
La Prima Estate 2024, Fontaines D.C. e Kasabian concludono la terza edizione del Festival
La terza edizione de La Prima Estate si conclude con Fontaines D.C. e Kasabian: gli headliner, che pubblicheranno due nuovi progetti discografici, hanno suonato in anteprima alcuni brani degli album Romance e Happenings. Prima di loro il post-punk degli Shame e il polistrumentista Wu-Lu. Sul Farmaè Stage ha suonato Setak, primo artista a cantare in abruzzese, mentre all’ultimo appuntamento LPE Talk Michele Boroni ha dialogato con Paola Zukar e Claudio Cabona. A cura di Valentina Clemente, inviata a La Prima Estate

Headliner del terzo giorno del secondo weekend: Fontaines D.C. La Band ha portato dal vivo alcuni brani del quarto album, ROMANCE, in uscita il 23 agosto, primo progetto della band con il produttore James Ford e il loro disco più sicuro, originale e sonicamente avventuroso. Il nuovo album della band di Dublino, che adesso vive a Londra, si inserisce nella scia del successo dell'acclamato album del 2022, Skinty Fia, ntrato al numero #1 nelle classifiche britanniche e irlandesi

L'ultima evoluzione creativa dei Fontaines D.C. è il singolo Starburster. Ispirato da un attacco di panico che il cantante Grian Chatten ha avuto nella stazione londinese di St Pancras, la canzone è punteggiata da bruschi respiri feroci. Il brano è accompagnato da un video musicale del regista Aube Perrie che cattura l'intensità catartica della canzone con un effetto brillante

ROMANCE è il disco più ambizioso dei Fontaines D.C e le sue 11 tracce raccolgono le idee maturate tra i membri della band - Grian Chatten (voce), Carlos O'Connell (chitarra), Conor Curley (chitarra), Conor Deegan (basso) e Tom Coll (batteria) - da quando hanno pubblicato Skinty Fia nel 2022. Queste idee si sono cristallizzate durante il tour negli Stati Uniti e in Messico con gli Arctic Monkeys

I membri della band hanno avuto tempo libero per farsi delle idee più precise di come potrebbe essere la loro musica del futuro: O'Connell è andato a La Mancia in Spagna ed è diventato padre, Chatten ha trascorso del tempo a Los Angeles e Deegan a Parigi. Hanno messo radici più profonde a Londra. Ciascun membro ha trascorso il tempo a spingersi oltre i propri confini, sperimentando riff, progressioni di accordi e riferimenti testuali lontani, senza però l'intenzione di registrare un disco

Dopo aver concluso il tour in US nell'autunno del 2023, hanno trascorso un mese a scrivere di nuovo insieme, tre settimane di pre-produzione in uno studio a nord di Londra e un mese in un castello vicino a Parigi, dormendo tra l’attrezzatura dello studio, completamente immersi

A proposito del titolo dell'album, Conor Deegan dice: "Abbiamo sempre avuto questo senso di idealismo e romanticismo. Ogni album si allontana sempre di più dall'osservare questo aspetto attraverso la lente dell'Irlanda: in Dogrel (l’album di debutto nominato al Mercury Prize) era diretto, il secondo album (A Hero's Death, nominato ai GRAMMY) parla di questo distacco, mentre il terzo (Skinty Fia) parla dell'irlandesità dislocata nella diaspora. Ora cerchiamo di capire dove e in cos’altro c’è da essere romantici"

L'evoluzione sonora della band, che ha mostrato i denti nei primi dischi con una sensibilità punk antagonista, è un'ascesa verso break più grunge, elettronica distopica, percussioni hip-hop e texture sognanti alla Slowdive che potrebbero sorprendere i fan. I tocchi shoegaze emersi per la prima volta su Skinty Fia si dispiegano su ROMANCE come un livido porpora. Ma qualsiasi "estetica retrò", come la descrive Chatten, viene lasciata alle spalle

