Configurazione Menù

Titolo SottoMenu: Secondary
Classi SottoMenu:

Elenco Voci Menu:

Per continuare la fruizione del contenuto ruota il dispositivo in posizione verticale

Sandman, storia del fumetto DC Comics da cui è tratta la nuova serie Netflix

Serie TV

Gabriele Lippi

Una serie in 75 numeri uscita tra il 1988 e il 1996 che lanciò la carriera di Neil Gaiman e divenne cult tra appassionati e non. Ecco come nacque e di cosa parla l'opera originale a cui è ispirata la serie tv in streaming dal 5 agosto

Condividi:

Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di spettacolo

 

Prima della serie, naturalmente, fu il fumetto. The Sandman, serie Warner Bros. in uscita il 5 agosto su Netflix (visibile anche su Sky Q e tramite app su NOW Smart Stick) è ispirata a una serie a fumetti dark fantasy uscita tra il 1988 e il 1996. Un cult per gli amanti della nona arte, un'opera capace di avvicinare al fumetto un pubblico diverso, un capolavoro del suo genere e del suo mezzo che l’adattamento televisivo promette di trattare con rispetto e fedeltà (pur concedendosi qualche licenza e deviazione). Ecco di cosa si tratta.

t

La British invasion

Gli anni ’80 furono un decennio di profondo cambiamento per il fumetto supereroistico americano, segnato da nuovi esperimenti narrativi e dall’arrivo di quella che sarebbe stata chiamata “British invasion”, l’approdo in massa nelle major di oltreoceano di autori britannici, da Alan Moore a Garth Ennis, passando per Grant Morrison. Tra loro c’era anche un giovane Neil Gaiman, praticamente esordiente, che alla DC Comics presentò il progetto per il rilancio di un personaggio dimenticato, Black Orchid. Ma dal momento che tanto lui quanto il suo collega disegnatore Dave McKean erano nomi sconosciuti al pubblico americano, e che Black Orchid sarebbe stata una miniserie in formato deluxe, l’editor Karen Berger pensò di lanciare la coppia con un’altra serie in albi spillati.

approfondimento

Guarda la playlist video di Sky a tema serie tv

LE ORIGINI DI SANDMAN

Sandman nacque così, come un prodotto pensato per testare una coppia di autori e introdurli al grande pubblico americano. Poi divenne tutt’altro, anche perché Black Orchid fu comunque pubblicato qualche mese prima, perché McKean di fatto non realizzò mai una tavola limitandosi a illustrare le copertine, perché Gaiman seppe imprimere tutta la sua personalità e il suo stile a un universo, quello supereroistico, che avrebbe preso a pretesto per costruire una nuova mitologia.

leggi anche

The Sandman, tutto quello che c’è da sapere sulla serie tv Netflix

CHE COSA È SANDMAN

Sandman è una serie in 75 numeri che già nella sua finitezza, nel suo avere un inizio e una fine, si discosta non poco dai canoni della serialità del fumetto supereroistico. Segue le vicende di Sogno (o Morfeo o Oneiros o, naturalmente, Sandman), il suo trauma esistenziale, il suo percorso di cambiamento, e lo circonda di una serie di figure emblematiche ed enigmatiche, tra princìpi cardine dell’universo, divinità semidei, eroi, personaggi storici e protagonisti di leggende, tragedie e commedie.

vedi anche

The Sandman, il trailer della serie Netflix

GLI ARCHI NARRATIVI

La serie principale di Sandman si compone di 10 archi narrativi: Preludi e notturni; Casa di bambola; Le terre del sogno; La stagione delle nebbie; Il gioco della vita; Favole e riflessi, Brevi vite; La locanda alla fine dei mondi; Le umenidi; La veglia. A questi si aggiungono poi alcuni racconti autoconclusivi e speciali, tra cui vale la pena di citare almeno il prequel uscito nel 2014, Overture, e la raccolta di storie brevi Notti eterne.

leggi anche

Sandman, la serie tv arriverà il 5 agosto. Il trailer

CHI È SOGNO

Ma chi è Sogno? Sogno è uno dei sette Eterni, il terzo in ordine di nascita dopo Destino (che esiste da quando esiste l’Universo) e Death (che esiste dalla comparsa del primo essere vivente). È il signore del reame del sogno (ed è egli stesso la sua incarnazione) e il custode di tutte le storie. Il fumetto si apre con la sua cattura da parte di Roderick Burgess, esoterista e ciarlatano che nel tentativo di imprigionare la Morte, finisce per ritrovarsi con il fratello più giovane di lei nei sotterranei del suo palazzo. Per settantadue anni, Morfeo rimane prigioniero dei Burgess, prima di liberarsi ed entrare in una profonda crisi esistenziale.

