive e film, si è affermato come doppiatore prendendo parte a numerose versioni svedesi di serie e film animati. Tra i suoi ruoli più noti quello di Dr. Robotnik in Sonic the Hedgehog, quello di Shredder in Tartarughe Ninja e quello di Scar ne Il re leone II - Il regno di Simba.