Questa la scaletta del concerto a La Prima Estate: Romance, Jackie, Televised, Roman Holiday, Big Shot, I don't belong, Skinty, Chequeless Reckless, A Heros Death, Big, How Cold Love Is, Lucid Dream, Too Real, Nabokov, Sha Sha Sha, Favourite, Boys In The Better Land, Starbuster, I Love You

Al Festival La Prima Estate è il momento dei Kasabian, band pop-rock inglese nata alla fine degli anni ’90 guidata da Sergio Pizzorno, che ha conquistato il pubblico con hit come L.S.F., Club Foot e Goodbye Kiss. Il gruppo ha ottenuto 6 album numero uno nel Regno Unito e venduto oltre 5,5 milioni di album in tutto il mondo, oltre che essere stata protagonista dei maggiori festival, compreso Glastonbury

Il nuovo album, Happenings, uscirà il 5 luglio: è il primo da The Alchemist's Euphoria, uscito il 12 agosto 2022. Al Festival la band ha portato alcuni brani presenti nel nuovo progetto discografico. Questa la scaletta: Clubfoot, Ill Ray, Underdog, Call, Chemicals, Shoot The Runner, Re-Wired, Psycho, Groove, Coming Back, Days are forgotten, Algorithms, Treat, Breathe, Vlad, L.S.F., Fire

Dei Kasabian fanno parte del gruppo sin dagli esordi il chitarrista, tastierista, cantante e paroliere Sergio Pizzorno e il bassista Chris Edwards, mentre dal 2005 è membro ufficiale della band anche il batterista Ian Matthews. Dagli esordi hanno fatto parte della band il polistrumentista e paroliere Christopher Karloff e il cantante Tom Meighan, che hanno lasciato la formazione rispettivamente nel 2006 e nel 2020

Dopo l'uscita di Meighan, è entrato nella formazione ufficiale del gruppo anche il chitarrista Tim Carter, a lungo turnista per la band. Dall'uscita di Karloff, Pizzorno è l'unico compositore di tutti i brani dei Kasabian

Il 6 luglio 2020 i Kasabian, tramite un messaggio sui propri canali social, informano i fan che Tom Meighan lascia la band per motivi personali. Il giorno successivo Meighan si dichiara colpevole di aver aggredito l'allora fidanzata il 9 aprile precedente, nel periodo di lockdown imposto dalla pandemia; sarà in seguito condannato a 200 ore di lavoro non retribuito

La band ora è molto concentrata sull'uscita di Happenings, il nuovo album. Anticipato dai singoli Coming Back To Me Good e Darkest Lullaby, il nuovo progetto è coprodotto da Serge e Mark Ralph ed è composto da 10 brevi, taglienti, viscerali tracce che si ispirano alle performance artistiche della fine degli anni ’50. Passando dal dance floor al pogo più scatenato, i brani durano meno di 3 minuti (quasi tutti) per un totale di 26 minuti (Un minuto più corto del debutto dei Ramones)

Il video del nuovo singolo dei Kasabian, Darkest Lullaby - diretto dal duo Bedroom - vede la band interpretare i personaggi di un trailer di un fantomatico film di serie B degli anni '70, con tanto di sparatorie, droga e violenza. Il frontman Serge Pizzorno ha dichiarato: Darkest Lullaby è basata su un film degli anni '70 che è andato perduto - il video musicale è il trailer di questo film immaginario che non è mai stato realizzato. È stato girato e realizzato da un gruppo di artisti straccioni che si divertivano come matti

Un'ultima istantanea del frontman dei Kasabian che, contrariamente a quanto avevano detto a Sky Tg24 in merito alla scaletta dei concerti, non hanno portato dal vivo la celebre Goodbye Kiss

Domenica 23 giugno è anche la giornata degli SHAME, band britannica post-punk che ha debuttato nel 2018 con il primo album Songs Of Praise, che in breve tempo ha già conquistato il consenso della critica e del pubblico

Questi i brani portati dal vivo a La Prima Estate: Fingers, Alibis, Concrete, Six pack, Tasteless, Adderall, One Rizla, Snow day, Gold Hole. La band è diventata rapidamente uno dei nomi più importanti della nuova scena post punk britannica. Nel 2018, il loro disco di debutto Songs Of Praise è stato accolto dalla critica come uno dei migliori album dell'anno. Tra il 2018 e il 2019 i cinque componenti hanno intrapreso un tour mondiale, al termine del quale hanno cominciato a lavorare al loro secondo disco, Drunk Tank Pink, uscito il 15 gennaio 2021.