vedi anche

The Sandman, video dietro le quinte con Neil Gaiman

LA CRISI DI MORFEO

Morfeo esce dalla sua prigionia apatico, sembra aver perso il senso stesso della sua esistenza. La sua assenza ha influito sul suo regno ma non sulla vita degli umani, almeno non quanto lui si sarebbe aspettato. Per un’entità che ha vissuto per milioni di anni nella più rigida osservanza del suo compito e delle regole universali che lo governavano, è un colpo durissimo. Morfeo ha bisogno di ritrovarsi e per farlo dovrà viaggiare tra gli umani accompagnato dalla amata sorella Death, ritrovare gli altri elementi della sua famiglia, compreso quel Distruzione che da secoli ha abbandonato il suo incarico, lasciando il suo seggio vacante, ridare forma al suo regno, visitarne altri, andare e tornare dall'Inferno, arbitrare dispute tra divinità e scoprire una nuova dimensione di sé e nuovi valori quali la giustizia e la compassione.

leggi anche

The Sandman, ecco il cast della serie tv Netflix

GLI ETERNI

Ad accompagnare il protagonista, oltre a una lunga serie di personaggi umani e di eroi e villain più o meno noti dell’universo DC Comics (soprattutto il primo arco narrativo aveva l’esigenza specifica di inserire Sandman nel contesto dell’universo narrativo ben noto al lettore fedele, per poterlo far sentire comunque a casa pur in presenza di un personaggio che, rubando il nome a un vecchio eroe della Golden Age, scriveva una storia completamente nuova). Ma a rubare la scena nel corso della serie sono soprattutto le figure con cui Gaiman costruisce la sua mitologia. Divinità prese in prestito dalle religioni antiche di tutto il mondo, certo, ma anche e soprattutto i sette Eterni, la famiglia di Sogno. Gli Eterni sono Sogno, Death, Destino, Desiderio e la sua gemella Disperazione, Distruzione e Delirio che un tempo era Delizia. Sono i princìpi cardine che regolano l’universo e ognuno di loro ha un compito ben preciso da assolvere. Ma cosa succede quando e se scoprono il libero arbitrio?

vedi anche

Sandman, le tavole del cofanetto Panini Comics

SANDMAN, UN COMPARTO GRAFICO SUI GENERIS

Sandman è una serie a fumetti decisamente particolare. Quando esce, nel 1988, è la prima a venire strettamente legata al nome del suo autore (peraltro all’epoca sostanzialmente sconosciuto dal pubblico di lettori americano), o meglio, del suo sceneggiatore Neil Gaiman. La serie è totalmente identificata con lui anche per via del continuo cambiare di disegnatori che si susseguono nel corso dei 75 albi e dei 10 archi narrativi. Sam Keith abbandona il progetto prima ancora che veda la nascita, dopodiché arrivano Mike Dringerberg, Kelley Jones, Shawn McManus, Bryan Talbot, Jill Thompson, Marc Hempel e Michael Zulli, tutti scelti da Gaiman, che instaurò con ognuno di loro una collaborazione strettissima e aperta al confronto. Tutto questo offre al lettore un’esperienza visiva estremamente eterogenea, che forse può rivelarsi spaesante ma che certamente offre anche l’opportunità di confrontarsi con una ricchezza espressiva con pochi precedenti. Dave McKean (Batman: Arkham Asylum) realizza tutte le cover e anche qui Sandman si conferma una serie di rottura, diventando l’unica che non ritraesse il protagonista nelle sue copertine, optando invece per delle rappresentazioni fortemente sperimentali tra il metafisico e l’astratto. Dave McKean ha anche realizzato i titoli di coda per gli episodi della serie tv Netflix.

leggi anche

Sandman, l'opera di Neil Gaiman finalmente in un cofanetto integrale

COME LEGGERE (E APPROFONDIRE) SANDMAN

Pubblicato in Italia in diverse edizioni nel corso degli anni, Sandman è stato recentemente stampato in un cofanetto pubblicato da Panini Comics e in vendita al prezzo di 250 euro che include i 10 volumi ufficiali, la raccolta di racconti brevi Notti eterne, le due versioni del racconto Cacciatori di sogni e Sandman Overture (attualmente non disponibile, ne è stata comunque annunciata la ristampa). La stessa Panini Comics ha annunciato e avviato la pubblicazione della serie in formato Absolute con effetto pelle e slipcase. Il primo volume che raccoglie i primi 20 numeri e i primi tre archi narrativi (Preludi e notturniCasa di bambolaLe terre del sogno) è già uscita e costa 88 euro. Se invece volete approfondire ulteriormente la conoscenza dell’opera, la sua storia, i suoi significati, potete acquistare il saggio di Simone Rastelli Guida non ufficiale a Sandman. Attraverso gli occhi di Sogno (NPE, 408 pagine, 25 euro).

Leggi gli altri approfondimenti sul mondo dei fumetti di FUMETTOPOLIS