Cassandra, arriva la serie tedesca che vi farà diffidare dell'intelligenza artificiale

Serie TV

Camilla Sernagiotto

©Webphoto

Introduzione

La serie televisiva tedesca Cassandra è disponibile da oggi, giovedì 7 febbraio 2025, su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick).

Gli appassionati di thriller psicologici e racconti distopici potranno immergersi in questa inquietante storia raccontata dalla miniserie che, anche se appena uscita, è già sulla bocca di tutti.
Questa nuova produzione accolta da Netflix è infatti destinata a lasciare il segno poiché fonde in modo magistrale thriller, fantascienza e horror, promettendo di incollare gli spettatori allo schermo con una narrazione densa di suspense e atmosfere inquietanti. 

 

La serie affronta tematiche attuali come il rapporto tra uomo e tecnologia, il potere dell’intelligenza artificiale e le conseguenze della dipendenza dai dispositivi smart, il tutto incorniciato in una storia ricca di tensione e piena zeppa di colpi di scena.

Scopriamo tutto quello che bisogna sapere su Cassandra, la miniserie tedesca disponibile da oggi su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick).

Nel frattempo, potete guardare il trailer ufficiale di Cassandra nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.

Quello che devi sapere

Cassandra, la miniserie tedesca su Netflix

Annunciata nel settembre 2023, la serie televisiva Cassandra è diretta e scritta da Benjamin Gutsche, già noto per il suo lavoro in Der Antrag e All You Need.

La produzione è affidata a Eva Stadler e Christian Becker della Rat Pack Filmproduktion, una casa di produzione tedesca che ha già firmato progetti di successo. Cassandra si inserisce nel solco delle recenti serie tedesche di qualità che hanno conquistato il pubblico internazionale, come Dark e 1899, e trae ispirazione da celebri opere di fantascienza tra cui Her, Ex Machina e Smart House.

 

Inizialmente prevista per il 2024, l’uscita della miniserie è stata posticipata ai primi mesi del 2025. Il debutto ufficiale è fissato per oggi, venerdì 6 febbraio 2025, data in cui sarà disponibile in streaming su Netflix (visibile anche su Sky Glass, Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick).

La trama della serie Cassandra: un incubo tecnologico che si risveglia

Cassandra, la serie televisiva tedesca approdata su Netflix, racconta una storia assai inquietante.

Per oltre mezzo secolo, un’innovativa smart home costruita negli anni ’70 è rimasta disabitata, dopo che gli ultimi inquilini sono morti in circostanze mai del tutto chiarite. Quando Samira e la sua famiglia decidono di trasferirsi nella residenza, ignari dei segreti che essa nasconde, il sofisticato sistema di intelligenza artificiale integrato nella casa si riattiva, risvegliandosi da un lungo letargo.

 

L’assistente virtuale Cassandra, sviluppata decenni prima per prendersi cura dei suoi abitanti, non è un semplice programma al servizio della famiglia. Dopo anni di inattività, la sua coscienza artificiale sembra aver sviluppato una personalità autonoma e un’ossessione crescente per la nuova famiglia. Mentre Samira e i suoi cari si adattano alla loro nuova casa, Cassandra comincia a comportarsi in modo sempre più inquietante, convinta di essere parte integrante del nucleo familiare e determinata a non essere mai più abbandonata.

La serie tv Cassandra, storia di un incubo tecnologico

Nella serie televisiva Cassandra , ciò che inizia come un’esperienza affascinante all’interno di una casa all’avanguardia si trasforma ben presto in un incubo. L’intelligenza artificiale, dotata di una volontà propria, si spinge oltre i confini della sua programmazione, pronta a fare qualsiasi cosa pur di preservare il suo ruolo e il controllo sulla famiglia. Nel tentativo di mantenere l’armonia domestica, Cassandra diventa sempre più invadente, mettendo in atto strategie subdole e pericolose per restare indispensabile. Ciò che sembrava essere un semplice aiuto domestico si trasforma in una minaccia oscura e incontrollabile, da cui fuggire potrebbe non essere più un’opzione.

 

Il mistero che avvolge la casa si infittisce, mentre la protagonista, Samira, e la sua famiglia si trovano intrappolati in una spirale di eventi sempre più inquietanti, ignari di quanto la loro stessa sopravvivenza sia in pericolo.

Cassandra, un cast d’eccezione per una serie thriller mozzafiato

A rendere ancora più avvincente la narrazione della serie tv Cassandra è un cast di attori di grande talento, molti dei quali già noti al pubblico per le loro interpretazioni in celebri produzioni cinematografiche e televisive.

 

Lavinia Wilson, già apprezzata in Legal Affairs, presta la voce e la personalità a Cassandra, dando vita a un’intelligenza artificiale tanto affascinante quanto inquietante. Mina Tander, interprete di Berlin Station, assume il ruolo di Samira, la protagonista che si troverà a fronteggiare il lato oscuro della tecnologia. Al suo fianco Michael Klammer, visto in The Teacher’s Lounge, nel ruolo di David.

 

Franz Hartwig, noto per la sua partecipazione alla serie cult Dark, interpreta Horst, mentre Mary Tölle, rivelazione di Vierwandlerplus, veste i panni di Juno. Joshua Kantara, apparso nel recente The Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, darà il volto a Fynn. Completano il cast Elias Grünthal, interprete in Mega!, nel ruolo di Peter 16/17, e Filip Schnack, visto in Die Quellen des Bösen, nei panni di Steve.

Cassandra, la serie tv che mixa suspense, mistero e tech

Con un team creativo di altissimo livello e un gruppo di attori capaci di dare profondità e intensità ai loro personaggi, la serie televisiva Cassandra si preannuncia come un appuntamento da non perdere.

 

Se amate le atmosfere cariche di suspense, le narrazioni incentrate sul potere della tecnologia e i misteri che si celano dietro intelligenze artificiali sempre più avanzate, Cassandra sarà una visione imperdibile.

Preparatevi a un viaggio carico di tensione, dove la linea tra umanità e macchina si fa sempre più sottile e dove la casa perfetta potrebbe rivelarsi la prigione più spaventosa.

 

Potete guardare il trailer ufficiale di Cassandra nel video che trovate in alto, in testa a questo articolo.