Il nuovo album, come il precedente, basato su chitarre distorte, risente di influenze di band come Fugazi e Talking Heads e racconta lo spaesamento e il senso di solitudine che si può provare dopo un intenso tour tra palchi e fans

Gli Shame sono Eddie Green, Charlie Forbes, Josh Finerty, Sean Coyle-Smith, Charlie Steen e Tarrick (dal 2021). Dell'album Drunk Tank Pink la band ha detto: "è un disco audace e ambizioso che segna un balzo in avanti per gli Shame"

Food for Worms, album pubblicato il 24 Febbraio 2023, è il terzo album in studio della band

Al Farmaè Stage il protagonista è Setak, chitarrista e cantautore abruzzese, nome d'arte di Nicola Pomponi. L'artista ha da poco pubblicato Assamanù, il suo nuovo album, mix eclettico di sonorità che, nel solco dello spirito global di Paul Simon, riescono a spaziare sapientemente dal country statunitense all’indie-folk di Iron & Wine, dalla tradizione blues del Delta del Mississippi di Ry Cooder al desert blues dei Tinariwen, dalla cultura sudamericana alle lezioni meno scontate della canzone italian

Un viaggio musicale sconfinato dove addirittura la chitarra sahariana di Ali Farka Touré incontra con naturalezza il qawwali pakistano di Nusrat Fateh Ali Khan e il senso mantrico della musica popolare indiana, il tutto reinterpretato con l'originale sensibilità dell’artista originario di Penne

Assamanù è il culmine di una trilogia musicale iniziato con il suo acclamato disco di debutto Blusanza nel 2019 e proseguito con Alestalè nel 2021. Le collaborazioni con Simone Cristicchi, Luca Romagnoli (Management) e Angelo Trabace arricchiscono ulteriormente il tessuto sonoro di questo terzo lavoro: puntuali, sapienti e mai invadenti, comprovano la capacità di Setak di creare connessioni autentiche e profonde con altri talenti artistici

In Assamanù ogni canzone svela un aspetto peculiare della sfaccettata esperienza di vita e di pensiero di Setak, creando ponti e collegamenti anche con i suoi dischi precedenti

La terza giornata del secondo weekend de La Prima Estate inizia con WU-LU, produttore, polistrumentista e cantante britannico dai toni post-punk carichi di profondità, urla da skate-park e hip hop velato all’altezza dei grandi artisti della scena contemporanea

Miles Romans-Hopcraft, conosciuto professionalmente come Wu-Lu, è un musicista di Brixton, nel sud di Londra. Ha autoprodotto un album e due EP e ha pubblicato il suo primo album con Warp Records, Loggerhead, nel 2022. La sua musica copre un'ampia varietà di generi, inclusi diversi hip hop e rock, sebbene venga associato alle sfumature punk rock

Miles Romans-Hopcraft è nato e cresciuto a Brixton, nel sud di Londra. La mamma, Hopal Romans, è una docente e ballerina contemporanea, nonché ex studentessa della Alvin Ailey American Dance School. Il papà Robin è un trombettista e co-fondatore della band reggae fusion londinese Soothsayers. Romans-Hopcraft ha un fratello gemello, Ben, che suona nelle band Childhood, Warmduscher e Insecure Men. Entrambi da piccoli hanno fatto parte della band del papà, con Miles che suonava il basso, il suo strumento principale

