Fuochi d'artificio, cosa sapere sulla fiction sulla Resistenza vista dai bambini
Serie TV
Introduzione
La miniserie in sei puntate Fuochi d’artificio, tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard e diretta da Susanna Nicchiarelli, racconta la Resistenza partigiana dagli occhi dei bambini e andrà in onda su Rai1 martedì 15 aprile, 22 aprile e 25 aprile, giorno dell’80esimo anniversario della Liberazione.
Quello che devi sapere
LA TRAMA
Ambientata nel 1944 sulle Alpi piemontesi, la fiction segue quattro amici preadolescenti: Marta, Davide, Sara e Marco, che hanno tra i 12 e i 13 anni. I ragazzi e le ragazze, che desiderano riabbracciare i propri cari alla fine della Seconda Guerra Mondiale, scoprono di poter evitare di essere perquisiti proprio grazie alla loro giovane età. Scelgono quindi di aiutare con coraggio e determinazione i partigiani, e lo fanno sotto il nome collettivo Sandokan, un ribelle immaginario che combatte il nazifascismo. Tra avventure e pericoli, contribuiranno alla vittoria della Resistenza e alla liberazione dell’Italia. Sullo sfondo, la serie segue anche la crescita di Marta, tra famiglia, amore e amicizia.
IL CAST
Il cast include Anna Losano (Marta), Luca Charles Brucini (Davide), Carlotta Dosi (Sara) e Lorenzo Enrico (Marco). Si prendono poi cura dei fratelli Marta e Davide i loro nonni, interpretati rispettivamente da Carla Signoris (Olga) e Bebo Storti (Beppe). Altri attori e attrici sono Alessandro Tedeschi, Paolo Briguglia, Barbara Ronchi e Francesco Centorame.
IL ROMANZO E LO SCRITTORE ANDREA BOUCHARD
Uscito nel 2015, il romanzo Fuochi d'artificio (Salani) segue le avventure di Marta durante gli ultimi anni del secondo conflitto mondiale e della Resistenza. Accanto a lei ci sono i fratelli Matteo e Davide e l'amico Marco, che si uniscono contro l'occupazione nemica e in aiuto ai partigiani. Lo scrittore Andrea Bouchard, che è inoltre autore di spettacoli per l'infanzia e maestro elementare, ha scritto anche i libri Acqua dolce (Premio Biblioteche di Roma), Magica amicizia (finalista Premio Bancarellino), Il pianeta senza baci (e senza bici) e Ho ingoiato il sole. L'autore ha collaborato anche alla sceneggiatura della fiction insieme alla regista Susanna Nicchiarelli e a Marianna Cappi.
LE RIPRESE IN PIEMONTE
Le scene sono state girate in Piemonte nelle zone della Val di Susa e della Val Chisone, in Comuni come Fort di Exilles, Oulx, Rochemolles, Cesana e Sestriere.