Romans-Hopcraft ha autoprodotto il suo album di debutto come Wu-Lu, Ginga, nel 2015. Ha anche autoprodotto due EP, N.A.I.S. e S.U.F.O.S. del 2019. Il 21 novembre 2021, la Warp Records ha annunciato la firma di Wu-Lu e ha pubblicato il suo singolo Broken Homes. Il 4 maggio 2022, ha annunciato il suo album di debutto con Warp, Loggerhead, che includeva Broken Homes e altri quattro singoli

Il 4 aprile 2024, Romans-Hopcraft ha annunciato il suo terzo EP, Learning to Swim on Empty, e ha pubblicato il suo singolo principale, Daylight Song. L'EP ha dei contributi del poeta e artista Rohan Ayinde e dell'autore Caleb Femi

Protagonisti del secondo LPE della giornata, nonché l'ultimo della terza edizione del Festival, Paola Zukar e Claudio Cabona che, con Michele Boroni, hanno dialogato su Testi espliciti. Nuovi stili di censura (Vol. 1), da poco pubblicato. "Bisogna conoscere a fondo la censura. È sempre esistita, ha condizionato molto le nostre vite, le vite di tutti non solo dei protagonisti della musica, della politica e della cultura. Credo che conoscerne i meccanismi possa davvero cambiarne gli scopi e gli usi" ha detto Paola Zukar

Sull'importanza della formazione, Claudio Cabona ha detto: "Don Claudio Burgio, dice una frase bellissima: la realtà non fa schifo perché c’è Baby Gang, ma c’è Baby Gang perché la realtà fa schifo. Ovvero: Baby Gang è il risultato di un mondo rotto, di qualche cosa che non va e lui nella musica racconta quel mondo rotto. Don Claudio, papà di questa comunità importante che è la comunità di Kairos, fa formazione, aiuta i ragazzi a trovare una strada, fa accoglienza. Nel momento in cui si cerca e si prova a investire nel sociale, poi i risultati arrivano"

"Molti hanno apprezzato l’unione di mondi così distanti tra loro. Abbiamo messo nello stesso libro l’ex Magistrato Gherardo Colombo che, appena ha saputo della partecipazione di Bello Figo e Guè ha risposto in modo ancor più partecipativo. La stessa cosa con Gaetano Bellavia: era molto curioso, nonostante non abbia mai ascoltato rap in vita sua forse non lo farà neanche mai" ha aggiunto Paola Zukar

"L’idea era proprio quella di avere più punti di vista. All’interno del libro ci sono 18 pensatori che arrivano da ambiti diversi: Marracash, Fibra, Guè, Massimo Pericolo, Baby Gang appartengono alla musica, ma ci sono anche figure della società civile, dell’arte, del giornalismo come Gherardo Colombo, Zerocalcare e Milena Gabanelli, Cecilia Sala. L’obiettivo è avere uno sguardo a trecentosessanta gradi sulle mutazioni che ha avuto la censura e su tutti i campi in cui la scure della censura può arrivare a limitare parola o pensiero" ha affermato Claudio Cabona

Nel primo LPE Talk della terza giornata, Michele Boroni ha incontrato Hamilton Santià per parlare del suo ultimo libro, Sotto Traccia. Una storia indie contemporanea, in cui l'autore parla proprio dell'indie

Quando il 5 aprile 1994 Kurt Cobain si spara un colpo in testa diventa mediaticamente l'agnello sacrificale e cambia per sempre il corso della Storia. Con l'avvento di internet prima e dei social poi, attraversando il G8 di Genova e l'11 Settembre, si produce una colonna sonora in cui l'underground diventa genere, stile e cultura. In una parola: indie

Tuttavia, qualcosa è andato storto: le idee che la musica indie trasportava non hanno avuto l'esito sperato. Dal tramonto dei sogni della generazione X all'avvento di Spotify che cambia per sempre l'approccio all'ascolto, questa è una storia che si concentra sul 'ventennio breve' 1994-2012, e lo fa attraverso la musica: il racconto di una sconfitta o le basi di una futura rinascita?